CHIUDI

Comunicati stampa

#d60b52
29
January

Bruxelles, 29.01.2020 A partire dal corrente mese di gennaio, Ignazio Capuano assume la carica di nuovo Presidente della Cepi, Confederazione Europea dell'Industria Cartaria. Capuano è Amministratore Delegato di Burgo Group Spa e Vice Presidente di Assocarta, l’Associazione italiana fra gli industriali della carta, cartoni e paste per carta.Laureato in ingegneria e con un master in economia ottenuto presso la New York University, Capuano lavora in ambito cartario dal lontano 1991, prima come direttore generale di Saffa, quindi come AD di Reno de Medici e, dal 2016, AD di Burgo Group. Nella sua lunga carriera, Capuano ha anche lavorato nel campo delle utilities come AD di RWE Italia, nel comparto bancario con la Manufacturers Hanover Trust of New York (attualmente JP Morgan Chase) e in quello della consulenza strategica con KPMG.“Sono orgoglioso di assumere la presidenza della Confederazione europea dell'industria cartaria al tempo del Green New Deal. Una grande sfida che l'industria cartaria ha già accolto con favore, tracciando la strada a una produzione ancora più competitiva e sostenibile, indicando soluzioni basate su innovazione e circolarità per un'Europa carbon neutral entro il 2050 ", ha affermato Capuano in relazione alla sua elezione a Presidente di Cepi.

20
December

Roma, 17 dicembre 2019 - Massimo Medugno è intervenuto oggi all’EcoForum della regione Lazio - organizzato da Legambiente - di cui Assocarta è partner sostenitore.

Nell’ambito del panel di discussione "Rifiuti zero impianti mille“, Medugno ha messo in luce le potenzialità del settore cartario italiano che re immette nel ciclo produttivo la carta da riciclare raccolta sul territorio, riduce così i rifiuti grazie agli impianti cartari e costituisce un pratico esempio di bio-economia circolare.

La carta, infatti, è un materiale di origine naturale che viene riciclato dalle cartiere stesse: l’industria cartaria nazionale è il terzo riciclatore a livello europeo con più di 5 milioni tonnellate di riciclo (10 tonnellate al minuto), mentre raccolta differenziata industriale e urbana della carta è di circa 6,5 milioni di tonnellate.
“Con i soli  due impianti di prossima partenza – rispetto ai 1000 necessari - potremmo aumentare il riciclo di più di 1 milione di tonnellate dando maggiore stabilità al mercato, praticamente annullando il gap impiantistico. La riconversione a Verzuolo procede, mentre l’impianto di Mantova (l’altro dei due), benché pronto, rimane ancora fermo. In Italia si perde in quest’ultimo caso l’opportunità di chiudere ulteriormente il ciclo del riciclo seguendo il principio di prossimità e di fare più economia circolare”.  

12
December

11 dicembre 2019 Torino, Ecoforum Legambiente – Si è tenuta a Torino, presso il Sermig Arsenale della Pace (0re 9.00-13-30 / Piazza Borga Dora, 61) la tappa piemontese dell'EcoForum - L'economia circolare dei rifiuti - di Legambiente alla quale è intervenuto Massimo Ramunni Vice Direttore di Assocarta. Nell'ambito delle best practise di economia circolare la Cartiera Pirinoli presente con il Presidente del CdA Silvano Carletto.

"Con la spinta del Green Deal, possiamo ridurre il nostro impatto sui cambiamenti climatici aumentando al contempo la produzione in Italia" dichiara Massimo Ramunni, Vice Direttore Generale di Assocarta a margine dell'Ecoforum di Legambiente riprendendo la Dichiarazione dei Ceo dell'industria cartaria europea e della Confederazione europea dell'industria cartaria (Cepi) dello scorso 19 novembre a Bruxelles, riguardante la strategicità della questione climatica, presentata durante la Conferenza  "Paper & Beyond".

Negli ultimi 20 anni l'efficienza energetica è aumentata del 30%, mentre il riciclo degli imballaggi oltrepassa l'80%. Inoltre, a livello europeo  l'industria cartaria (insieme alla filiera della trasformazione) ha già presentato le Linee Guida per la Riciclabilità degli Imballaggi in Carta.

A livello italiano il settore sta già applicando la norma tecnica, Aticelca 501, che accerta la riciclabilità di tutti gli imballaggi in carta, anche quelli accoppiati con altri materiali.

11
December

Bruxelles 11 dicembre 2019 - L'industria cartaria europea accoglie con favore la comunicazione del Green Deal UE e l'insieme delle azioni proposte, previste per marzo 2020, in particolare la legge europea sul clima, la nuova strategia industriale, il piano d'azione per l'economia circolare 2.0 abbinato all'iniziativa sui prodotti sostenibili e la nuova strategia forestale.

 "L'obiettivo carbon neutral richiede che l'industria cartaria europea diventi ancora più sostenibile, efficiente e innovativa. Richiede di continuare il nostro percorso di trasformazione mantenendo la nostra competitività. Il nostro settore è all'altezza della sfida” ha dichiarato Jori Ringman, direttore generale di Cepi, Confederazione dell’industria cartaria europea.

L'industria cartaria europea ha già ottenuto il disaccoppiamento  tra le emissioni di carbonio e la crescita economica: sono state ridotte le emissioni di carbonio del 27% dal 2005 ad oggi, con un aumento dei volumi prodotti e dimostrando la compatibilità ambientale dei suoi prodotti grazie a materie prime certificate e prestazioni di livello globale nel riciclaggio.

