Comunicati stampa
Federazione Carta Stampa all' Oscar della Stampa 2018: premio alla grafica/cartotecnica “Industry 4.0”
Milano, 29 novembre 2018 - L’Oscar della Stampa 2018 premierà domani, per la prima volta, anche l’azienda grafica e cartotecnica aderente alla Federazione Carta e Grafica “più 4.0”, quella che meglio ha interpretato l’applicazione del nuovo paradigma industriale al proprio processo produttivo e alle proprie realizzazioni.
La selezione avverrà con il contributo dell'indagine della Federazione Carta e Grafica con SDA Bocconi, che ha esaminato le imprese e dato vita a vademecum pratici per l'implementazione dell'Industry 4.0 sia al livello dei diversi segmenti produttivi della filiera, sia, più in particolare, nelle singole aziende. Hanno risposto e compilato la survey 108 aziende appartenenti alla Federazione.
Quella dell'azienda più "4.0" è la grande novità della XXVII edizione del premio organizzato da Stratego Group, la cui cerimonia di consegna si terrà domani 30 novembre a Milano, con la Federazione Carta e Grafica che per la prima volta figura fra i protagonisti sostenitori della manifestazione.
Gli Oscar della Stampa, nati nel 1987 come Premio La Vedovella, premiano le migliori aziende del printing e del converting in Italia, dagli stampatori commerciali ed editoriali, agli stampatori di packaging sia su flessibile che su cartone e cartoncino che su etichette.
Conferenza delle Regioni oggi a Roma: Assocarta chiede alle Regioni di poter dare accesso prioritario agli scarti del riciclo negli impianti di smaltimento e recupero esistenti
21 novembre 2018 - “Assocarta chiede alle Regioni un accesso prioritario per gli scarti del riciclo della carta negli impianti di smaltimento e recupero esistenti per mantenere e accrescere la capacità di riciclo italiana” afferma Massimo Medugno, DG Assocarta, a margine dell’audizione alla Conferenza delle Regioni tenutasi oggi, a Roma, durante la quale si è affrontata questa prima misura di attuazione per la gestione degli scarti e la necessità di una “cabina di regia” che aiuti a pianificare gli impianti necessari a gestire in modo strutturale gli scarti del riciclo.
“Dal processo di riciclo della carta si genera uno scarto, minimo rispetto al rifiuto evitato grazie al riciclo della carta e per il quale, in Italia, esiste un solo un impianto di termovalorizzazione dedicato, mentre un secondo impianto non viene utilizzato in maniera costante” spiega Medugno. Nel 2016 sono stati riciclate in cartiera 5,12 milioni di tonnellate di carta da riciclare a fronte di una produzione di scarti di 0.35 milioni di tonnellate mentre nel 2017 il riciclo nelle cartiere italiane ha raggiunto quota 6,85 milioni di tonnellate e gli scarti sono stati pari a 0,47 milioni di tonnellate (si veda grafico sotto riportato).
#Bookcity2018: Federazione Carta e Grafica e Borsa Italiana promuovono “investire in titoli”, organizzato e ideato da Letteratura Rinnovabile
#Bonus18: nel 2018 a luglio, spesi già oltre 135 milioni di Euro dai 18enni che beneficiano dei 500 Euro di bonus. L’82% di quanto speso nell’intero 2017. Sono dati che lasciano ipotizzare una grande crescita di utilizzo, al secondo anno di iniziativa. I libri si confermano il prodotto culturale più acquistato dai 18enni (66,5% della spesa complessiva)
Milano, 17 novembre 2018 – Si è svolta oggi, presso Borsa Italiana nell’ambito di #Bookcity2018, la prima giornata di “investire in titoli”, evento ideato e organizzato da Letteratura Rinnovabile e promosso da Borsa Italiana e Federazione Carta e Grafica.
Un confronto in chiave economica e strategica tra gli operatori e gli stakeholder della filiera del libro ma anche della carta e della grafica, dal quale emergono esperienze aziendali e istituzionali virtuose come quella ad esempio del Bonus18, ma anche la forte necessità di individuare strumenti di misurazione della cultura per sfatare il pregiudizio diffuso per il quale la cultura rappresenti solo un valore economico intangibile. Il livello economico di un Paese è strettamente legato agli indici di lettura che in Italia rimangono molto bassi: nel 2017 solo il 41% degli italiani ha letto un libro. Inoltre gli investimenti in cultura in Italia sono solo il 50% rispetto a quanto destinato alla cultura da parte di Paesi con indici di lettura alti come Gran Bretagna, Francia.
Un tema quello del Bonus18 e del suo impatto dibattuto nell’ultimo panel della giornata “Gli effetti degli investimenti istituzionali: dal Bonus18 a possibili trasformazioni” che ha trattato l’importanza degli incentivi di Governo per promuovere la cultura e la lettura nello sviluppo del “capitale umano” delle nuove generazioni. L’incontro, moderato da Marco Zapparoli, fondatore della casa editrice Marcos y Marcos e Presidente dell’Associazione Editori Indipendenti, ha visto la partecipazione di Pietro Lironi, Presidente della Federazione Carta e Grafica, di Andrea Palombi, Vicepresidente di Adei e di Alberto Galla, past President dell’Associazione Librai.
