CHIUDI

Assocarta Members - Search

Company name
Product
No. Employees
City
Province
Region
Raw materials
Member
Area of interest
Paper grades

 

La Commissione propone di estendere il riutilizzo degli imballaggi e impone restrizioni ai prodotti monouso a prescindere dalla loro funzione d’uso e dalle motivazioni ambientali e sociali che ne determinano oggi l'ampia diffusione.  Tale orientamento non è supportato da analisi LCA che dimostrino che tali azioni porterebbero ad un miglioramento ambientale. “Non vengono inoltre considerate – aggiunge Medugno - la lotta allo spreco alimentare, la tutela della sicurezza e della salute dei consumatori e l’integrità dei prodotti, oltre al maggiore uso di acqua e energia per i lavaggi e il trasporto a vuoto dei resi”.

Gli imballaggi a base cellulosica (materiale rinnovabile e biodegradabile) non dovrebbero avere obiettivi di riutilizzo ma obiettivi di riciclo sempre più ambiziosi, così come i prodotti monouso in carta non dovrebbero essere sottoposti a restrizioni, in quanto riciclabili ed effettivamente riciclati. Secondo gli ultimi studi dell’Università Tecnologica di Graz un imballaggio in carta può essere riciclato fino a 25 volte.

“L’impegno attivo del consumatore viene dalla sua preferenza per l’imballaggio in carta grazie alle caratteristiche di rinnovabilità, biodegradabilità e riciclabilità del materiale (Fonte: TwoSides); un tema quello dell’orientamento del consumatore che verrà celebrato domani (15 marzo) in occasione della giornata nazionale dei diritti del consumatore” sottolinea Medugno.

La Federazione Carta e Grafica, costituita da Assocarta, Assografici e Acimga, e Comieco, rappresenta una filiera che fattura circa 25 miliardi di euro (1,4 % PIL) e che è campione di circolarità con l’85% di riciclaggio nel settore dell’imballaggio.

areasoci