Comunicati stampa
Presentata oggi a Firenze, presso l’Istituto Geografico Militare, l’opera "Cartografia e Topografia Italiana del XVI secolo" degli autori Stefano Bifolco e Fabrizio Ronca
28 marzo 2019 – Si è tenuta oggi a Firenze, presso l´Istituto Geografico Militare, ente dell´Esercito Italiano, la presentazione dell´opera "Cartografia e Topografia Italiana del XVI secolo. Catalogo ragionato delle opere a stampa" degli autori Stefano Bifolco e Fabrizio Ronca. Evento organizzato in collaborazione con la locale sezione del sodalizio Unuci (Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d´Italia) e Assocarta, con il supporto di Burgo Group.
L´evento è stato aperto dall´indirizzo di saluto del Generale di Divisione Pietro Tornabene, Comandante Istituto Geografico Militare e del Comandante Niccolò Rosselli Del Turco che, a margine della presentazione, ha donato all´ente cartografico di stato una riproduzione a stampa del planisfero miniato del suo antenato Francesco Rosselli.
"La fama del cartografo fiorentino Rosselli, oltre che ai planisferi e alle carte geografiche, si affida alla celeberrima pianta prospettica di Firenze, detta anche "carta della catena" (mappa allegata) edita in sei fogli intorno al 1480 e purtroppo andata perduta con l´ultima guerra. Si tratta della prima rappresentazione conosciuta di una città - di tutta una città - risultato non di una proiezione fantasiosa, ma di una costruzione che, basata sull´osservazione diretta dal vero, si avvale anche della prospettiva" afferma il Prof. Leonardo Rombai dell´Università di Firenze nella sua presentazione della cartografia fiorentina nell´ambito dell´opera "Cartografia e Topografia Italiana del XVI secolo".
LA POSIZIONE DI ASSOCARTA SULL’INCHIESTA DEI CONTENITORI PER PIZZA DE “IL SALVAGENTE”: “RISPETTIAMO LE NORME MA PENSIAMO AD UNA TUTELA CHE CONCILI SICUREZZA ED ECONOMIA CIRCOLARE”
Milano, 25 marzo 2019 - “Innanzi tutto vanno rispettate le norme vigenti” è il commento del direttore generale di Assocarta, Massimo Medugno, sull’inchiesta de “Il Salvagente” sui contenitori per pizza “E quanto emerge da Il Salvagente” aggiunge “conferma che i produttori rispettano le regole in un quadro però non armonizzato”.
L’industria della carta in questi ultimi anni ha sempre chiesto una normativa armonizzata a livello europeo sulle carte a contatto per alimenti, facendosi, nel contempo, promotrice di linee guida e di iniziative formative.
“Non c’è dubbio che, in questo contesto, la normativa italiana è la più restrittiva con un divieto a priori per le fibre riciclate” precisa Massimo Medugno “Ma la tutela della sicurezza dei consumatori deve essere unica a livello europeo per evitare differenze non comprensibili tra gli stessi e distorsioni competitive tra le imprese, in danno soprattutto dell’industria nazionale”.
L’industria della carta sta lavorando con impegno per migliorare i sistemi di raccolta delle carte da riciclare, che non sono tutte uguali e sono classificate in una novantina di tipologie.
“Fermo restando la fattispecie dei contenitori per pizza, in tutti gli altri casi il miglioramento delle qualità delle raccolte delle carte da riciclare e la loro selezione può consentire una tutela più efficace” conclude Medugno ”In questo modo si può conciliare sicurezza dei consumatori e impieghi delle fibre di riciclo in una prospettiva di un’economia più circolare, senza più prevedere limitazioni a priori dell’uso”.
Lucca, 18 marzo 2019 “Gas, competitività e sostenibilità ambientale nell’industria italiana"
L’INDUSTRIA DELLA CARTA, CHIMICA E ACCIAIO RIUNITA OGGI, A LUCCA, PER FARE IL PUNTO SULL’IMPATTO DELLE ATTUALI POLITICHE ENERGETICHE SULLE IMPRESE “GASIVORE”
Le cartiere italiane hanno raggiunto i livelli di efficienza energetica più alti al mondo, abbandonando completamente le fonti fossili più inquinanti a vantaggio della migliore fonte di cui disponiamo: il gas naturale.
Lucca, 18 marzo 2019 – Oggi, presso il Complesso Monumentale di S. Francesco, a Lucca, si è tenuto un seminario dal titolo “Gas, competitività e sostenibilità ambientale nell’industria italiana” organizzato da Assocarta e Confindustria Toscana Nord, con il supporto di Federacciai, Federchimica e Consorzio Toscano Energia. L’evento, moderato da Romina Maurizi di Quotidiano Energia, ha riunito l’industria della carta, chimica e acciaio per discutere e fare il punto sull’impatto delle attuali politiche energetiche sulle imprese “gasivore”.
