CHIUDI

Assocarta Members - Search

Company name
Product
No. Employees
City
Province
Region
Raw materials
Member
Area of interest
Paper grades

 

Le stesse considerazioni che hanno portato ad aumentare la collaborazione con altre filiere forestali:  in comune c'è la stessa materia prima di partenza, che è naturalmente rinnovabile  e l'obiettivo  di ridurre allo stesso tempo i rifiuti grazie alla circolarità e al riciclo.

La svolta verde della UE dovrà fare spazio a prodotti a economia circolare e neutrali dal punto di vista climatico come i prodotti a base di legno nella nostra vita quotidiana, se si vuole raggiungere l'obiettivo di neutralità del carbonio entro il 2050.

Questa visione strategica più ampia, congiunta con quella di altre industrie basate sulle foreste, integra la strategia climatica dell'industria cartaria ed è rafforzata sul piano generale con quanto condiviso con le altre industrie europee ad alta intensità energetica per un'energia pulita a costi competitivi.

Le industrie ad alta intensità energetica della UE sono profondamente radicate nella nostra società e forniscono posti di lavoro qualificati, tecnologie, soluzioni e materiali a ogni settore economico.

 Il Green Deal della UE dovrà sostenere esempi di tecnologie innovative su scala industriale attraverso i principali programmi di ricerca e sviluppo industriale, facilitando l'accesso ai finanziamenti privati.

Raggiungere la neutralità climatica richiederà l’azione sistematica attraverso le catene del valore e i settori industriali, per questo abbiamo fondato un'alleanza intersettoriale 4evergreen, per aumentare il contributo degli imballaggi a base di fibra di cellulosa in un'economia circolare e sostenibile che minimizzi l'impatto sul clima e sull'ambiente.

L'alleanza aumenterà la consapevolezza dei vantaggi dei materiali di imballaggio a base di fibra cellulosica, promuoverà la legislazione della UE a sostegno della progettazione dei prodotti per la riciclabilità e chiederà lo sviluppo di sistemi di raccolta ottimizzati e di adeguate infrastrutture di riciclaggio.

4evergreen è stato creato come forum per coinvolgere e collegare i membri del settore di tutta la catena del valore degli imballaggi a base di fibre, dai produttori di carta e cartone al converting, proprietari di marchi e rivenditori, fornitori di tecnologia e materiali, raccolta e selezione dei rifiuti.

Cepi ha prodotto una guida per raggiungere obiettivi di riciclaggio ancora più elevati, espandendo al contempo la funzionalità degli imballaggi su carta. Le Linee guida Recyclability Guidelines sulla riciclabilità forniscono indicazioni concrete ai progettisti per garantire che la funzionalità vada di pari passo con la riciclabilità.

Questa collaborazione è parte del nostro approccio globale incentrato sul consumatore, in modo che l'industria possa avere un ruolo nella transizione dell'Europa alla neutralità climatica entro il 2050. Tuttavia, l'industria non può farcela da sola: i governi e l'Europa hanno un ruolo vitale da svolgere e chiediamo alla politica europea la leadership necessaria per creare il giusto contesto.

I responsabili politici europei possono sostenere i nostri sforzi:

  1. a) migliorando l'accesso al mercato per i prodotti riciclabili e a base biologica, attraverso un quadro politico coerente per i prodotti, per consentire scelte informate dei consumatori;
  2. b) aumentando la disponibilità e l'accesso alle materie prime a base biologica, attraverso un maggiore sostegno alla gestione sostenibile delle foreste e al riciclo di alta qualità;
  3. c) promuovendo e premiando gli investimenti in decarbonizzazione garantendo un quadro normativo coerente, stabile e prevedibile, compreso un piano generale europeo per l'energia pulita, con chiari traguardi per una transizione energetica efficiente sotto il profilo dei costi.

 

 Ufficio Stampa Assocarta: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. 02 29003018

Per maggiori info su 4evergreen, Claire Couet, Cepi Public Affairs & Communications Director, at This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..

areasoci