 “Attenzione all'innovazione e alla circolarità, espresse dall'industria cartaria europea nella recente occasione di Bruxelles, in cui i Ceo delle più importanti industrie, hanno tracciato la strada per un'industria cartaria più competitiva e sostenibile,  indicando le relative soluzioni per un'Europa carbon neutral nel 2050", ha affermato Ignazio Capuano, Presidente designato Cepi e CEO di Burgo Group Spa.

2
December

Giornata intensa, per contenuti e per qualità dei relatori, quella conclusasi lo scorso 30 novembre a Pescia: il tema del convegno, aperto dal Sindaco di Pescia, “Carta Bianca al tuo futuro; responsabilità ambientale e responsabilità educativa nel distretto cartario lucchese e della Valdinievole” era stimolante e le sua finalità ambiziose.

Gli organizzatori (Assocarta, Confindustria Toscana Nord, Formetica e Istituto Marchi Forti di Pescia) si sono prefissati di rappresentare l’industria della carta per come è oggi: riaffermandone – come ha detto la delegata all’education di CTN Cristiana Pasquinelli -  la giusta reputazione di asse portante dell’economia del territorio da un lato, e dimostrando come l’industria creda, abbia già investito e continui a progettare la propria crescita su fondamenti di sostenibilità e circolarità ambientale dall’altro. Sono i due pilastri su cui si dovrà fondare l’appeal delle cartiere verso il mondo della scuola; visto che uno degli scopi della giornata era di invitare i giovani del territorio a guardare al comparto come luogo in cui impiegarsi con soddisfazione e successo.

Il Centro Studi di Confindustria ha documentato il valore numerico del settore, e le sue ricadute in termini di fatturato, export, attrazione di investimenti e occupazione; ma allo stesso tempo ha posto l’accento sui costi che le nostre cartiere devono sostenere per procurarsi energia e dotarsi di impianti di smaltimento e riciclo.

25
November

Oltre 370 allievi delle medie inferiori hanno realizzato un clip sul tema della sostenibilità e dell'ambiente

Si terrà venerdi 29 novembre a Pescia, nelle sale del Palagio, il convegno “Carta Bianca al tuo Futuro”; si tratta di un'iniziativa promossa dalle aziende cartarie del distrettto di Lucca e della Valdinievole, che hanno affidato a Assocarta, a Confindustria Toscana Nord, a Formetica e all'Istituto Marchi Forti di Pescia il compito di organizzare una giornata di studio e di riflessione sul ruolo trainante del comparto della carta sul territorio, e sulle potenzialità ulteriori che esso è ancora in grado di esprimere.

Si vuole in particolar modo porre l'accento sulla maggior capacità di crescita delle imprese  che stanno investendo in sostenibilità.

Il convegno si articola in due fasi: al mattino, dopo i saluti del Sindaco di Pescia e degli organizzatori del convegno, saranno illustrati i dati di settore (con relazioni a cura del Centro Studi Confindustria Toscana Nord e di Tiberio Daddi del’istituto di management della Scuola Superiore S. Anna di Pisa); avrà poi avrà luogo una tavola rotonda sul tema “il ruolo delle istituzioni, dell’imprese e dell'educazione per la sostenibilità ambientale e educativa” moderata dal giornalista di Repubblica Maurizio Bologni. Al tavolo, Federica Fratoni (Assessore Regionale all’ambiente) Antonio Giusti (direttore Banca di Pescia e Cascina), Maria Chiara Pettenati (ricercatrice INDIRE – Istituto Nazionale di documentazione, Innovazione e Ricerca Innovativa) Tiziano Pieretti (presidente sezione carta Confindustria Toscana Nord) e Massimo Ramunni (Vice Direttore nazionale Assocarta).

La mattinata si conclude con la consegna degli attestati ai ragazzi che, nell'anno scolastico 2018-2019 si sono diplomati al corso di tecnologie cartarie dell'istituto Marchi Forti di Pescia (venti studenti, di cui quattro hanno conseguito il massimo dei voti).

Nel pomeriggio (dalle ore 15.00) saranno votati dal pubblico presente i filmati finalisti del concorso “Carta bianca al tuo futuro: il tuo impegno per la sostenibilità ambientale”, realizzati dagli studenti delle scuole secondarie di primo grado. La partecipazione è stata massiccia, superando ogni previsione: sono giunte ben 40 clip da classi, gruppi di studenti o singoli autori di 8 scuole della provincia di Lucca e Pistoia e sono stati coinvolti  circa 370 ragazzi.

Mentre una commissione effettuerà lo spoglio, ai ragazzi verrà spiegato dal responsabile delle aziende ma anche dai neodiplomati dell'Istituto Marchi Forti di Pescia già impiegati cosa significhi il moderno lavoro in cartiera, e quali nuove professioni stanno emergendo nelle industrie del loro territorio

I vincitori potranno acquistare materiale scolastico grazie a risorse messe a disposizione dalla Banca di Pescia e Cascina, mentre contribuiranno alla dotazione  in premi le aziende DS Smith, Essity, Lucart e Sofidel.

La partecipazione al convegno è libera e gratuita, previa adesione (This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.)

areasoci