Comunicati stampa
Il TrenoVerde di Legambiente giunge a Trento domani alla sua ultima tappa "Non fermiamo il #riciclo della #carta"
3 aprile 2018 - Domani 4 aprile Assocarta sale sul Treno Verde di Legambiente, per la sua ultima tappa alla stazione di Trento (ore 15.00-17.00) per raccontare il ciclo del riciclo della carta: dalla raccolta differenziata al suo re-impiego per produrre nuova carta. Ogni minuto, in Italia, si riciclano 10 tonnellate di carta, un contributo importante all’economia circolare del Trentino e dell’Italia.
L’incontro, patrocinato da Confindustria Trento, sarà introdotto da Alessandro Leto, Vice Presidente Sezione Carta e Grafica Confindustria Trento e moderato da Gabriele Carletti di TGR RAI.
Tra i relatori, Massimo Medugno DG Assocarta che tratterà il tema del recupero e della gestione dei residui del processo di riciclo, Eliana Farotto Responsabile Ricerca e Sviluppo Comieco che illustrerà i risultati e le prospettive della raccolta della carta a livello nazionale e nella regione Trentino e due buone pratiche territoriali del riciclo e della raccolta e della carta: Gruppo Pro-Gest e AMNU Spa di Pergine Valsugana con il Direttore Roberto Bortolotti.
L’incontro è aperto a tutti i cittadini e alle istituzioni e alla stampa presenti sul territorio.
Leggi il programma:
Ufficio stampa Assocarta: Maria Moroni This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. 02 29003018
Giornata Mondiale delle Foreste 2018
21 marzo 2018 – Nella Giornata Mondiale delle Foreste, Assocarta e le imprese cartarie italiane ribadiscono il loro impegno per la sostenibilità delle foreste che, in Europa, tra il 2005 e il 2015 sono cresciute di 44.000 Km quadrati (dato FAO). Un’area superiore al territorio della Svizzera, corrispondente a oltre 1.500 campi da calcio ogni giorno. Si tratta di un risultato ottenuto anche grazie all’industria cartaria che promuove la gestione sostenibile delle foreste: in questo modo sono più gli alberi piantati di quelli tagliati.
Rendere le foreste “produttive” grazie alla produzione di legno, permette di generare risorse economiche per gestirle in modo sostenibile nel lungo periodo ed evitare che diventino aree appetibili per altri usi. Bisogna quindi ribaltare il luogo comune che la carta distrugge le foreste: la realtà è che usare legno, e i prodotti basati sul legno, come la carta, aiuta a proteggere le foreste.
Nella Giornata Mondiale delle Foreste torna anche l’appuntamento annuale di Riciclo Aperto (www.comieco.org) l’iniziativa che apre le porte delle cartiere per mostrare a cittadini, studenti e istituzioni tutto il ciclo del riciclo della carta: dalla carta da riciclare avviata nel ciclo di produzione, al manufatto riciclato pronto per l’uso.
Assocarta per portare a conoscenza i cittadini e i consumatori della sostenibilità delle materie prime utilizzate nel processo cartario sta partecipando, come partner sostenitore, alla campagna di Legambiente #trenoverde2018 organizzando in alcune stazioni (7 marzo Napoli, 9 marzo Grosseto, 26 marzo Rovigo e 4 aprile, Trento) dei seminari sull’importanza del riciclo della carta. Carta da riciclare (55% del totale) e legno sono infatti le due materie prime fondamentali per produrre carta. Usando carta, utilizzi un biomateriale sostenibile, riciclabile ed effettivamente riciclato. Lo puoi vedere nel video Naturalmente io amo la carta in meno di un minuto:
Assocarta sale sul Treno Verde di Legambiente alla stazione di Rovigo il 26 marzo “Non fermiamo il riciclo della carta"
Il prossimo 26 marzo Assocarta sale sul Treno Verde di Legambiente, alla stazione di Rovigo (ore 15.00-17.00) per raccontare il ciclo del riciclo della carta: dalla rinnovabilità della fibra di cellulosa alla raccolta differenziata, al riciclo con il suo re-impiego per produrre nuova carta. Ogni minuto, in Italia, si riciclano 10 tonnellate di carta, un contributo importante all’economia circolare del Veneto e dell’Italia.
L’evento sarà moderato da Pier Francesco Bellini direttore de “La Voce di Rovigo”.
Tra i relatori, oltre a Massimo Ramunni di Assocarta che tratterà il tema del recupero e della gestione dei residui del processo di riciclo, Dora Rigoni di Comieco che illustrerà i risultati e le prospettive della raccolta della carta a livello nazionale e nella regione Veneto e una buona pratica territoriale di riciclo della carta raccolta dai Comuni: Cartiere del Polesine con Enrico Scantamburlo.
