CHIUDI
Home
About Assocarta
Company Members
Disclaimer
Credits
Privacy policy
C.F.80048530150
|
assocarta@assocarta.it
Home
About Assocarta
Company Members
Find target company
Area of interest
Packaging paper
Fluting papers, corrugating papers
Writing and printing paper
Household paper and paper for sanity purposes
Cardboards and boards
Commercial pulp
Brown Testliner
White and brown Testliner
Other paper grades
Aggregate Members
Milano
Bastioni di Porta Volta, 7 - 20121 Milano
Tel. +39 02-290.03018 r.a
Fax. +39 02-290.033.96
Roma
Viale Pasteur, 8/10 - 00144 Roma
Tel. +39 06-591.91.31/40
Fax. +39 06-591.0876
You are here:
Home
Company Members
Sala stampa
Assocarta Members - Search
Company name
A. Merati C. Cartiera di Laveno Spa
Ahlstrom-Munksjo SpA
Ariete srl
Bartoli S.p.A.
Buckman Laboratories Italiana
Burgo Group spa
Cartesar spa
Cartiera Ca-Ma srl
Cartiera Ciacci S.A.
Cartiera Confalone spa
Cartiera Cooperativa Rivalta
Cartiera del Chiese spa
Cartiera del Vignaletto Srl
Cartiera dell'Adda spa
Relife Paper Mill S.r.l.
Cartiera di Carbonera Spa
Cartiera di Cologno spa
Cartiera di Ferrara spa
Cartiera di Galliera Srl
Cartiera di Momo spa
Cartiera di Nave Spa
Cartiera di Rivignano spa
Cartiera F. Amatruda sas di Amatruda Antonietta C.
Cartiera Fornaci spa
Cartiera Giorgione spa
Cartiera Grillo sas di G. Grillo e D. Grillo
Cartiera Lucchese spa
Cartiera Mantovana srl
Cartiera Olona Sas di Belvisi Dott. Davide C.
Cartiera Pieretti spa
Cartiera Pirinoli S.C.
Cartiera San Felice spa
Cartiera San Giorgio srl
Cartiera San Martino spa
Cartiere del Garda spa
Cartiere del Polesine spa
Cartiere di Guarcino spa
Cartiere di Trevi spa
Cartiere Modesto Cardella spa
Cartiere Rodolfo Reguzzoni srl
Cartiere Saci spa
Cartiere Villa Lagarina Spa
Cartitalia srl
Cartonificio Sandreschi Srl
Carval Cartiera di Valletrompia srl
Consorzio Cartiere in Tivoli
DS Smith Paper Italia S.r.l.
Essity Italy S.p.A
Euro Vast spa
Favini Srl
Fedrigoni Cartiere spa
Gruppo Cordenons spa
I.C.O. srl Industria Cartone Ondulato
Ideal Cart Spa
Industria Cartaria Pieretti
Industrie Cartarie Tronchetti spa
Kimberly-Clark Spa
Mondialcarta spa
MS Packaging S.r.l
Paper Divipac srl
PM3 srl
R.D.M. Ovaro spa
Reno De Medici spa
Sappi Italy Operations S.p.A.
Sicem-Saga spa
Smurfit Kappa Italia Spa
Soffass spa
Sonoco Alcore - Demolli Srl
Tolentino Srl
Valmet Spa
Voith Paper srl
Product
0 - 5.000
5.001 - 10.000
10.001 - 25.000
25.001 - 50.000
50.001 - 100.000
100.001 - 300.000
300.001 - 700.000
700.001 - 1.000.000
1.000.000 +
No. Employees
0 - 20
21 - 50
51 - 250
251 - 500
501 - 1.000
1.000 +
City
Alanno Scalo
Altavilla Vicentina
Altopascio
Amalfi
Arco
Arzano
Avezzano
Borgo a Mozzano
Bosco Marengo
Brentino Belluno
Broccostella
Cadidavid
Caino
Calolziocorte
Caltanissetta
Camposampiero
Canossa
Carmignano di Brenta
Carraia
Carraia - Capannori
Castelfranco Veneto
Cava de' Tirreni
Chiampo
Ciriè
Collodi
Cologno Monzese
Concesio
Condino
Cordenons
Crusinallo di Omegna
Diecimo
Duino
Fagnano Olona
Ferrara
Frazione Marlia - Comune di Capannori
Galliera Veneta
Genova Pegli
Genova Voltri
Giaveno
Gorla Minore
Grandate
Gualdicciolo
Istrana
Lallio
Laveno Mombello
Loreo
Lugo di Vicenza
Lunata - Capannori
Maglio di Goito
Maiori
Mantova
Marlia
Mathi
Mesola
Milano
Momo
Montichiari
Montoro Inferiore
Nave
Ospedaletto d'Istrana
Ovaro
Pellezzano
Piano di Coreglia
Piteccio
Ponte All'Ania
Ponte All'Ania- Barga
Ponte Nuovo di Magenta
Porcari
Riva del Garda
Rivignano
Roccavione
Romagnano Sesia
Rossano Veneto
S. Pietro a Vico
Salerno
San Giovanni Teatino
San Mauro Torinese
Santa Giustina
Sarego
Schio
Scurelle
Sermoneta
Sora
Tavernerio
Tivoli
Tolentino
Tolmezzo
Torino
Toscolano Maderno
Trevi
Verona
Verzuolo
Vigevano
Villa Basilica
Villa Lagarina
Villa Santa Lucia
Villanovetta di Verzuolo
Villorba
Province
AL
AN
AQ
BG
BL
BO
BS
CE
CH
CL
CN
CO
EE
FE
FR
GE
GO
KR
LC
LT
LU
MC
MI
MN
NA
NO
PD
PE
PG
PI
PN
PR
PT
PV
PZ
RE
RM
RO
SA
SO
SV
TN
TO
TS
TV
UD
VA
VB
VC
VI
VR
VT
Region
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Estero
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino Alto Adige
Umbria
Valle d'Aosta
Veneto
Raw materials
Virgin fibre
Recovered paper
Paper for recycling
Other fibre
Member
Full member
Associated member
Area of interest
Packaging paper
Fluting papers, corrugating papers
Writing and printing paper
Household paper and paper for sanity purposes
Cardboards and boards
Commercial pulp
Brown Testliner
White and brown Testliner
Other paper grades
Paper grades
Other paper grades- Filter papers
Other paper grades- Paper for impregnation
Other paper grades- Paper for electrical use
Other paper grades- Paper for industrial use
Other paper grades- Base paper of various grades
Other paper grades- Tissue paper, thin papers
Packaging papers- Wrapping papers for foodstuffs
Packaging papers- Kraft packaging papers and imitation kraft packaging papers
Packaging papers- Kraft sack papers
Packaging papers- Flexible packaging papers
Packaging papers- Bag papers
Packaging papers- Base paper to be treated or to be pasted
Packaging papers- Processed papers and pasted papers with polyethylene, plastic films, etc.
