CHIUDI

Assocarta Members - Search

Company name
Product
No. Employees
City
Province
Region
Raw materials
Member
Area of interest
Paper grades

 Tra le proposte della Federazione, in occasione della presentazione del rapporto “L’Italia del Riciclo 2020”, la semplificazione normativa. “Una parola” precisa Medugno “che di questi tempi sembra quasi un “refrain” ma siamo convinti che avere delle regolamentazioni in linea con gli obiettivi sia funzionale alla semplificazione. E nonostante le enormi difficoltà poste dalla burocrazia e anche dalla politica, siamo lieti di ricordare il recente avvio della Cartiera di Mantova (Gruppo Pro-Gest). Dopo anni d lavoro e un investimento ad oggi di oltre 250 milioni di Euro, la cartiera sfornerà – a regime - 400 mila tonnellate/anno a partire da carta da riciclare”.

 Il settore sta infatti investendo nelle capacità di riciclo e pone grande attenzione alla gestione degli scarti del riciclo che può essere migliorata su più fronti: con una migliore raccolta differenziata, un miglior eco-design, con impiantiper il recupero energetico degli scarti nei maggiori distretti cartari nazionali.

“Ad oggi” conclude Medugno “vengono esportati rifiuti – magari con qualche incentivo – che poi importiamo sotto forma di nuovi prodotti ... Gli impianti per il recupero energetico – già ampiamente diffusi negli altri Paesi europei – darebbero un forte contributo alla decarbonizzazione del ciclo industriale della filiera”

 Federazione Carta e Grafica

Nata nel giugno del 2017 nell’ambito del sistema Confindustria, la Federazione Carta e Grafica rappresenta 18.000 imprese con circa 170.000 addetti diretti per un fatturato complessivo di 24,5 miliardi di euro nel 2019, pari all’1,4% del PIL. Obiettivo della Federazione, costituita da Acimga, Assocarta e Assografici (oltre a Comieco e Unione Industriali Grafici come soci aggregati) è dare voce alle problematiche industriali della filiera e perseguirne lo sviluppo e la crescita.

Ufficio Stampa FCG: Maria Moroni, This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. 

 

areasoci