Nota congiunturale speciale MIAC 2022
Da giovedì 6 ottobre a domenica 9 ottobre, a Lucca, si terrà Pianeta Terra Festival, “una rivoluzione per la sostenibilità”. Progettato e organizzato dagli Editori Laterza con la direzione scientifica di Stefano Mancuso, il festival mira a creare consapevolezza attorno ai grandi temi ambientali sollevati dall'attuale crisi climatica, in un progetto diffuso che coinvolgerà alcuni fra i principali edifici storici e culturali della città di Lucca.
- “La via italiana alla gestione forestale sostenibile” il 7 ottobre, alle ore 15.00 presso l’Orto Botanico di Lucca, organizzato in collaborazione con Assocarta. Interverranno Alessandra Stefani, Direttore generale economia montana e foreste del Mipaaf, Antonio Nicoletti, Responsabile nazionale aree protette e biodiversità di Legambiente e il Direttore generale di Assocarta Massimo Medugno.
- “Transizione energetica. La sfida da vincere per le imprese” l’8 ottobre, alle ore 11.30 presso la sala convegni di Confindustria Toscana Nord, a cura di Sofidel con la partecipazione di Luigi Lazzareschi AD del Gruppo Sofidel, Davide Tabarelli, Presidente di Nomisma Energia e Andrea Ripa Di Meana, Amministratore Unico del GSE. L’evento è moderato da Jacopo Giliberto de Il Sole24Ore.
- “Rigenerazione ambientale e produzione di carta sono processi compatibili?”, l’8 ottobre alle ore 17.00, presso la sala convegni di Confindustria Toscana Nord a cura di Lucense con la partecipazione di Tiziano Pieretti, Presidente della Sezione Carta di Confindustria Toscana Nord e vicepresidente di Assocarta e Luciana Gabriella Angelini, Professoressa presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa.
Un Taccuino in carta (e non solo) per “Economy of Francesco”, che si apre oggi ad Assisi.
Pagine che fanno parte del piano di azione di Custodia del Creato realizzato da Sisifo Società Benefit con la partnership tecnica di Assocarta, Burgo, Fabriano, Formaperta con Cartesar, Lucart e Sofidel.
22 settembre 2022 – Si è aperto oggi, ad Assisi, “Economy of Francesco” con la partnership tecnica di Assocarta, Burgo, Fabriano, Formaperta e Cartesar, Lucart e Sofidel.
Il primo incontro, in presenza, per i giovani studiosi di economia, imprenditori e changemaker, da più di 100 paesi in tutto il mondo chiamati da Papa Francesco a dare un'anima all'economia con il desiderio di contribuire a una nuova stagione economica. Un evento caratterizzato da una forte spinta verso la sostenibilità, con particolare attenzione alla cura della casa comune. A Sisifo Società Benefit l’incarico di redigere e realizzare un Progetto di Custodia del Creato dell’evento.
Domani 13 settembre, alle ore 11.30 su www.ricicla.tv, si terrà “La carta dell’economia circolare: idee a confronto. Quale strategia per il futurodell’industria e del Paese?”, un confronto pre-elettorale con l’obiettivo di porre al centro del dibattito politico l’economia circolare del Paese organizzato da Federazione Carta Grafica, con Ricicla TV, e il supporto strategico di Strategic Advice.
Interverranno il Sen. Luca Briziarelli, candidato per la Lega al Senato in Umbria, l’On. Maria Chiara Gadda, candidata per Italia Viva alla Camera in Lombardia, la Sen. Alessandra Gallone, candidata per Forza Italia al Senato in Lombardia, la Sen. Emma Pavanelli, candidata per il Movimento 5 Stelle alla Camera in Umbria, l’On. Alessia Rotta, candidata alla Camera in Veneto e l’On. Riccardo Zucconi, candidato per Fratelli d’Italia alla Camera in Toscana.
L’evento sarà introdotto dal Direttore Generale Federazione Carta e Grafica Massimo Medugno e dal Direttore Generale di Comieco Carlo Montalbetti. Modererà il dibattito la giornalista Monica D’Ambrosio di Ricicla TV.
Ieri 6 settembre, a Bruxelles (presso Renaissance Hotel) si è tenuta la seconda edizione di "#PaperPresents", mostra-evento rivolta ai membri del parlamento europeo (MEP) introdotta dalla MEP portoghese Maria da Graça Carvalho e dal DG di CEPI Jori Ringman.
Obiettivo dell’iniziativa - organizzata da CEPI (Confederazione europea delle industrie cartarie) - la presentazione dei molteplici usi innovativi di un prodotto rinnovabile e riciclabile come la carta, che nasce da una filiera sostenibile e innovativa essenziale alla bioeconomia UE. Bartoli Spa con il brand Naturanda è stata prescelta per rappresentare la carta Made in Italy a livello europeo con l'esposizione di un appendino interamente realizzato in carta e cartone riciclato (Naturanda.it). Nella foto l'Ad di Bartoli Spa Giorgio Bartoli - accompagnato dal figlio Sergio - alla presenza di di Malgosia Rybak Climate Change & Energy Director di CEPI e di Maria Georgiadou Raw Materials Officer and Recycling di CEPI.
In questa ooccasione le associazioni europee dell'industria cartaria e di tutti i settori energivori hanno inviato una lettera congiunta "Misure urgenti a livello dell'Ue per limitare il prezzo del gas naturale e scollegare i prezzi dell'elettricità dai prezzi del gas" alla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e al Ministro della Repubblica Ceca Jozef Síkela, presidente di turno del Consiglio energia. I rappresentanti dei settori carta, metallo, acciaio, cemento, ceramica, fertilizzanti, vetro, hanno chiesto anche di adattare il quadro degli aiuti di Stato alla "nuova realtà", in cui prezzi del gas sono "15 volte di più del livello pre-crisi, 10 volte di più dei prezzi statunitensi e ben al di sopra dei prezzi in Asia" e spingono "molti impianti industriali a chiudere o ridurre la produzione".
L’Università di L’Università di Pisa, FLAFR (Formazione Lucchese per l’Alta Formazione) e il Distretto Cartario Lucchese promuovono, primo in Italia, il corso di Laurea Magistrale in “Tecnologia e Produzione della Carta e del Cartone”, per formare ingegneri pronti ad affrontare le sfide del settore della produzione e della trasformazione della carta. Il corso che si terrà a Lucca, nella cornice di San Micheletto, si rivolge a tutti gli studenti che desiderino acquisire conoscenze interdisciplinari specializzate sulle materie direttamente coinvolte nel settore.
Si rivolge anche, in particolare, ai dipendenti o ai parenti dei dipendenti delle aziende cartarie, in base alla loro formazione corrente: Pisa, FLAFR (Formazione Lucchese per l’Alta Formazione) e il Distretto Cartario Lucchese promuovono, primo in Italia, il corso di Laurea Magistrale in “Tecnologia e Produzione della Carta e del Cartone”, per formare ingegneri pronti ad affrontare le sfide del settore della produzione e della trasformazione della carta. Il corso che si terrà a Lucca, nella cornice di San Micheletto, si rivolge a tutti gli studenti che desiderino acquisire conoscenze interdisciplinari specializzate sulle materie direttamente coinvolte nel settore.
www.dici.unipi.it/didattica/technology-and-production-of-paper-and-cardboard/