Packaging papers- Wove papers for packaging
Fluting papers, corrugating papers- Recycled liners
Fluting papers, corrugating papers- Fluting papers
Fluting papers, corrugating papers- White or brown Kraftliner
Fluting papers, corrugating papers- White or brown Testliner
Writing and printing paper- Newsprint papers
Writing and printing paper- Hand-made and imitation hand-made papers, art book papers
Writing and printing paper- Auto-copyng papers
Writing and printing paper- Laser paper
Writing and printing paper- Machine finished papers (for envelops, labels, posters, etc.)
Writing and printing paper- One-side coated papers
Writing and printing paper- Light coated papers
Writing and printing paper- Traditional and modern coated papers
Writing and printing paper- Other stationary papers (exercise books, albums, etc.)
Writing and printing paper- Typewriter papers, office papers
Writing and printing paper- Copying and xerography papers
Writing and printing paper- Paper for continuous forms, diagram papers
Writing and printing paper- Offset papers, rotoffset, rotogravure papers, etc.
Writing and printing paper- Share papers, security papers
Writing and printing paper- Light papers, laid and move paper for graphical use
Writing and printing paper- Cast-coated papers
Household paper and paper for sanity purposes- Household paper and paper for sanitary purposes
Cardboards and boards- Pulp based white cardboard
Cardboards and boards- One or two side coated white cardboard, white inside
Cardboards and boards- White-white cardboard
Cardboards and boards- White-white cardboard high grammage, wood inside
Cardboards and boards- White-grey cardboard
Cardboards and boards- White-kraft cardboard
Cardboards and boards- Board of all grades(folding boxboards, coated boards, etc.)
Cardboards and boards- Grey-brown cardboard for foodcontact
Cardboards and boards- Cardboards (grey, whitegrey, etc.)
Cardboards and boards- Cardboards for converting industries and bulking board
Cardboards and boards- Cardboards for other industrial purposes
Cardboards and boards- Cardboards for texile industry, tubes, manufacturing, coloured cardboards
Commercial pulp- Commercial pulp
Search
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z
"#Ecosistema" di Massimo Medugno
“Su scala europea circa 4,5 milioni di tonnellate di imballaggi (il 25% del totale circolante) potrebbero essere sostituiti da imballaggi di fibra cellulosica“ Massimo Medugno oggi all’#Eco-Forum delle regioni Lombardia e Campania racconta le buone pratic
Assocarta: lavarsi e asciugarsi bene le mani fa bene alla salute 5 maggio 2017 Giornata Mondiale per l’Igiene delle Mani
BOOKCITY 2019 “L’insostituibile autorevolezza del leggere” Irrinunciabile promuovere la lettura e sostenere la filiera produttiva
Carta: crollo della produzione (– 5,4%) Allarme costi materie prime per le cartiere italiane Le cartiere italiane penalizzate dalla mancata compensazione CO2, che ostacola economia circolare e riciclo.
ECONOMIA CIRCOLARE: contributo Assocarta alla consultazione pubblica del MATTM
Industria Cartaria tra i Pionieri dell’Economia Circolare
L’Industria Cartaria Europea accoglie con favore la richiesta del Parlamento Europeo di una maggiore armonizzazione nell’imballaggio alimentare
L’industria cartaria europea punta sull'innovazione e la riduzione delle emissioni di carbonio in occasione della presentazione del rapporto "To our root & beyond" al Parlamento europeo
L’Unione Europea deve mantenere misure di difesa commerciale sulle Carte patinate senza legno (Coated Fine Paper - CFP) in arrivo dalla Cina
LE FORESTE EUROPEE CRESCONO OGNI ANNO DI UN’AREA PARI A DUE VOLTE L’ESTENSIONE DELLA LOMBARDIA
LE FORESTE EUROPEE, IN DIECI ANNI, SONO CRESCIUTE DI UNA SUPERFICIE PARI ALL'INTERA SVIZZERA - Giornata Nazionale degli Alberi 2016
Lucca, 10 ottobre 2019 Seminario Assocarta MIAC Energy "Efficienza energetica in cartiera: soluzioni win-win per ridurre costi ed emissioni"
MIAC - al via a Lucca mercoledì 12 ottobre la fiera del cartario
MIAC MOSTRA INTERNAZIONALE DELL’INDUSTRIA CARTARIA
REVISIONE DIRETTIVA EFFICIENZA ENERGETICA: Girolamo Marchi, Presidente Assocarta “Favorevoli a misure sull’efficienza energetica che è nel DNA dell’industria cartaria. Va riconosciuto il ruolo della cogenerazione ed evitare rischio di deindustrializzazio
SISTEMA ETS INADEGUATO AGLI OBIETTIVI: FISSA IL PREZZO SENZA PREOCCUPARSI TECNOLOGIE DISPONIBILI
Al via la campagna informativa (naturalmente su carta!) “Naturalmente io amo la carta” contro le #fakenews che associano la carta alla deforestazione: in realtà le foreste europee crescono in dieci anni di un’area (41.285 Km2) pari a 1.500 campi da calcio
"Final Recycling: misurare efficacemente l'Economia Circolare"
I RISULTATI DELL’ULTIMA INDAGINE DI TWOSIDES SUL RUOLO DELLA CARTA IN UN MONDO POST-PANDEMIA
L’ASSEMBLEA PUBBLICA DI ASSOCARTA, A ROMA PRESSO ASSOCIAZIONE CIVITA ITALIA 2° PRODUTTORE E UTILIZZATORE DI CARTA DA RICICLARE IN EUROPA PREZZO EUROPEO DELL’ENERGIA, RICICLO INFRASTRUTTURA INDUSTRIALE ITALIANA.
