Carta e cartone sono diventati una forma tradizionale di imballaggio rinnovabile, riciclabile ed effettivamente riciclato con tassi oltre l’85%. Questo grazie agli effetti combinati di decenni di investimenti nel riciclo, nel design per la circolarità e nella riciclabilità dei prodotti.
A causa degli investimenti che sarebbero necessari per sviluppare un modello di imballaggio completamente nuovo e dei suoi elevati costi operativi, un imballaggio riutilizzabile comporterebbe costi complessivi più elevati. Questi costi, rileva il rapporto, verrebbero per lo più trasferiti sui consumatori.
Sono principalmente i trasporti ì, negli scenari previsti nello studio, i responsabili sia delle maggiori emissioni di CO2 sia degli incrementi dei costi. Gli imballaggi riutilizzabili devono essere rispediti al produttore dopo la consegna o l'acquisto. Questo non è il caso del riciclo, che avviene più vicino al consumatore, non nel luogo originario di produzione.
“Il riciclo è la soluzione migliore per contemperare tutela dell’ambiente, mercato interno e sviluppo sostenibile. Il riutilizzo può essere una soluzione complementare. Ciò sempre in linea con la vigente legislazione dell'UE, secondo la quale la decisione di optare per una soluzione o per l'altra dovrebbe basarsi su motivi giustificati dalla fattibilità tecnica, da quella economica e dalla tutela dell'ambiente. La soluzione migliore non può essere assunta da una decisione globale a livello UE, come proposto dalla Commissione europea, ma deve essere fatto caso per caso, dando la preferenza a quelle opzioni che forniscono il miglior risultato ambientale complessivo" commenta Massimo Medugno DG Assocarta.
“Con questo nuovo rapporto, stiamo portando avanti una panoramica di ciò che la scienza dice sugli imballaggi riutilizzabili, a base di fossili e riciclabili, a base di fibre, e i loro rispettivi impatti sul clima e sull'ambiente in due casi distinti e separati. I risultati dimostrano che gli obiettivi proposti per gli imballaggi riutilizzabili semplicemente non sono conformi a un approccio basato sulla dimostrazione del maggior vantaggio ambientale» conclude Medugno.
Scarica la versione breve: report’s short explainer: Assessing the impact of PPWR’s reuse targets.
Scarica la versione integrale: full report: Impact Assessment of reuse targets in the proposed PPWR