CHIUDI

Assocarta Members - Search

Company name
Product
No. Employees
City
Province
Region
Raw materials
Member
Area of interest
Paper grades

 

Nella lettera inviata ai MEPs (in allegato) sono riassunti in sette punti le ragioni delle richieste di supporto del settore quali:

1) Assicurare a coloro che hanno già investito della transizione energetica industriale europea pari condizioni nel mercato comunitario e garantire loro la sicurezza degli investimenti.

2) Stabilire norme precise e stabili sulla produzione a impatto zero in termini di emissione di anidride carbonica entro i confini dell’EU.

3) Mantenere un sistema efficace per scongiurare il rischio di delocalizzazione industriale.

4) Rendere disponibile l’energia a costi sostenibili.

5) Riconoscere che il meccanismo di adeguamento delle emissioni importate (CBAM) non è uno strumento di protezione dal fenomeno del carbon leakage applicabile a tutti i settori coperti dal sistema ETS.

6) Nella revisione delle direttive in materia di rifiuti e di rifiuti di imballaggi, non si può prescindere che la carta è rinnovabile ed è il materiale più riciclato in Europa, con indubbi vantaggi sotto il profilo ambientale e sanitario: in Italia il riciclo ha già raggiunto l’87% nel settore dell’imballaggio in carta).

7) La transizione verso un'economia climaticamente neutra deve avvenire in modo equo e non lasciare indietro nessuno.

L’industria cartaria svolge un ruolo di primo piano, quasi pionieristico, nell’ambito della transizione verso una bio-economia circolare neutra in termini di emissioni di carbonio. E gli investimenti fatti sino ad oggi dimostrano l’impegno l’industria cartaria nella neutralità climatica pesando per lo 0,6% del totale europeo in termini di emissioni. Ogni anno, le foreste e i prodotti a base di legno rimuovono dall’atmosfera 806 milioni di tonnellate di biossido di carbonio equivalenti. Una quantità che corrisponde al 20% di tutte le emissioni di gas a effetto serra dell’Unione europea.

Le industrie della filiera dei prodotti forestali rappresentano il 20% delle imprese manifatturiere di tutta l'Unione europea e ogni anno generano un valore aggiunto complessivo pari a 143 miliardi di euro. Con investimenti annui di oltre 5 miliardi di euro realizzati sul territorio europeo, il settore cartario europeo rappresenta il 22% della produzione mondiale. Lo stesso settore impiega circa 180mila addetti diretti mentre la filiera europea dei prodotti forestali dà lavoro e sostentamento a 4 milioni di persone. Solo in Italia l’intera filiera della carta rappresenta un fatturato di 21 miliardi euro, pari all’1,3% del PIL nazionale.

areasoci