CHIUDI

Assocarta Members - Search

Company name
Product
No. Employees
City
Province
Region
Raw materials
Member
Area of interest
Paper grades

 

Le oltre 350.000 tonnellate complessive di RD di carta e cartone (dato 2018 - +1,2% sul 2017) raccolte nella regione Lazio costituiscono la materia prima per gli impianti cartari del secondo distretto cartario italiano, quello di Frosinone (ma anche di Avezzano che si trova a circa 60km dal Lazio).

Il mercato delle carte da riciclare vive un momento di estrema difficoltà, dopo lo stop della Cina e di altri paesi asiatici all'import da Europa e USA. "Le esportazioni di carta da riciclare verso la sola Cina sono passate da oltre 1 milione di tonnellate a 84.000 tonnellate in due anni, mentre le quantità in eccesso, rispetto alla capacità di riciclo nazionale si vanno ridistribuendo verso altri Paesi, più o meno lontani, tra cui Germania e Turchia" ricorda Medugno.

Di fronte ad un cambiamento strutturale nel mercato dei rifiuti e delle materie prime secondarie, occorre incidere sul Recycling Habitat e cioè sulle relative strutture amministrative e impiantistiche che  ne costituiscono il supporto con azioni incisive e a costo zero.

“Innanzi tutto con l'approvazione della norma sull'EoW "caso per caso" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale all'inizio di novembre, bisogna passare rapidamente alla fase esecutiva. Occorre, quindi, autorizzare molti impianti a livello regionale, le cui richieste erano ferme dalla sentenza di Consiglio di Stato di 18 mesi fa” spiega Medugno “Concedere detrazioni fiscali per gli acquisti verdi va bene, ma se non  se si autorizzano (e partono) gli impianti in Italia significa soltanto avvantaggiare chi gli impianti li ha, ad esempio per produrre mattoni e cemento dai rifiuti, in altri Paesi europei ”.  

La mancanza di impianti di riciclo e recupero sta producendo l'effetto paradossale di deprimere i prezzi delle materie prime secondarie e di aumentare i costi per gli impianti di smaltimento dei rifiuti, che ormai sono sempre meno.

Allo sblocco degli impianti che riciclano e all’attuazione dell’EoW caso per caso, vanno aggiunte altre tre azioni:

- la disponibilità di impianti che recuperino e smaltiscano gli scarti del riciclo, tassello indispensabile per attuare in pratica la gerarchia dei rifiuti;

-  l'approvazione dell'End of Waste "Carta" e dello "Scarto di pulper";

-  infine, ma non meno importante, il miglioramento della qualità delle raccolte differenziate in significative aree del Paese.

Se vi sono delle situazioni di difficoltà nella filiera della gestione dei rifiuti vanno affrontate innanzi tutto prendendo le decisioni necessarie per migliorare le infrastrutture del Paese per l'Economia Circolare e così rilanciare occupazione e sviluppo, uscendo dalle “sabbie immobili”.

#recyclinghabitat #sabbieimmobili

 

areasoci