L’incontro è aperto a tutti i cittadini e alle istituzioni e alla stampa presenti sul territorio.
Per maggiori approfondimenti: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. 02 29003018
Leggi il programma:
Grosseto, Treno Verde di Legambiente: Assocarta chiede con urgenza alle amministrazioni locali e regionali impegni concreti per la gestione degli scarti del processo di riciclo della carta
Grosseto, 10 marzo 2018 – Si è tenuto oggi, a bordo del Treno Verde di Legambiente, l’evento “Non fermiamo il riciclo della carta” organizzato da Assocarta con il supporto di Comieco. L’incontro è stato occasione per raccontare la rinnovabilità del materiale carta e il suo riciclo: dal bio-materiale alla raccolta differenziata, al suo re-impiego per produrre nuova carta. Ogni minuto nel nostro Paese, si riciclano 10 tonnellate di carta, un contributo importante all’economia circolare della Toscana e dell’Italia. La regione rappresenta oltre il 30% della produzione di carta nazionale (specialmente carta per uso igienico-sanitario e per imballaggio) e il 27% circa del consumo italiano di carta da riciclare.
“L’industria cartaria italiana ha una forte vocazione al riciclo e la presenza delle cartiere sul territorio permette l’effettivo riciclo della carta evitando un problema di gestione dei rifiuti urbani. Questo ciclo per funzionare in modo virtuoso ha bisogno di adeguate politiche di sostegno alla gestione degli scarti del processo. Per quanto minimo” spiega Massimo Medugno Direttore Generale di Assocarta “il riciclo genera infatti una parte di scarto dal forte potenziale energetico, che, se gestito correttamente consentirebbe di chiudere il ciclo del riciclo. Gli scarti derivano dai rifiuti urbani (in rapporto di 1:18) ed è quindi interesse collettivo che siano gestiti al meglio, con il pieno supporto delle amministrazioni locali e regionali”.
Assocarta sale sul Treno Verde di Legambiente alla stazione di Grosseto il 10 marzo
Il prossimo 10 marzo, Assocarta sale sul Treno Verde di Legambiente, alla stazione di Grosseto (ore 9.30-11.30) per raccontare il ciclo del riciclo della carta: dalla sua rinnovabilità alla raccolta differenziata, al riciclo con il suo re-impiego per produrre nuova carta. Ogni minuto, in Italia, si riciclano 10 tonnellate di carta, un contributo importante all’economia circolare della Toscana e dell’Italia.
L’incontro sarà introdotto e moderato da Fabrizio Diolaiuti di RTV38.
Tra i relatori, oltre a Massimo Medugno di Assocarta che tratterà il tema del recupero e della gestione dei residui del processo di riciclo, Claudio Busca di Comieco che illustrerà i risultati e le prospettive della raccolta della carta a livello nazionale e nella regione Toscana e due buone pratiche territoriali della raccolta e del riciclo della carta: Cartiere Modesto Cardella (Andrea Bortoli) e Asm Rieti e Acsel Val di Susa (Alessio Ciacci).
L’incontro è aperto a tutti i cittadini e alle istituzioni e alla stampa presenti sul territorio.
Leggi il programma:
Ufficio Stampa Assocarta D.ssa Maria Moroni This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. 02 29003018
Treno Verde Napoli: "Non fermiamo il riciclo della carta e l' economia circolare"
Napoli, 7 marzo 2018 – Si è tenuto oggi, a bordo del Treno Verde di Legambiente, l’evento “Non fermiamo il riciclo della carta” organizzato da Assocarta con il supporto di Legambiente Campania e Comieco. L’incontro è stato occasione per raccontare la rinnovabilità del materiale carta e il suo riciclo: dal bio-materiale alla raccolta differenziata, al suo re-impiego per produrre nuova carta. Ogni minuto nel nostro Paese, si riciclano 10 tonnellate di carta, un contributo importante all’economia circolare della Campania e dell’Italia.
“L’industria cartaria italiana ha una forte vocazione al riciclo e la presenza delle cartiere sul territorio permette l’effettivo riciclo della carta evitando un problema di gestione dei rifiuti urbani. Questo ciclo per funzionare in modo virtuoso ha bisogno di adeguate politiche di sostegno alla gestione degli scarti del processo. Per quanto minimo” spiega Massimo Medugno Direttore Generale di Assocarta “il riciclo genera infatti una parte di scarto dal forte potenziale energetico, che, se gestito correttamente consentirebbe di chiudere il ciclo del riciclo. Gli scarti derivano dai rifiuti urbani (in rapporto di 1:18) ed è quindi interesse collettivo che siano gestiti al meglio, con il pieno supporto delle amministrazioni locali e regionali”.