Lucca, Mostra Internazionale dell’Industria Cartaria Il costo dell’energia minaccia l’economia circolare mentre la competitività dell‘industria cartaria è a rischio dumping ambientale. Tra il 2020 e il 2022 incidenza del costo del gas sul fatturato pass
"#lagentedellacarta: un'essenzialità che, prima che giuridica, è nei fatti" a firma di Massimo Medugno
"Ecosistema Essenziale per il #RecoveryPlan: la proposta delle associazioni forestali, della carta e della trasformazione sul tavolo del Commissario Thierry Breton" di Massimo Medugno
"Energie per la transizione" Assocarta/Formiche: per realizzare la transizione ecologica necessario abbattere tempi del "permitting" in campo ambientale
"Il ciclo del riciclo deve chiudersi in UE" l'intervista del DG Massimo Medugno in esclusiva su RiciclaTV
"Riuso vs riciclo? No grazie!": da Lucca l'appello a non mettere in concorrenza pratiche che devono rimanere complementari
"Se non recuperiamo gli scarti del riciclo, non c'è né riciclo né Economia Circolare"
“Carta Bianca al tuo Futuro”; L’industria cartaria del distretto di Lucca e della Valdinievole si descrive con un convegno rivolto al territorio e alle scuole
“EoW carta, riciclaggio garantito dalle cartiere ”: Salgono i prezzi delle carte da riciclare e gli oneri per la CO2
“Gas Release: misura essenziale per la competitività della manifattura e del Paese”
“L’imballaggio sostenibile: la filiera della carta dopo il PPWR” al Paper District a Ecomondo: quali opportunità e prospettive per l’imballaggio Made in Italy?
“La Bioeconomia circolare nella filiera della carta" a Ecomondo: la filiera della carta si racconta a Ecomondo
“Nel più grande distretto cartario d’Europa si realizza oltre il 27% della produzione di carta e cartone nazionale, con l’utilizzo del 29% della carta da riciclare raccolta nel Paese” afferma Massimo Medugno all’#Eco-Forum Toscana sull’Economia Circolare
“Più impianti per riciclare e dare certezza ai mercati delle fibre secondarie. Incidere sul Recycling Habitat con 5 azioni”
#Bookcity2018: Federazione Carta e Grafica e Borsa Italiana promuovono “investire in titoli”, organizzato e ideato da Letteratura Rinnovabile
#ilibricisalveranno?: la #lettura per la #rinascita del Paese. Con BookCity “sulla carta la tua vita è tutta un’altra storia”.
11 dicembre 2019 EcoForum Legambiente a Torino. Assocarta: occorre incidere sul Recycling Habitat per dare ulteriore impulso all'Economia Circolare in Italia.
18 marzo 2022 - Giornata Mondiale del Riciclo
25 maggio 2023 Giornata Nazionale della Bioeconomia: “L’industria cartaria italiana fra decarbonizzazione e bioeconomia”
64 concorrenti per la quinta edizione del Premio OMI che l’Osservatorio Monografie d’Impresa dedica agli autoritratti delle imprese italiane. In collaborazione con Assocarta.
Accordo sui Gruppi di specializzazione: Federazione Carta Grafica più forte e rappresentativa
Alla vigilia del consiglio UE Ambiente del 16 marzo, Federazione Carta Grafica sottolinea i limiti della proposta di revisione della direttiva imballaggi che spinge sul loro riuso, a prescindere da impatti ambientali certi, dalle diverse tipologie di imba
Allarmismo PFAS: scienza o desiderio di notorietà a tutti i costi?
Apre la 30° edizione della Mostra Internazionale dell’Industria Cartaria a Lucca: necessaria una decarbonizzazione competitiva ed avere le stesse condizioni che gli Stati limitrofi, ed extra UE, prestano alle bollette di gas ed elettricità dell’industria
Arriva la 1° edizione del premio MIAC-ASSOCARTA INNOVATION AWARD per promuovere l’eccellenza nell’industria cartaria italiana che investe in innovazione tecnologica
ARRIVANO LE NUOVE LINEE GUIDA EUROPEE SULLA RACCOLTA DIFERENZIATA CARTA: ne anticipa i contenuti Massimo Medugno DG #Assocarta al convegno #ECOMONDO2018 “Plastica monouso e rifiuti marini nel Mar Mediterraneo: problemi e soluzioni”
ASSEMBLEA ANNUALE 14 GIUGNO 2017: arriva la Roadmap 2050, una "tabella di marcia" per raggiungere gli obiettivi UE dopo Parigi: 2016: stabile grazie a un export/produzione del 44% 2017: crescita tra 0,5% e 1%
Assemblea Annuale Assocarta 2019: "Carta Cultura Circolare"
ASSEMBLEA ANNUALE ASSOCARTA 2020 "CARTA ECOSISTEMA ESSENZIALE CIRCOLARE" Urgente ridurre il prezzo del gas, altrimenti non potrà svolgere il suo ruolo essenziale. Lorenzo Poli, AD Cartiere Saci, è il nuovo Presidente di Assocarta.
Assemblea Pubblica #Assocarta ieri a Roma ...
Assemblea Pubblica Federazione Carta Grafica, 3 maggio 2022
Assocarta aderisce all'Alleanza delle imprese italiane per l’acqua e i mutamenti climatici presentata oggi al Water Summit di Roma. Le cartiere hanno dimezzato l'utilizzo di acqua negli ultimi trent'anni.
Assocarta aderisce alla campagna europea CEPI #greensource
Assocarta all’#Eco-Forum di #Legambiente a Roma
Assocarta augura a tutti i suoi followers Buon Natale e Buon 2024
Assocarta con Federazione Carta e Grafica al Forum Nazionale di Legambiente sulla gestione forestale sostenibile. Massimo Medugno DG Assocarta: “Una buona raccolta differenziata della carta fa della città un attore della gestione forestale in quanto ottim
Assocarta con le associazioni aderenti al Tavolo della domanda di energia di Confindustria ETS: nel DL Energia un passo chiaramente non sufficiente per garantire la competitività delle imprese.
