CHIUDI

Assocarta Members - Search

Company name
Product
No. Employees
City
Province
Region
Raw materials
Member
Area of interest
Paper grades

 

Oggi registriamo una corsa al digitale che, insieme ai vantaggi dimostrati proprio in questa fase di difficoltà e isolamento, presenta rischi ormai evidenti legati al deterioramento della nostra capacità di approfondimento e concentrazione. Il Manifesto è un invito al mondo della politica a mettere in atto con urgenza una seria riflessione su questi temi e ad agire di conseguenza. Per non perdere la nostra capacità di pensare, approfondire, riflettere, e tornare quindi a riempire il nostro tempo di informazione, letteratura, poesia, ma soprattutto giornalismo di qualità” afferma Girolamo Marchi Presidente di Federazione Carta Grafica. “Come Federazione - continua Marchi - auspichiamo che su questi temi si apra un dibattito pubblico per favorire politiche attive a favore della lettura e a tutela di libri e giornali stampati. Bene il bonus cultura ai diciottenni, ma forse è arrivato il momento di inserire l’acquisto di libri e giornali in un regime generalizzato di detrazione fiscale, al pari di quanto oggi previsto per altri Beni Pubblici, come le spese in salute o in istruzione”.

 

Abbiamo volentieri partecipato e condiviso questa iniziativa della Federazione Carta e Grafica, nostro partner storico – aggiunge Luca Formenton, Presidente dell’edizione 2020 di BookCity – perché coerente agli obiettivi fondativi della nostra manifestazione: la promozione del libro, certo, ma in generale della lettura e del ruolo che la lettura ha anche nella formazione personale di ogni individuo. In questo senso, leggere un libro o solo dei post sui social, informarsi sulla carta stampata o affidarsi solo al flusso di news su internet, spesso di dubbia affidabilità, non è indifferente. Occorre riflettere su questi temi e il Manifesto è un primo passo per innescare questo dibattito”.

 

Il Manifesto, stampato e distribuito alle librerie e biblioteche di Milano e pubblicato sui principali quotidiani nazionali, è accompagnato dalla campagna #ilibricisalveranno pianificata sui canali social di BookCity e Federazione Carta Grafica (campagna realizzata dal Gruppo di comunicazione VM6 Milano). In particolare sono stati stampati segnalibri dedicati a Dumas, Hemingway, Machiavelli, Shakespeare, Swift - sempre in diffusione presso librerie e biblioteche milanesi – con lo slogan “Sulla carta la tua vita è tutta un’altra storia”, mentre sul fronte digital è stata realizzata una pillola video che introdurrà gli incontri virtuali degli incontri di Boookcity.

Federazione Carta e Grafica

Anche quest’anno la Federazione Carta Grafica è partner di BookCity Milano #BCM2020 con l’obiettivo di sostenere e promuovere la lettura quale bene pubblico primario per la formazione di giovani e adulti. Nata nel giugno del 2017 nell’ambito del sistema Confindustria, la Federazione Carta e Grafica rappresenta 18.000 imprese con circa 170.000 addetti diretti per un fatturato complessivo di 24,5 miliardi di euro nel 2019, pari all’1,4% del PIL. Obiettivo della Federazione, costituita da Acimga, Assocarta e Assografici (oltre a Comieco e Unione Industriali Grafici come soci aggregati) è dare voce alle problematiche industriali della filiera e perseguirne lo sviluppo e la crescita.

Ufficio Stampa FCG: Maria Moroni, This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. 

BOOKCITY

È un’iniziativa voluta dal Comune di Milano e dall'Associazione BookCity Milano (Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Fondazione Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri), in collaborazione con AIE (Associazione Italiana Editori), ALI (Associazione Librai Italiani) AIB (Associazione Italiana Biblioteche) e LIM (Librerie Indipendenti Milano).

 

Ufficio Stampa BCM: Stilema Srl Stefania Pezzoli, This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. 

 

areasoci