CHIUDI

Assocarta Members - Search

Company name
Product
No. Employees
City
Province
Region
Raw materials
Member
Area of interest
Paper grades

 

 

“Il settore cartario, oltre ad avere in Italia un ruolo di leadership nel panorama dell’economia circolare - dichiara Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente - sta dimostrando di stare al passo con l’innovazione e la sostenibilità, facendosi fautore di un processo di transizione ecologica prima ancora che si parlasse di questo tema. La filiera cartaria ha capito che deve coniugare efficienza e sostenibilità cogliendo le grandi opportunità che arrivano, in primis, dalle fonti rinnovabili e da una gestione sostenibile delle risorse. In questo percorso di decarbonizzazione, con lo sviluppo della produzione di biometano e idrogeno verde, è però importante non lasciare sole queste realtà. Servono prima di tutto iter normativi più semplici e autorizzazioni più veloci per i nuovi impianti per poter rendere la filiera sempre più circolare e libera dalle fonti fossili: un obiettivo, quest’ultimo, che ci vede in prima linea con Assocarta”.

“L’orientamento all’innovazione e alla sostenibilità di Cartiere di Guarcino ha portato, già nel 2006, attraverso la new company controllata Bio Energia Guarcino srl e grazie a un investimento di 30 milioni di euro, alla realizzazione di un impianto di cogenerazione di energia elettrica e termica, alimentata a biomasse” spiega l’AD Massimo Giorgilli alla conferenza stampa di presentazione “un impianto che con i suoi 20 MW elettrici e 5 MW termici, riesce a soddisfare tutto il fabbisogno elettrico della cartiera ed il 35% di quello termico. L’approccio sostenibile della produzione, oltre che dall’energia verde, deriva dalla circolarità del ciclo che prevede l’uso di materie prime certificate e rinnovabili e la massimizzazione delle stesse nel processo, attraverso il recupero. Obiettivi raggiunti e da migliorare ulteriormente, grazie al dialogo con le rappresentanze politiche e industriali, e con i progetti territoriali - come Guarcino 2025 – oltre che con la catena industriale integrata di cui siamo parte”.

"La partecipazione dell’industria cartaria all’iniziativa I cantieri della transizione ecologica di Legambiente ha l’obiettivo di mostrare concretamente la transizione ecologica in atto nei distretti cartari italiani che costituiscono un settore chiave della bio-economia circolare investendo sul riciclo e sulla sostenibilità delle materie prime” afferma il DG Assocarta Massimo Medugno “Il settore utilizza il 62% di carta da riciclare nella produzione, che si coniuga con la restante percentuale proveniente da cellulosa – rinnovabile e certificata -  garantendo la provenienza da foreste gestite in modo sostenibile. Nell’imballaggio il riciclo è stabilmente oltre l’85%, oltre l’obiettivo del 75% al 2025, previsto dalla normativa comunitaria”.

Un ruolo confermato da un Indicatore di Circolarità di Materia (MCI) pari a 0,78 del settore carta (in una scala da 0 a 1), certificato da Ellen MacArthur Foundation con il supporto dell’Unione Europea, che misura la dimensione del materiale rigenerato e proveniente o destinato a riuso e riciclo di materia, inclusi i prodotti agro-forestali che provengono da coltivazioni e gestioni sostenibili (Fonte: Rapporto Ambientale Assocarta 2022).

I cantieri della transizione ecologica: Partita a fine maggio, la campagna itinerante di Legambiente ha viaggiato lungo la Penisola per raccontare quelle storie di progetti, cantieri e buone pratiche che vanno nella giusta direzione della transizione ecologica, e che meritano di essere replicati. Storie raccolte anche su una mappa interattiva consultabile sul sito https://cantieridellatransizione.legambiente.it e che poi confluiranno in un report nazionale che l’associazione ambientalista presenterà in occasione in apertura del suo XII congresso nazionale in programma l’1, 2 e 3 dicembre a Roma all’Auditorium Massimo.

 

areasoci