Assocarta con Lucart e Sofidel celebra oggi, a Lucca presso il Real Collegio, la Giornata Internazionale delle Foreste nell’ambito della 56° Conferenza Nazionale del Parlamento Europeo Giovani.
Assocarta e tutti i consumatori industriali di energia riuniti nel Tavolo della domanda di Confindustria : “No alla finanziarizzazione dell’ETS”
Assocarta esprime apprezzamento per il DL Energia approvato ieri dal Consiglio dei Ministri
Assocarta fra i partner di sostenibilità del “Meeting mondiale sulla fraternità umana. #NotAlone”, l’evento fortemente voluto da Papa Francesco, il 10 giugno in Piazza San Pietro
Assocarta partner della XI edizione dell'Eco-Forum di Legambiente a Roma
ASSOCARTA RICEVUTA OGGI IN AUDIZIONE DA ARERA
Assocarta sale sul Treno Verde di Legambiente alla stazione di Grosseto il 10 marzo
Assocarta sale sul Treno Verde di Legambiente alla stazione di Rovigo il 26 marzo “Non fermiamo il riciclo della carta"
ASSOCARTA SOSTIENE LA FORMAZIONE SPECIALISTICA DEGLI ISTITUTI TECNICI: parte il corso di tecnologia cartaria per docenti presso il S. Pertini di Alatri (FR)
Assocarta sostiene la Mostra “Sognare il sogno impossibile” nel terzo centenario della nascita di Giambattista Piranesi.
Assocarta sul Piano nazionale integrato energia e clima PNIEC: necessario ed urgente mettere in funzione il sistema di compensazione tra ETS e garanzie di origine per non penalizzare le imprese cartarie che devono e vogliono decarbonizzare.
Assocarta sulla Direttiva Green Claims
Assocarta sulla posticipazione del Regolamento EUDR annunciata oggi dalla Commissione Europea
Assocarta sulla proposta di regolamento PPWR
ASSOCARTA: “SOLUZIONI NON SOLO PER RIFIUTI SOLIDI URBANI MA ANCHE PER I RIFIUTI DEL RICICLO DELLA CARTA CHE GIA’ PROVENGONO DAL RICICLO. A RISCHIO LA PRODUZIONE E I NUOVI INVESTIMENTI PRODUTTIVI CHE PRODUCONO CARTA RICICLATA”
ASSOCARTA: BENE LE NOZIONI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA E RICICLO FINALE NEL PARERE DELLA COMMISSIONE INDUSTRIA DEL PARLAMENTO EUROPEO
Biometano: CIB Consorzio Italiano Biogas e Assocarta firmano un accordo per decarbonizzare l’industria della carta
Blocco cinese all'import di carta da riciclare: Assocarta risponde a Unirima
Bookcity 2023 Serve un’azione politica per ristabilire un equilibrio, soprattutto a scuola, tra digitalizzazione e valorizzazione di lettura su carta e scrittura a mano. Nasce l’Osservatorio permanente carta penna e digitale. Questo quanto emerso oggi,
Bruxelles: Ignazio Capuano è il nuovo Presidente di Cepi
Caro energia, i settori energivori a rischio chiusura chiedono al Governo misure immediate e un tavolo di confronto
Carta da riciclare “miniera strategica” per l’economia circolare come il rottame per la siderurgia
Carta: inevitabili fermate produttive, situazione più grave del mese di marzo. Impatti sulla disponibilità di carta e sul riciclo.
CARTA: L’ESSENZIALITA’ RIDUCE LE PERDITE NEL 2020, IN RECUPERO I PRIMI MESI DEL 2021
CEPI alza l’attenzione sulle misure tecniche nella revisione delle Linee Guida per controllo della qualità della carta da riciclare.
CEPI Confederazione Europea dell'industria cartaria sul Green New Deal: l'industria cartaria europea è pronta
CERTIFICATI BIANCHI E LIQUIDITA': IL SETTORE CARTARIO ITALIANO CHIEDE L'ANTICIPAZIONE DEL RILASCIO DEI CERTIFICATI BIANCHI SPETTANTI AGLI IMPIANTI DI COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO CON UNA RIFORMA A COSTO ZERO
CLIMA UE: I nuovi obiettivi climatici al 2040 non possono prescindere dalla fattibilità economica
Cogenerazione: oggi al K.EY - The Energy Transition Expo, a Rimini, le associazioni chiedono un tavolo permanente, politiche e strategie adeguate. Assocarta fra i firmatari dell’Appello al Governo e al Parlamento sulla produzione combinata di elettricità
Comunicato Stampa a seguito dell'approvazione in Commissione al Senato dell'emendamento sull'End of Waste
Conferenza delle Regioni oggi a Roma: Assocarta chiede alle Regioni di poter dare accesso prioritario agli scarti del riciclo negli impianti di smaltimento e recupero esistenti
CONGIUNTURA SETTORE CARTARIO ITALIANO: Il primo trimestre 2024 indica un generale lieve miglioramento rispetto ai due trimestri precedenti. Cresce il tasso di utilizzo della carta da riciclare al 67% (+5% rispetto al 2022). Restano alti i costi delle cell
Copyright: la Federazione Carta e Grafica plaude all’accordo sul diritto d’autore concluso, oggi, a Strasburgo. Gli investimenti in creatività e contenuti originali dell’industria editoriale devono essere tutelati. Condizione essenziale per far circolare
Dal 5 all’8 novembre la carta è protagonista del Paper District a Rimini: record di tasso di raccolta della carta al 75,4%, aumento dell’export di carta da riciclare mostra la difficoltà di trasformare tutta la “miniera strategica italiana”.
Dichiarazione congiunta Assocarta, Assografici e OO.SS: “I comitati aziendali Covid-19 hanno funzionato: la salute dei lavoratori al primo posto”
DL AGRICOLTURA, ASSOCARTA, CIB E FEDERACCIAI: BENE L’APPROVAZIONE DELL’EMENDAMENTO PER LA PROMOZIONE DEL BIOMETANO NEI SETTORI HARD TO ABATE.
