CHIUDI

Assocarta Members - Search

Company name
Product
No. Employees
City
Province
Region
Raw materials
Member
Area of interest
Paper grades

 

Luca Dal Dosso R&D Packaging Developement di Bauli S.p.A., azienda italiana leader nel settore dolciario fondata nel 1922 a Verona, ha raccontato come Bauli investe nell’innovazione del packaging alimentare, favorendo l’utilizzo di materiale ecocompatibile, o perseguendo la riduzione del consumo di materiali, confezioni e imballaggio.

L’impegno attivo del consumatore viene dalla sua preferenza per l’imballaggio in carta grazie alle caratteristiche di rinnovabilità, biodegradabilità e riciclabilità del materiale (Fonte: TwoSides). “L’imballaggio” afferma Lorenzo Bono - Responsabile Area Ricerca e Sviluppo di Comieco “è sostenibile quando il consumatore è messo in grado di effettuare una corretta raccolta differenziata senza difficoltà ed incertezze, questo grazie ad una progettazione attenta al fine vita del packaging che, però, deve essere adeguatamente comunicata”.

“Se la propensione del consumatore alla carta e gli investimenti delle aziende vanno nella direzione giusta, al contrario gli indirizzi della direttiva imballaggi UE vanno verso il riutilizzo senza fare distinzioni fra i materiali” afferma il Vice direttore generale di Assografici Italo Vailati nel suo intervento sull’impatto della direttiva UE nel mondo della carta.

“Il tema della rinnovabilità delle nostre materie prime nella direttiva imballaggi non sono messi in adeguata evidenza e, dopo gli obiettivi di riciclo UE che la filiera ha ampiamente raggiunto (Obiettivo UE al 2030 dell’85% di riciclo negli imballaggi) l’inversione di rotta della direttiva verso il riutilizzo preoccupa fortemente le nostre aziende perché rischia di vanificare i risultati ambientali di un sistema industriale che ha investito negli impianti di riciclo e nella raccolta differenziata” sottolinea il direttore della Federazione Carta Grafica Massimo Medugno a margine dell’evento.

Al termine dell’evento, organizzato grazie al contributo di Chelab-Merieux Nutriscience, sono stati inoltre consegnati i diplomi del 27° corso per tecnici cartari dal Presidente di Assocarta e AD di Cartiere Saci Lorenzo Poli.

*Fondata nel 1967, Aticelca ha lo scopo di offrire ai suoi associati conoscenze tecniche e scientifiche che consentano di migliorare i metodi di fabbricazione della carta e di produzione delle materie prime per l’industria cartaria. Aticelca è il braccio tecnico di Assocarta e coopera attivamente anche con altre organizzazioni tecniche italiane ed estere www.aticelca.it.

areasoci