CHIUDI

Assocarta Members - Search

Company name
Product
No. Employees
City
Province
Region
Raw materials
Member
Area of interest
Paper grades

 

Tra le 64 opere in concorso, sono state inoltre attribuite sei Menzioni Speciali.

 I tre Premi di Podio sono stati assegnati a:

  1. Maurizio Corraini Srl, Mantova – Titolo: “1920->2020 Cento anni di FILA”. Opera realizzata per conto di: FILA – Fabbrica Italiana Lapis ed Affini Spa, Milano
  2. Dolci Colori Srl, Verona – Titolo: “Conosci la fabbrica dove fioriscono i colori?”
  3. Mavive Spa, Venezia – Titolo: “Vidal 120”

Le sei previste Menzioni Speciali sono state così assegnate:

  1. PER IL MIGLIOR APPROCCIO CREATIVO alla Fondazione Poliambulanza di Brescia per l’opera “Scienza e Fede al servizio dell’uomo”. La menzione premia il miglior concept creativo che sta alla base dello sviluppo, sia figurativo che letterario dell’opera.
  1. PER IL MIGLIOR GRAPHIC DESIGN alla Casa Vinicola Bennati Spa di Verona per l’opera “1920 2020 – 100° anniversario”. La menzione premia l’opera che maggiormente si sia distinta per tutto ciò che riguarda il graphic design nonché la migliore iconografia grafica-fotografica e/o le migliori soluzioni in termini di scelta dei materiali, tecniche di stampa o confezione.
  1. PER L’ATTENZIONE AMBIENTE, COMUNITÀ E TERRITORIO a Grafiche Antiga Spa per l’opera “100 sguardi sul Veneto” realizzato per la Regione del Veneto – Assessorato alla Cultura La menzione premia l’opera che meglio ha evidenziato e valorizzato il rapporto tra l’azienda e il contesto ambientale e sociale in cui opera.
  1. PER L’ATTENZIONE ALL’HERITAGE AZIENDALE, menzione MONTEGRAPPA SPA, alla Ditta Silvio Meletti Spa di Ascoli Piceno per l’opera “Meletti. L’aristocrazia dei liquori italiani”. La menzione, istituita in collaborazione con la celebre fabbrica di penne stilografiche Montegrappa, premia l’opera che maggiormente si è distinta per l’esplorazione storica e la valorizzazione del proprio Heritage aziendale.
  1. PER LA MIGLIOR BIOGRAFIA D’IMPRESA, IMPRENDITORE O PRODOTTO SERVIZIO a Cristina Ortolani per l’opera “Gamba 1918-2018. Un filo lungo un secolo” realizzata per Gamba 1918 Srl di Pesaro. La menzione premia la biografia aziendale – anziché di imprenditore o prodotto – che rivolge la sua attenzione prevalentemente agli aspetti storici, esistenziali, filosofici o sociologici del soggetto dell’opera.
  1. PER LA VALORIZZAZIONE DEL FATTORE UMANO a Raffmetal Spa di Brescia per l’opera “We Love 40” La menzione premia l’opera che meglio ha evidenziato e valorizzato l’importanza delle persone nella vita dell’Azienda.

  Quando sarà consegnato il Premio.

I premi e le menzioni speciali saranno consegnati in un evento pubblico, sabato 10 aprile, presso l’Aula Magna del Polo Santa Marta dell’Università di Verona.La consegna dei premi sarà preceduta da una tavola rotonda sul tema della comunicazione istituzionale d’impresa.

Chi è l’Osservatorio Monografie d’Impresa.

L’Osservatorio Monografie d’Impresa è un’associazione culturale indipendente che ha creato l’unico archivio di monografie aziendali in Europa e custodisce ad oggi circa 1.000 Monografie di Imprese e Imprenditori italiani degli ultimi 110 anni. L’Osservatorio Monografie d’Impresa istituisce biennalmente il Premio OMI giunto quest’anno alla V^ edizione. L’Osservatorio Monografie d’Impresa , che ha sede presso il Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università di Verona, ha lo scopo di diffondere la cultura della comunicazione d’impresa attraverso la valorizzazione della monografia aziendale e in generale degli strumenti della comunicazione Istituzionale d’Impresa. L’Osservatorio svolge attività didattica e di formazione per studenti, imprenditori e addetti alla comunicazione.

 

https://www.monografieimpresa.it/comunicati-stampa/le-giurie-del-premio-omi-2020-hanno-decretato-i-vincitori-della-v-edizione/

areasoci