DL Ambiente: la Federazione Carta e Grafica sostiene i miglioramenti per rafforzare la transizione energetica e la gestione sostenibile delle risorse strategiche
EcoForum Lazio: otto impianti cartari e una capacità di riciclo che assorbe quasi l’8% del consumo nazionale di carte da riciclare
EcoForum: carta al massimo per rinnovabilità ed economia circolare.
European Recycling Paper Award: premiate le cartiere italiane Favini e Lucart. Tra i migliori progetti education #iorompolescatole di Comieco
EVENTO PESCIA, 30 NOVEMBRE 2019 “CARTA BIANCA AL TUO FUTURO”
FEDERAZIONE CARTA E GRAFICA ADERISCE ALL’ “OSSERVATORIO PERMANENTE CARTA PENNA E DIGITALE” PROMOSSO E ORGANIZZATO DALLA FONDAZIONE LUIGI EINAUDI
Federazione Carta e Grafica oggi sul DL Cultura in audizione presso la VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati: “Finanziare pagine culturali dei giornali, estendere ai libri il credito di imposta sulla carta, rinnovare car
FEDERAZIONE CARTA E GRAFICA PARTNER DI BOOKCITY 2017 #BCM17 Bonus cultura: Federazione Carta e Grafica, bene la Manovra con il bonus cultura ai diciottenni ma ora misure strutturali di promozione della lettura
Federazione Carta e Grafica sottoscrive le tre priorità della competitività, produttività e comunità indicate oggi dal Presidente di Confindustria Orsini.
Federazione Carta e Grafica sulla conversione in Legge del DL Ambiente: bene le norme migliorative sul gas ma si poteva fare di più.
Federazione Carta Grafica: l’accordo raggiunto sul Regolamento Imballaggi al Consiglio Europeo del 18 dicembre perde di vista l’economia circolare, il riciclo e il mercato interno.
Federazione Carta Stampa all' Oscar della Stampa 2018: premio alla grafica/cartotecnica “Industry 4.0”
FILIERA CARTA STAMPA EDITORIA TRASFORMAZIONE: BENE LA LEGGE EDITORIA, ORA SGRAVI FISCALI PER INVESTIMENTI PUBBLICITARI SU STAMPA E INIZIATIVE PER LETTURA
FILIERA CARTA, STAMPA, TRASFORMAZIONE: INVIATA ALLE ISTITUZIONI L’AGENDA DELLE PARTI SOCIALI E DATORIALI CONTRO IL CARO ENERGIA.
Gas naturale, Confindustria: Mercato integrato europeo presupposto per competitività
GAS UE: COMPLETARE “SAVE GAS FOR SAFE WINTER” GUARDANDO AL PROSSIMO ANNO TERMICO
Giornata Mondiale del Riciclo: il tasso di riciclo tricolore degli imballaggi in carta sul podio europeo con il 92%. Ed anche la media del tasso di riciclo di tutti i materiali riciclabili, in Italia, è al 71,9% contro una media UE del 65,4%.
Giornata Mondiale delle Foreste 2018
Gli impatti del “caro energia” e della recente direttiva imballaggi sulla filiera della carta e della stampa e trasformazione oggetto della lettura congiunta inviata ai Ministri dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, delle Imprese e del Made in Italy
Grosseto, Treno Verde di Legambiente: Assocarta chiede con urgenza alle amministrazioni locali e regionali impegni concreti per la gestione degli scarti del processo di riciclo della carta
I consumatori europei di energia industriale chiedono ai leader UE di agire rapidamente contro i prezzi dell'energia divenuti insostenibili
I leader dell’industria europea chiedono 10 azioni urgenti per ripristinare la competitività e mantenere posti di lavoro in Europa con la “Dichiarazione di Anversa per un accordo industriale europeo”. Anche il settore cartario italiano ed europeo con Asso
Il Presidente di Assocarta Lorenzo Poli, a Milano, all'evento Anitech-Assinform "Digitale per crescere"
Il report di sostenibilità dell'evento Economy of Francesco, 22-24 settembre 2022
Il Tavolo della Domanda chiede al Presidente del Consiglio Giorgia Meloni di convocare un incontro con i Rappresentanti delle categorie manifatturiere energivore, con l’obiettivo di attivare un percorso di confronto per la definizione di strumenti applica
Il TrenoVerde di Legambiente giunge a Trento domani alla sua ultima tappa "Non fermiamo il #riciclo della #carta"
INDUSTRIA 4.0: UN'OPPORTUNITA' PER INNOVARE LA FILIERA CARTA E STAMPA
Industria della carta: sostegno alla proposta di modifica del Regolamento sulle spedizioni dei rifiuti.
L'INDUSTRIA CARTARIA ITALIANA SUI TEE (CERTIFICATI EFFICIENZA ENERGETICA): la riforma ai TEE leva fondamentale per raggiungere gli obiettivi UE di "decarbonizzazione" al 2030
L'industria della carta garantisce servizi essenziali ai cittadini UE aiutandoli ad affrontare la pandemia COVID-19.
L’EUROPA A UN PUNTO DI SVOLTA SULLA BOZZA DI REGOLAMENTO E RIFIUTI DI IMBALLAGGI
L’Industria Cartaria Europea lancia un Piano di Azione (Roadmap 2050) per potenziare gli investimenti del settore
L’innovazione è parola chiave della European Paper Week 2017: l’industria cartaria è parte della bioeconomia
L’Unione Industriale di Torino e la Federazione Carta e a Grafica aprono il Salone Internazionale del Libro con l’incontro “Come sarebbe il mondo senza la carta?”