Il tema del mercato del gas naturale è al centro di un intenso dibattito che ruota intorno al piano nazionale energia e clima al 2030. L’incontro ha avuto l’obiettivo di approfondire il ruolo strategico che il gas svolge per la competitività dei settori “gasivori”, oltre che la sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica degli stessi.
Il direttore di Assocarta Massimo Medugno e Tiziano Pieretti, presidente della sezione carta di Confindustria Toscana Nord hanno introdotto il tema della sostenibilità nel settore cartario, a Lucca, distretto europeo della carta.
"Se non recuperiamo gli scarti del riciclo, non c'è né riciclo né Economia Circolare"
Milano, 1 marzo 2019 - "Dobbiamo recuperare o smaltire gli scarti del riciclo della carta, altrimenti non c'è Economia Circolare" commenta Massimo Medugno, Direttore Generale di Assocarta, a margine della Conferenza Nazionale sull'economia circolare organizzata dal Circular Economy Network ed ENEA tenutosi oggi a Roma.
"Lo scarto di pulper viene generato dalle cartiere nel momento in cui spappolano la carta da riciclare. Si potrebbe quindi presupporre che questo scarto sia dovuto a un’inefficienza del processo produttivo e che la sua generazione, per qualità e quantità, possa dipendere dalla capacità tecnologiche e gestionali delle imprese cartarie" spiega Medugno.
In realtà lo scarto di pulper è per la cartiera inevitabile in quanto deriva dalla raccolta e dalla selezione della carta da riciclare, che contiene al suo interno impurità, ma anche alcune parti non cellulosiche legate indissolubilmente alla carta.
"Si tratta in buona sostanza di rifiuti domestici provenienti dalla raccolta urbana che vanno avviati in via prioritaria in discarica e al recupero energetico in quanto derivanti dal riciclo. Le uniche destinazioni ad oggi disponibili per lo scarto di pulper sono la discarica e il recupero energetico tramite combustione in impianti di termovalorizzazione" aggiunge Medugno.
Copyright: la Federazione Carta e Grafica plaude all’accordo sul diritto d’autore concluso, oggi, a Strasburgo. Gli investimenti in creatività e contenuti originali dell’industria editoriale devono essere tutelati. Condizione essenziale per far circolare
Milano, 14 febbraio – “La Federazione Carta e Grafica esprime grande soddisfazione per l’accordo sul diritto d’autore concluso, ieri, a Strasburgo” afferma Massimo Medugno, Direttore Generale della Federazione Carta Grafica “la valorizzazione della creatività è una questione essenziale per assicurare la circolazione delle idee e la produzione culturale” E non c’è valorizzazione se chi investe in contenuti originali non vede poi tutelati i propri investimenti, su qualsiasi piattaforma tali contenuti vengano poi veicolati: quotidiani, periodici, libri. “La Federazione Carta e Grafica, che rappresenta tutte le componenti della filiera industriale e che si pone a monte della produzione editoriale, continua e continuerà a battersi perché tale produzione sia tutelata e perché siano attivati quanti più strumenti possibili a promozione della lettura e dell’informazione” aggiunge Medugno. “L’accordo raggiunto dovrà ora passare al vaglio di Parlamento e del Consiglio, ma salutiamo questo primo successo ottenuto in Europa nella speranza che sia finalmente il segnale di un cambiamento di rotta e che anche in Italia si rendano strutturali strumenti come il Bonus Cultura per i diciottenni e si attuino nuove misure, assolutamente necessarie, come il sostegno alla lettura di libri e giornali anche attraverso una misura di detrazione fiscale” conclude Medugno.
Rendere Bonus Cultura strutturale e introdurre detrazione fiscale per acquisto libri e giornali
La Federazione Carta e Grafica in audizione, oggi, alla Commissione Cultura del Senato: “Il Bonus Cultura per i diciottenni si è rivelata misura importante a sostegno del settore, della lettura e dei consumi culturali. Ora lo si migliori e lo si renda strutturale. Invito al legislatore a sostenere la lettura di libri e giornali anche con misura di detrazione fiscale per tutti i cittadini”.
Roma, 13 febbraio 2019 – Si è tenuta oggi a Roma l’audizione della Federazione Carta e Grafica in Commissione Cultura del Senato: tema il Bonus cultura per i diciottenni e le misure a sostegno della lettura e dei consumi culturali.
In questa occasione la Federazione è tornata a sottolineare l’importanza di:
- rendere strutturale il Bonus Cultura per i diciottenni, (correttamente rinnovato per il 2019) incrementandone gli sforzi di comunicazione, allargando le categorie di spesa all’acquisto di abbonamenti a giornali, analizzando a fondo i dati per migliorare, anche sul fronte dell’offerta, le opportunità di acquisto rivolte ai diciottenni;
- riconoscere una detrazione dai redditi delle persone fisiche delle spese in acquisto di libri e abbonamenti a giornali, con un meccanismo in tutto corrispondente a quello previsto per altri tipi di spese (farmaci, istruzione secondaria e universitaria). La lettura è un Bene Pubblico di uguale rilevanza.