CHIUDI

Comunicati stampa

#d60b52
25
January

 CEPI Confederazione europea dell’industria cartaria con Federalimentare e le associazioni europee* che rappresentano la filiera degli imballaggi in carta chiedono di confermare la soglia del 10% nella definizione di imballaggio composito nel regolamento sugli imballaggi (PPWR) e sui rifiuti di imballaggio.

Bruxelles, 24 gennaio 2024 - Alla luce dei triloghi in corso sul regolamento sugli imballaggi (PPWR) e sui rifiuti di imballaggio, come associazioni che rappresentano l'intero ciclo di vita degli imballaggi a base carta, dalla produzione e trasformazione, al riempimento, nonché agli utilizzatori di imballaggi e riciclatori a base carta auspicano che la soglia del 10% sia confermata nella definizione di imballaggio composito in linea con l’emendamento del Parlamento Europeo (art.3.1.19 – riga 188).

Infatti, la definizione di imballaggio composito è divergente tra gli Stati membri e in alcuni casi è specifica per ogni materiale.

20
January

“La Direttiva Green Claims garantisca requisiti realistici, coerenti con gli standard internazionali, economicamente e tecnicamente fattibili per l’industria ed applicati anche all’import”.

 18 gennaio 2024 – Assocarta diffonde oggi, in linea con CEPI e le associazioni europee della filiera cartaria europea, il suo Position Paper sulla direttiva Green Claims alla vigilia della riunione del Gruppo di Lavoro sull’Ambiente (Working Party for Environment) della Commissione europea che si terrà domani a Bruxelles.

“Riguardo alla direttiva UE sui Green Claims Assocarta ritiene fondamentale:

coinvolgere le parti interessate e gli esperti. Ciò garantisce che i requisiti siano realistici, coerenti con gli standard internazionali e allo stesso tempo economicamente e tecnicamente fattibili per l’industria. Sotto questo profilo è essenziale che la Commissione istituisca un Forum di consultazione, o gruppo di esperti, composto dalle parti interessate del settore privato, comprese le organizzazioni rappresentative delle PMI, e dai partner della società civile per contribuire all'ulteriore sviluppo degli atti delegati come previsto nella proposta.

20
December

19 dicembre 2023 - “L’accordo raggiunto sulla proposta di  Regolamento sugli Imballaggi perde di vista l’economia circolare europea - un asset di livello mondiale – e mette in discussione gli investimenti fatti e quelli futuri, nonostante gli sforzi e la posizione assunta in sede di Consiglio dal Governo italiano, che riprende la risoluzione approvata dal Parlamento Europeo lo scorso 22 novembre - Così commenta Michele Bianchi, Presidente della Federazione Carta e Grafica, che con i suoi 30 miliardi di fatturato, 1,6% del PIL italiano rappresenta una filiera che ha raggiunto l’85% di riciclo ed è il secondo riciclatore europeo. “Imporre quote di riuso a tutti i materiali significa trattare materiali diversi (rinnovabili o fossili) alla stessa maniera applicando la “neutralità tecnologica” al contrario” spiega Bianchi “Inoltre, introdurre sistemi di riutilizzo (che possono essere innalzati a discrezione dei singoli Stati) significa andare nel senso opposto a quello dell’armonizzazione del mercato interno, utilizzando - paradossalmente - lo strumento del regolamento che è direttamente applicabile”.

18
December

6
December

Verona, 5 dicembre 2023 - Oggi, a Verona, i rappresentanti della filiera cartaria italiana sono stati accompagnati alla scoperta dei tesori della Biblioteca più antica del mondo - ancor oggi in attività - da Monsignor Bruno Fasani, Prefetto della Capitolare. Una collezione di oltre 1200 manoscritti unici come la più antica copia al mondo del De Civitae Dei di S. Agostino, le Istituzioni di Gaio del V secolo e l’Indovinello Veronese, un enigma conservato in un codice dell’VIII secolo, la più antica testimonianza scritta di quella che sarebbe divenuta la lingua italiana.

“Ho avuto modo di apprezzare lo straordinario patrimonio conservato nella Biblioteca grazie allo slancio umano e professionale di chi non solo “custodisce” la nostra storia di carta, ma ne promuove la divulgazione culturale e artistica con impegno e dedizione. Per questo, ho pensato di condividere questa esperienza con i rappresentanti delle aziende, delle associazioni e dei consorzi che operano in una filiera di origini antiche, ma da sempre proiettata nel futuro, come quella della carta e della stampa” afferma Lorenzo Poli, Presidente di Assocarta e AD delle Cartiere Saci oggi nell’accogliere i “cartai” provenienti dai molti distretti cartari presenti in Italia.

29
November

28 novembre 2023 - Assocarta esprime apprezzamento per il DL Energia, approvato ieri dal Consiglio dei Ministri, che prevede misure come Gas ed Electricity Release che  vanno nella direzione di allineare il costo dell’energia a quello di Francia e Germania.

“Gas ed Electricity Release sono importanti per le imprese energivore come l’industria cartaria la cui competitività è in forte sofferenza dopo le misure di riduzione dei costi energetici decise da Francia e Germania” afferma Lorenzo Poli, Presidente di Assocarta "e dalla concorrenza extraeuropea sostenuta proprio da minori costi energetici, inferiore qualità ambientale (ad esempio ETS) e dumping sociale".

areasoci