La campagna I cantieri della transizione ecologica di Legambiente fa tappa nel Lazio nel distretto Cartario di Frosinone insieme ad Assocarta
LA CARTA: UN ESEMPIO DI BIOECONOMIA CIRCOLARE
La Federazione Carta e Grafica con Ecol Studio al Paper District, oggi, a Ecomondo sul “Report di sostenibilità e strumenti per le imprese della filiera della carta, stampa e cartotecnica
LA FEDERAZIONE CARTA E GRAFICA CRESCE DEL 2,4% NEL 2017, GRAZIE AL POSITIVO ANDAMENTO DEL FATTURATO DI CARTA (+5,9%), MACCHINE PER GRAFICA E CARTOTECNICA (+8,7%) E CARTOTECNICA TRASFORMAZIONE (+2,6%). FILIERA CAMPIONE DI ECONOMIA CIRCOLARE: TASSO MEDIO DI
La Mostra Internazionale dell’Industria Cartaria compie 25 anni: MIAC al via mercoledì il 10 ottobre, al Polo Fiere di Lucca Tavola Rotonda “Di quale fibra è l’economia circolare: lo sviluppo sostenibile alla prova dei fatti”
LA POSIZIONE DI ASSOCARTA SULL’INCHIESTA DEI CONTENITORI PER PIZZA DE “IL SALVAGENTE”: “RISPETTIAMO LE NORME MA PENSIAMO AD UNA TUTELA CHE CONCILI SICUREZZA ED ECONOMIA CIRCOLARE”
La Presidenza spagnola dell’UE e la Coalizione Circular Choices propongono un nuovo approccio su come far funzionare la competitività e il Green Deal dell’UE: carta bioeconomia circolare
La Sportiva, Assicurazioni Generali e Velux Italia vincono il Premio OMI 2018, dedicato ai ritratti d’impresa
Latuaideadimpresa®: Assocarta ha rinnovato il supporto con Amaplast, Anie, Federchimica e Ucimu al Premio Speciale Innovazione che è stato assegnato dalla Giuria al progetto Autoblock del Liceo Nievo di Padova
Le proposte della Federazione Carta Grafica all’”Italia del Riciclo 2020”:
Legge di Bilancio e Competitività: le due proposte della Federazione Carta e Grafica
Live talk digitale 23 giugno 2021 ore 16.30 "Energie per la transizione"
Lorenzo Poli Presidente Assocarta all’#Eco-Forum di #Legambiente Veneto. L'eccellenza formativa della Scuola Cartaria di San Zeno di Verona
Lorenzo Poli Presidente Assocarta: “Subito misure in grado di “anticipare” i benefici alle imprese degli stoccaggi in comune e della diversificazione degli approvvigionamenti”
Lucca, 18 marzo 2019 “Gas, competitività e sostenibilità ambientale nell’industria italiana"
LUCCA, 25° EDIZIONE MIAC - MOSTRA INTERNAZIONALE DELL’INDUSTRIA CARTARIA
Lucca, Paper Week: "L’importanza della formazione per il comparto cartario e cartotecnico anche per una cultura di sostenibilità e riciclo"
Massimo Medugno DG Assocarta sull'End of Waste
Massimo Medugno DG Federazione Carta e Grafica al Forum Nazionale di Legambiente sulla gestione forestale sostenibile: “Le foreste Europee, da cui proviene l’84% della cellulosa utilizzata in Italia, stanno crescendo ogni anno di 1.500 campi da calcio al
MIAC 2016: l’industria cartaria è il tipico esempio di Economia Circolare
Nel 133° anniversario dalla fondazione di #assocarta il Consiglio Direttivo accoglie positivamente il PNRR.
Nel suo 135° anniversario Assocarta ricorda la sua posizione sul nuovo regolamento UE sugli imballaggi: “il riutilizzo produrrebbe emissioni di CO2 più elevate rispetto a carta e cartone: fino al 160% in più di anidride carbonica rilasciata nell'atmosfera
Nella Giornata Nazionale dell’Albero 2024, arriva la campagna di comunicazione ORIGAMA LA CARTA con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani - e non solo - sul ruolo della carta stampata e sulla sua sostenibilità: Piantala! Non restare indifferenziato.
Oggi, a Verona, i rappresentanti della filiera cartaria italiana alla Biblioteca Capitolare: uno scrigno di carta che svela le radici del nostro presente.
Oggi, all’Istituto Tecnico di San Zeno a Verona, presentato il nuovo metodo Aticelca 502 sulla separabilità degli imballaggi: il consumatore preferisce l’imballaggio in carta grazie alle caratteristiche di rinnovabilità, biodegradabilità e riciclabilità d
Parlamento Europeo: misurare i tassi di riciclo “reali” porterà gli investimenti dove sono necessari
PIU’ CARTIERE PIU’ ECONOMIA CIRCOLARE #nonfermiamoilriciclodellacarta
Premio OMI 2020: l'autorevolezza della carta per raccontare l'impresa Made in Italy
Presentata da Assocarta e Legambiente la 21ª edizione del Rapporto Ambientale dell’Industria Cartaria Italiana “L’economia bio-circolare della carta”
Presentata oggi a Firenze, presso l’Istituto Geografico Militare, l’opera "Cartografia e Topografia Italiana del XVI secolo" degli autori Stefano Bifolco e Fabrizio Ronca
Presentata, oggi a Roma, in anteprima mondiale "Cartografia e Topografia Italiana del XVI secolo"
Presentato a Firenze "PAPER 19", primo corso superiore di alta formazione per il comparto della carta
Presidente Poli: “EoW carta, strumento per l’Economia Circolare e il Recovery Fund”
PRIORITA' PER GLI SCARTI DAL RICICLO DEI RIFIUTI URBANI DIFFERENZIATI E NON SOLO PER I RIFIUTI SOLIDI NON DIFFERENZIATI. ASSOCARTA: “NECESSARIA CABINA DI REGIA CON LE REGIONI PER INDIVIDUARE LE SOLUZIONI”
Promuovere la lettura su carta è la soluzione migliore per un uso più equilibrato del digitale. Assocarta con Federazione Carta Grafica e Comieco a Book City Milano 2022
QUATTRO I CANTIERI APERTI DEL SETTORE CARTARIO PRESENTATI OGGI DA ASSOCARTA ALL’ECO FORUM DI LEGAMBIENTE: “Stiamo lavorando sul mix energetico in cartiera ma nel frattempo occorre usare anche il gas nazionale per la transizione”
Relazione Annuale 2021 del Presidente Lorenzo Poli
Rendere Bonus Cultura strutturale e introdurre detrazione fiscale per acquisto libri e giornali
RICICLO DELLA CARTA AL 71,5% IN EUROPA
Riciclo della carta: se esportare i maceri (carta da riciclare) è una "necessità ambientale" lo è anche applicare le relative norme ambientali
RINCARO CARTA ED ENERGIA: A RISCHIO LA TENUTA DELLA FILIERA EDITORIALE ITALIANA, POSSIBILI RIPERCUSSIONI SU TEMPI DI CONSEGNA E PREZZI PER I LETTORI. PARTICOLARE DIFFICOLTÀ PER L’EDITORIA SCOLASTICA
Rincaro delle carte igienico-sanitarie? Assocarta informa che il costo del gas al MWh è passato dai 10 euro del 2020 ai 43 euro del 2023, mentre le cellulose sono aumentate del 55% nello stesso periodo in dollari e del 70% in euro.
