ROMA, 22 GIUGNO - ASSEMBLEA PUBBLICA ASSOCARTA
CARTA IN RIPRESA NEL 2017 (FATTURATO +5,9%) E NEL PRIMO QUADRIMESTRE 2018 (+ 6,5%) A PARZIALE RECUPERO DEI RINCARI A DUE CIFRE DELLE CELLULOSE.
CRESCE GAP PREZZO DEL GAS CON I CONCORRENTI EUROPEI.
NONOSTANTE LE DIFFICOLTA’ NEL REALIZZARE IMPIANTI PER IL RECUPERO DEGLI SCARTI DA RICICLO, IL SETTORE INVESTE IN NUOVI IMPIANTI (5,7% DEL FATTURATO 2017) E CONFERMA IL RUOLO NELL’ECONOMIA CIRCOLARE E NELLO SVILUPPO SOSTENIBILE CON LA 19a EDIZIONE DEL RAPPORTO AMBIENTALE.
Roma, 22 giugno 2018 – In apertura dell’assemblea annuale di Assocarta presso Civita a Roma, Sebastiano Barisoni di Radio 24 intervista il Presidente dell’associazione Girolamo Marchi sull’andamento del settore e sul suo ruolo nell’economia circolare e nello sviluppo sostenibile, presentando anche i risultati del Rapporto Ambientale 2018.
“La produzione dell’industria cartaria italiana nel primo quadrimestre 2018 è cresciuta dell’1,5% (+3,3% le carte per usi igienico-sanitari, +2,3% il packaging, +3,9% le carte speciali, -1,1% le carte grafiche) così come il fatturato, aumentato del 6,5%, a parziale recupero dei rincari record dei prezzi delle cellulose, sia a fibra lunga NBSK (+48% dal dicembre 2016) che a fibra corta BHK (+62% dal dicembre 2016). Quello delle cellulose è un mercato in cui i produttori sono sempre più concentrati (si veda la fusione di Fibria-Suzano, fornitori di oltre il 50% di cellulosa al mercato globale)” afferma il Presidente Girolamo Marchi. “Sotto il profilo della circolarità migliorano le performance” aggiunge Marchi “con un incremento del 2,2% del consumo di carta da riciclare, prossimo ai 5 milioni di tonnellate l’anno”.
Evento organizzato dalla Federazione Carta e Grafica e Unione Industriali di Torino con il supporto di Comieco e Byblos. Moderati dal docente universitario e saggista Massimiliano Panarari, sono intervenuti Eugenio Cesaro di Eugenio in Via di Gioia, musicista indie, Lorenzo Marini, artista visivo e direttore creativo, Ugo Mauthe, scrittore e docente e Arianna Porcelli Safonov, scrittrice e performer. PIetro Lironi Presidente della Federazione ha consegnato il Premio Carta 4.0 al Corriere della Sera Edizione Torino.
"La carta fa il tifo per le foreste" scopri perchè leggendo la brochure "Carta e Stampa: luoghi comuni e realtà" un progetto www.naturalmenteioamolacarta.it sull'impegno dell'industria cartaria nello sviluppo sostenibile e nell'economia circolare:
Resi noti da SDA Bocconi School of Management i risultati del report finale del progetto Check Up Industry 4.0, svolto tra dicembre 2017 e marzo 2018 per conto della Federazione Carta e Grafica. Recupero energetico dei residui del processo di riciclo per una piena circolarità dell’economia e sostegno strutturale alla lettura tra le priorità strategiche: il Presidente della Federazione rinnova la richiesta di detrazione dalle imposte sul reddito delle persone fisiche per gli acquisti di libri e di abbonamenti a quotidiani e periodici, come per le spese mediche e per l’istruzione secondaria e universitaria.
30 maggio 2018 – Si è tenuta oggi a Milano, presso Fiera Milano-Rho nell’ambito della manifestazione Print4all, l’Assemblea Pubblica della Federazione Carta e Grafica - moderata da Gabriele Cirieco di Strategic Advice - durante la quale il Presidente Pietro Lironi nel suo discorso di apertura ha anzitutto illustrato l’andamento del settore.
“La Federazione Carta e Grafica che rappresenta i comparti industriali di Acimga (macchine per grafica e cartotecnica), Assocarta (carta e cartone) e Assografici (grafica e cartotecnica trasformazione), con Unione Industriali Grafici Cartotecnici Milano e Comieco quali soci aggregati, è cresciuta nel 2017 del 2,4% per fatturato, grazie al positivo andamento del settore cartario (+5,9% in valore, +2,1% in quantità) - principalmente grazie ai maggiori volumi delle carte per usi igienico-sanitari (+4,6%) e per imballaggio (+2,8%) -, del comparto macchine per grafica e cartotecnica (+8,7% in valore) - trainato dalla domanda interna sostenuta dagli incentivi 4.0 - e dell’industria cartotecnica e trasformatrice (+2,6% in valore, +2,4% in quantità). In costante fase recessiva il settore grafico (-3,5% in valore, -7,1% in quantità), con un calo più forte dei volumi sul fronte pubblicitario e commerciale (-10,3%) rispetto a quello editoriale (-2,5%), ma con la positiva ripresa dei libri (+2,1%). I primi mesi del 2018 sembrano essere ancora positivi per l’industria cartaria e cartotecnica trasformatrice, in miglioramento per il settore grafico e in leggero rallentamento per le macchine per grafica e cartotecnica” afferma il Presidente Pietro Lironi.
Assocarta e Assografici sono stati partner del progetto educativo “Il fumetto che fa scuola” al Salone del Libro di Torino, dal 10 al 14 maggio 2018 presso il Bookstock Village (Area Bambini, Ragazzi, Scuole), a cura della redazione di Topolino (Panini Comics) e Scuola Channel.
Nell’ambito di questa iniziativa sono stati organizzati dagli animatori dai giornalisti e artisti del team di Topolino dei laboratori educativi su varie tematiche tra cui la sostenibilità della carta mediante i contenuti della brochure “Carta e stampa: luoghi comuni e realtà” del progetto Assocarta Naturalmente io amo la carta. L’informazione è stata indirizzata anche agli insegnanti dei ragazzi che hanno ricevuto il kit scuola Assocarta Viva la carta con il quale potranno continuare il processo educativo sulla carta anche in classe.
Il corner Assocarta Assografici, nell’ambito dello stand di Topolino (presso il Bookstock Village), è stato allestito con arredi in cartone riciclati offerti da Formaperta (100% Campania Rete per il packaging sostenibile), mentre Burgo e Burgo Distribuzione hanno distribuito cartoncini da disegno ai ragazzi per la realizzare dei fumetti. Ahlstrom-Munksjo ha fornito porta cellulari in cartone riciclato che i ragazzi hanno vinto rispondendo alle domande durante i laboratori educativi.
Per maggiori info: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.