Massimo Medugno DG Federazione Carta e Grafica al Forum Nazionale di Legambiente sulla gestione forestale sostenibile: “Le foreste Europee, da cui proviene l’84% della cellulosa utilizzata in Italia, stanno crescendo ogni anno di 1.500 campi da calcio al
20 novembre 2018 – Si è tenuto oggi a Roma, alla vigilia della Giornata Nazionale dell’Albero, il Forum Nazionale sulla Gestione Forestale Sostenibile organizzato da Legambiente, con il supporto della Federazione Carta Grafica, e delle componenti che ne fanno parte quali Assocarta, Assografici e Comieco.
Durante l’evento, incentrato quest’anno sul tema della bio-economica delle foreste, è intervenuto il Direttore Generale della Federazione Carta Grafica, Massimo Medugno, illustrando come i comparti industriali rappresentati dalla Federazione si inseriscano, a pieno titolo, in quella che viene definita bio-economia circolare con una attenzione particolare all’utilizzo del capitale naturale che nasce da un impegno costante delle aziende in termini di CSR.
“La Federazione Carta e Grafica che rappresenta i settori cartario, grafico/cartotecnico trasformatore e macchine per grafica/ cartotecnica è, infatti, un attore fondamentale della bio-economia circolare con un fatturato di 24,3 miliardi di Euro nel 2017 (1,4% PIL), generato da circa 170.000 addetti attivi in oltre 18.100 imprese, che mostra un saldo positivo della bilancia commerciale di 3,6 miliardi di Euro” afferma Massimo Medugno.
ARRIVANO LE NUOVE LINEE GUIDA EUROPEE SULLA RACCOLTA DIFERENZIATA CARTA: ne anticipa i contenuti Massimo Medugno DG #Assocarta al convegno #ECOMONDO2018 “Plastica monouso e rifiuti marini nel Mar Mediterraneo: problemi e soluzioni”
Milano, 9 novembre 2018 - Assocarta è intervenuta oggi al seminario Ecomondo (Rimini) “Plastica monouso e rifiuti marini nel Mar Mediterraneo: problemi e soluzioni”.
Nell’ambito del seminario Massimo Medugno DG di Assocarta ha presentato il materiale “carta” quale esempio primario di bio-economia circolare in quanto capace di sviluppare sia il ciclo biologico che quello tecnologico.
“I nuovi modelli di consumo, la rapida crescita degli acquisti on-line, l’invecchiamento della popolazione e le crescenti sfide ambientali” spiega Medugno “richiedono che la società del futuro si basi sempre più su una bio-economia circolare senza rinunciare a materiali e prodotti sempre più performanti. E la carta è già un attore principale di questo nuovo paradigma e continuerà a fornire il proprio contributo in futuro”.
L’industria cartaria italiana si posiziona al 4° posto a livello europeo producendo (anno 2017) 9,1 milioni di tonnellate di carta e cartone, di cui il 55% ottenute da carta da riciclare (tasso di circolarità che presenta punte dell’80% nelle carte per imballaggio).
LUCCA, 25° EDIZIONE MIAC - MOSTRA INTERNAZIONALE DELL’INDUSTRIA CARTARIA
Girolamo Marchi Presidente Assocarta: “L’industria cartaria cresce nei primi 7 mesi (+1,9%). Urgente una pianificazione delle infrastrutture per l’economia circolare e la gestione degli scarti del riciclo. Non fermiamo il riciclo delle cartiere italiane e lucchesi per l’incapacità di dare risposte al recupero degli scarti del riciclo”.
Lucca, 10 ottobre 2018 – L’industria cartaria italiana si conferma al quarto posto a livello europeo dopo Germania, Svezia e Finlandia” afferma Girolamo Marchi Presidente di Assocarta all’inaugurazione del MIAC, manifestazione ufficiale di Assocarta (patrocinata da Confindustria Toscana Nord) organizzata da Edipap “con una produzione di carta e cartone di 5,5 milioni di tonnellate nei primi 7 mesi del 2018 (+1,9 sul 2017) sostenuta principalmente da una domanda interna in aumento (nei primi 6 mesi del 2018) del 6% con dinamiche importanti in tutti i comparti e particolarmente positivi delle carte per usi grafici (+6,3%) e carte e cartoni per packaging (+6,7%). Il fatturato nei primi 7 mesi 2018 è stimato intorno ai 4,7 miliardi di Euro, in aumento del 6,8%, risultato connesso con la necessità delle cartiere di recuperare gli ingenti rincari delle cellulose arrivate al record storico di 1230 $/tonnellata. Da inizio 2016 ad oggi: +52% pari a +420 $ per tonnellata le fibre lunghe, +62% (+400$/tonnellata) le corte”.
Al centro del dibattito della conferenza stampa MIAC di apertura l’Economia Circolare, di cui le cartiere sono un attore fondamentale producendo oltre 9 milioni di tonnellate di carta annue (2017) a partire da un materiale rinnovabile, e con l’utilizzo di 5 milioni di tonnellate di carta da riciclare (2017) con un tasso medio di circolarità del 55%, e più dell’80% nell’imballaggio, uno dei più alti d’Europa.