RISULTATI NUOVA RICERCA TWOSIDES: LA MAGGIOR PARTE DEGLI ITALIANI (81% DEGLI INTERVISTATI) RITIENE CHE IL GREEN-WASHING ABBIA COME FINALITA’ IL TAGLIO DEI COSTI E NON L’AMBIENTE
ROMA, 22 GIUGNO - ASSEMBLEA PUBBLICA ASSOCARTA
Roma, 24 giugno 2022 Assemblea Annuale Assocarta “ENERGIE PER LA TRANSIZIONE"
Save the date: 22 giugno 2023 presso Civita, a Roma, in Piazza Venezia 11 Assemblea Annuale di Assocarta (ore 11.00) e della Federazione Carta e Grafica (ore 14.30)
SERVE ASSICURARE LA PIENA APPLICAZIONE A LIVELLO NAZIONALE DELLA DIRETTIVA ETS E RIDURRE IL GAP SUL PREZZO DEL GAS RISPETTO AL NORD EUROPA
SOSTENERE LA DOMANDA DI LETTURA di adulti e ragazzi: DETRAZIONI PER ACQUISTI DI LIBRI E GIORNALI. UNA PROPOSTA DELLA FILIERA DELLA CARTA
Speciale Congiuntura Assocarta alla 30° edizione del MIAC, a Lucca.
Treno Verde Napoli: "Non fermiamo il riciclo della carta e l' economia circolare"
Un anno di progetto, IMPACTPapeRec Horizon 2020 conferma l’impegno di aumentare la raccolta differenziata in Europa
Un nuovo studio sugli impatti del regolamento UE sugli imballaggi mostra che un approccio generalizzato al riutilizzo comporta maggiori emissioni di CO2 e costi più alti per i consumatori.
Un progetto UE per attrarre i giovani talenti nell'industria della carta Si conclude “Turn the Page. Il tuo futuro nell’industria della carta”
Un Taccuino in carta per “Economy of Francesco”, l'evento fortemente voluto da Papa Francesco che si apre oggi ad Assisi.
Ventiquattro motivi per cui giovani e adulti amano la carta ma soprattutto leggere riviste e libri su carta: arriva la nuova campagna mini video “Naturalmente io amo la carta”
Vicenda rifiuti: nota di Confindustria Toscana Nord
Voto della Commissione Envi su testo PPWR: Federazione Carta e Grafica, ringrazia i Parlamentari italiani che si sono battuti per proporre delle modifiche ed esprime l’auspicio che il Parlamento condivida l’esigenza di migliorare il testo in Plenaria a No
GIORNATA MONDIALE DELL’AMBIENTE LA PARTNERSHIP TRA ASSOCARTA E LEGAMBIENTE PER UN’INDUSTRIA CARTARIA SEMPRE PIU’ SOSTENIBILE
"Energie per la transizione. L’industria della carta, il gas e il viaggio verso l’idrogeno"
“Keep Clean and Run: carta in buona forma e pronta al via” nella Giornata Mondiale delle Foreste
4 settembre 2019, Bruxelles "Evento #PaperPresents"
Aperta in presenza, oggi a Lucca, la Mostra Internazionale dell’Industria Cartaria.Consumi in ripresa e cartiere italiane alla ricerca delle opportunità in un momento storico eccezionale per l’aumento costi.
Assemblea Pubblica Assocarta 2023: la Relazione del Presidente di Assocarta Lorenzi Poli
ASSOCARTA CON SLC-CGIL, FISTEL CISL, UILCOM UIL e UGL CHIMICI SCRIVONO AI 76 MEMBRI ITALIANI DEL PARLAMENTO EUROPEO
Assocarta e Legambiente: dichiarazione congiunta sui quotidiani nazionali per chiedere al Governo di riconoscere riciclo e raccolta differenziata della carta come attività essenziali
Assocarta in audizione per l’indagine conoscitiva in materia di EoW: senza lo sblocco del “caso per caso” impossibile pensare ad un Green New Deal
Assocarta partecipa all’Indagine Conoscitiva sul Made in Italy della Commissione X della Camera dei Deputati presieduta dall’On. Gusmeroli
Assocarta partner del Forum Quale Energia dal titolo “Un'altra energia per il clima la sostenibilità. E per la pace": “per arrivare agli obiettivi di neutralità carbonica è necessario che il Paese si doti delle infrastrutture che consentano la produzione"
Assocarta, Assografici con le organizzazioni sindacali SLC-CGIL, FISTEL CISL, ULCOM, UGL Chimici firmano oggi, a Roma, una dichiarazione congiunta sull’energia e sull’economia circolare: sei proposte di politica industriale per rafforzare la competitività
Bruxelles: i CEO dell'industria cartaria europea dichiarano un interesse strategico nel sostenere la decarbonizzazione della società
Cambio al vertice della Federazione Carta Grafica Designato Michele Bianchi, CEO di RDM Group: “Un onore guidare la Federazione che rappresenta una filiera chiave dell’economia italiana, protagonista della transizione energetica, ecologica e digitale”
Dalle foreste sostenibili all’imballaggio: Pro-Carton, l’associazione europea dei produttori di cartone e cartoncino per imballaggio aderisce alla campagna europea #Greensource Nel 2020, due milioni di impressions per la campagna social #Greensource
Decarbonizzazione dei settori Hard to Abate, Il GSE e Assocarta siglano un accordo di collaborazione
Dichiarazione congiunta Assocarta – OO.SS: l'industria della carta garantisce servizi essenziali ai cittadini UE aiutandoli ad affrontare l’emergenza sanitaria COVID-19 #lagentedellacarta
EcoForum Legambiente a Prato: bioeconomia della carta, pratiche circolari e attenzione al clima
FEDERAZIONE CARTA E GRAFICA PARTNER DI BOOKCITY 2017 #BCM17
FESTA DELL’ALBERO 2017 FEDERLEGNOARREDO E ASSOCARTA INSIEME PER LA RICOSTRUZIONE DEI BOSCHI ITALIANI DISTRUTTI DAGLI INCENDI
Firenze, 20 aprile 2018 (ore 10.00) “L’economia circolare nella filiera della carta: dal riciclo di qualità alla gestione degli scarti”
I SETTORI ENERGIVORI, TRA CUI ASSOCARTA, SIGLANO L’ “INDUSTRIAL DECARBONIZATION PACT”: UNA ALLEANZA PER AZZERARE LE EMISSIONI DI CO2 ENTRO IL 2050
INDUSTRIA CARTARIA PRONTA ALLA SFIDA DELL’ECONOMIA CIRCOLARE
L' "Allarme rosso" delle cartiere italiane in TV e Radio: non solo la bolletta energetica più alta d'Europa ma la difficoltà di trovare un contratto di fornitura di energia. Mentre l'anno termico è alle porte.
