CHIUDI

Assocarta Members - Search

Company name
Product
No. Employees
City
Province
Region
Raw materials
Member
Area of interest
Paper grades

 

La situazione in corso ha avuto un grave impatto sulla competitività e sulla redditività delle imprese europee dei settori ad alta intensità energetica, poiché sono più esposte ai picchi di prezzo. I costi energetici costituiscono una quota elevata dei loro costi di produzione. Pertanto, un periodo prolungato di prezzi dell'energia insopportabilmente elevati potrebbe portare a gravi perdite, delocalizzazione di aziende europee e un aumento del carbon leakage. Inoltre, la crisi mette in pericolo il futuro degli investimenti carbon free e mette a rischio i progetti a basse emissioni di carbonio esistenti in Europa.

È necessaria un'azione rapida per garantire gli investimenti delle industrie ad alta intensità energetica per affrontare la sfida della decarbonizzazione. Se non vengono concessi finanziamenti adeguati, la decarbonizzazione potrebbe diventare una sfida ancora più grande. Ci sono molti strumenti a disposizione dei leader UE per affrontare l'attuale crisi energetica. Le industrie ad alta intensità energetica chiedono alle autorità nazionali di sfruttare rapidamente il pieno potenziale della cassetta degli attrezzi presentata dalla Commissione europea in ottobre. Inoltre, sono necessarie azioni urgenti a livello UE per consentire alle aziende colpite di superare questa situazione, che dovrebbe durare diversi mesi in più, e continuare a investire nella transizione energetica in Europa. Infine, la situazione attuale necessita di una riforma della direttiva sul sistema di scambio di quote di emissioni che incorpori misure che garantiscano un'efficace protezione dalla rilocalizzazione delle emissioni di carbonio e prevengano aumenti improvvisi dei prezzi EUA che avrebbero un impatto negativo sui costi energetici.

 

areasoci