“Inoltre, occorre accelerare i tempi per le autorizzazioni ordinarie. E’ inconcepibile che, nel momento in cui ci si lamenta di carenza di impianti per il riciclo della carta, l’autorizzazione della cartiera di Mantova sia ancora relegata nelle pagine della cronaca dei quotidiani e non sia già nelle statistiche ISTAT con le 500 mila tonnellate di riciclo in più che potrebbe garantire, pari ad 1/11 della capacità attualmente installata in Italia” aggiunge Marchi.
Tornando all’EoW recepire l’art. 6 della direttiva 851 significa anticipare una norma del pacchetto europeo sull’Economia Circolare che dovremmo recepire nel 2020.
Sbloccare in questo modo le autorizzazioni EoW significa ridare fiducia e prospettive al mercato, ai produttori e i gestori di rifiuti. Più autorizzazioni significano, inoltre, ampliare il “mercato legale” a scapito di quello “illegale”.
Insomma, all’aggiornamento del sistema del DM 5.2.1998 e dell’EoW per le filiere di materiali , va affiancato l’utilizzo dell’autorizzazione “caso per caso” (con tutte le garanzie e cautele), che è indispensabile in quanto non potremmo mai avere un decreto ministeriale che fissi gli standard per ogni possibile tipologia di riciclo e di recupero e che tenga conto della continua innovazione tecnologica.
La carta da riciclare è l’unica materia prima fibrosa reperibile sul territorio nazionale.
Consumo delle cartiere 2018: 5,1 milioni di tonnellate (+3,0%)*
Raccolta interna 2018: 6,6 milioni di tonnellate (+2,3%)*
Export 2018: 1,9 milioni di tonnellate (+1,8%)*
Import 2018: 401 mila tonnellate (+9,9%)*
Tasso di Utilizzo 2018 = Tasso di Circolarità: 57% (55% nel 2017)
Tasso di Raccolta 2018: 62% (63% nel 2017)
Tasso di Riciclo 2018: 48% (48% nel 2017)
*variazioni percentuali rispetto al 2017
Assocarta Associazione Nazionale fra gli Industriali della Carta, Cartoni e Paste per Carta, venne fondata l’11 maggio del 1888 con l’obiettivo di “tutelare l’industria e il commercio cartaceo italiano”. L’Associazione, aderente a Confindustria, ha oggi lo scopo di coordinare e promuovere gli interessi di ogni settore dell’industria cartaria in cui operino le imprese associate, e di tutelarli sia a livello nazionale che europeo attraverso CEPI, la Confederazione Europea dell’Industria Cartaria (www.cepi.org), di cui è socio fondatore.
I soci di Assocarta coprono oltre l’85% della produzione italiana del settore che è composto da 119 imprese, per un totale di 153 stabilimenti e circa 19.300 addetti diretti e altrettanti nell’indotto (dati 2016).
L’industria cartaria italiana si posiziona al quarto posto a livello europeo, dopo Germania, Svezia e Finlandia, con una produzione di carte e cartoni di 9,1 milioni di tonnellate realizzate nel 2018. Il fatturato complessivo è stato di 7,7 miliardi di Euro, proveniente per il 50% da esportazioni, dirette in larga parte verso i mercati europei. www.assocarta.it