La carta al centro della transizione ecologica verso la Next Generation EU: "La #carta per il #RecoveryPlan"
La carta protagonista dell’Orange Mob in scena il 25 febbraio al Carnevale di Viareggio per un futuro senza violenza sulle donne
La filiera italiana della carta, della trasformazione e del riciclo auspica l’approvazione del testo finale del PPWR da parte del Parlamento e i Parlamentari italiani nella plenaria del 24 aprile
LA GIORNATA "MADE OF PAPER", IERI A ROMA PRESSO CIVITA, PARTE CON L'ASSEMBLEA DI ASSOCARTA
La proposta di revisione sulla normativa imballaggi (PPWR) pone a rischio l’economia circolare e la filiera italiana della carta
Leggi "La buona fibra per la transizione", la relazione del Presidente Lorenzo Poli all' Assemblea Pubblica Assocarta, 20 giugno 2024.
Lorenzo Poli Presidente di Cartiere Saci e di Assocarta “Continueremo a investire sullo sviluppo innovativo e sostenibile di imballaggi in carta completamente integrati nell'economia circolare. La sostenibilià ambientale è un fattore strategico di svilupp
Lucca, 11 ottobre apre il MIAC Mostra Internazionale dell'Industria Cartaria alla presenza del Presidente del GSE Paolo Arrigoni
LUCCA, 26° EDIZIONE MIAC: - MOSTRA INTERNAZIONALE DELL’INDUSTRIA CARTARIA: ARRIVA IL GREEN NEW DEAL SECONDO L’INDUSTRIA CARTARIA
OGGI, A ROMA PRESSO IL SENATO, LA CONFERENZA SULL’IGIENE DELLE MANI E DELL’ARIA INDOOR NELLE STRUTTURE SANITARIE: UNO STANDARD DI SALUTE E SICUREZZA GARANTITO DA UNA ECCELLENZA INDUSTRIALE IN VETTA AL SISTEMA EUROPEO
Presentato oggi, a Roma presso il GSE, lo studio Assocarta sulla “DECARBONIZZAZIONE COMPETITIVA DEL SETTORE CARTARIO ITALIANO: una possibile strategia fra fonti green ed elettrificazione”.
RAPPORTO AMBIENTALE ASSOCARTA LEGAMBIENTE 2022
Roma, 17 ottobre 2024 ore 11.00 presso sede GSE "La decarbonizzazione competitiva del settore cartario italiano: una possibile strategia fra fonti green ed elettrificazione"
Sacro Convento di Assisi, 24 gennaio 2020: il settore cartario italiano fra i firmatari del Manifesto “Un’economia a misura d’uomo contro la crisi climatica” promosso da Fondazione Symbola
Tutti i prodotti Green partono da una materia prima Green. #Greensource: verso la neutralità climatica con l'industria europea delle fibre forestali; un’opportunità per i progetti Recovery Fund
URGENTE RIDURRE GLI IMPATTI DEI RINCARI ENERGETICI E DELLE MATERIE PRIME NELLA FILIERA DELLA CARTA E DELLA TRASFORMAZIONE
Position Paper Assocarta: "ECONOMIA CIRCOLARE IN ITALIA: COME PUO’ ANCORA MIGLIORARE SECONDO ASSOCARTA"
Position Paper Assocarta: "I materiali estranei nella carta da riciclare"
Position Paper Assocarta: "La posizione di Assocarta sull'attuale mercato della carta da riciclare"
Position Paper Assocarta: "Natura, caratteristiche e utilizzi dello scarto di pulper di cartiera"
POSITION PAPER: "SISTEMA GAS NATURALE, TRANSIZIONE E COMPETITIVITA'
Assocarta: secondo il Clean Industrial Deal la base industriale è centrale per la nostra identità ed essenziale per la nostra competitività e le industrie ad alta intensità energetica necessitano di un sostegno urgente.
Il MIAC 2021 sui media cartacei, web e TV
L'industria cartaria italiana sulla stampa, radio e tv
L’appello delle cartiere, schiacciate dai costi dell'energia: «Intervenga il Governo» su #nordesteconomia del 10 gennaio 2022
Rassegna Stampa e Relazione del neo-eletto Presidente di Assocarta - Assemblea Assocarta, Roma 22 giugno 2016
Rassegna Stampa e slides MIAC Energy e MIAC Tissue 2017
Su Il Sole24Ore di oggi pubblicato "Sostegni mirati alla lettura con detrazioni sui giornali" un articolo sulla Federazione Carta e Grafica a firma di Andrea Biondi
Socio fondatore:
Ramo tecnico:
Coordinatore italiano:
Partner:
Organo ufficiale: