La corretta applicazione dei protocolli aziendali si è dimostrata infatti uno strumento efficace per perseguire l’obiettivo di prevenzione della diffusione del virus, salvaguardando la salute dei lavoratori e la continuità produttiva. In particolare, i comitati aziendali Covid-19, attivati in applicazione delle disposizioni previste proprio dai protocolli e garantendo la costante condivisione di informazioni e soluzioni, hanno funzionato e dato un importante contributo al contenimento dei contagi e a rendere le fabbriche sicure.
Tale riscontro positivo sottolinea ancora una volta l’importanza di promuovere regole e comportamenti responsabili delle direzioni aziendali, di ogni singolo individuo e della collettività dei lavoratori all’interno – anche nell’esercizio dei diritti sindacali – e all’esterno dell’azienda.
Tuttavia, l’aumento costante dei contagi al di fuori dei luoghi di lavoro e le conseguenti misure cautelative si riflettono fortemente sulla quotidiana gestione dell’attività produttiva aziendale.
La situazione, che evolve e muta rapidamente, richiede, nell’ambito delle relazioni industriali aziendali, il costante monitoraggio e, a seconda delle esigenze aziendali, la possibile attivazione di soluzioni organizzative eccezionali. Sempre con l’obbiettivo della tutela della salute dei lavoratori e della salvaguardia della continuità produttiva delle aziende del settore, anche con riguardo alle evidenti criticità economico-finanziarie che il mutato contesto congiunturale mondiale inevitabilmente costringe a valutare.
Ufficio Stampa Assocarta: Maria Moroni This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.