CHIUDI

Assocarta Members - Search

Company name
Product
No. Employees
City
Province
Region
Raw materials
Member
Area of interest
Paper grades

 

Il percorso di transizione energetica, così come previsto e delineato dall’Unione Europea, deve avere tempi compatibili con l’adeguamento degli impianti industriali e con l’implementazione di soluzioni alternative efficienti; il meccanismo dell’ETS può supportare questa rivoluzione solo nel rispetto della necessaria gradualità di impatto, originariamente prevista, oggi seriamente compromessa dalle turbolenze della finanza. Chiediamo che le istituzioni europee aprano urgentemente un dossier sul tema, verificando se l’istituto risponde ancora alle esigenze di guidare la transizione energetica del settore industriale o sia ormai in balia delle logiche di profitto del mondo della finanza e che siano valutati con forte attenzione gli effetti della eccessiva finanziarizzazione che coinvolge lo strumento del ETS, pensato per sostenere le imprese a raggiungere gli obiettivi ambientali al minor costo possibile e non a penalizzarle con ilmassimo onere. Auspichiamo che il Governo nazionale e i Ministeri competenti intervengano con assoluta urgenza a protezione della propria industria, chiedendo nelle opportune sedi europee che il meccanismo torni ad essere vero supporto allo sviluppo industriale sostenibile.

areasoci