La visita è stata introdotta dai saluti istituzionali del Presidente di Confindustria Verona Raffaele Boscaini AD di MASI Agricola Spa e da Michele Bauli Past President di Confindustria Verona e AD di Bauli Spa, socio fondatore della Fondazione Biblioteca Capitolare che ha l’obiettivo di trasformare il patrimonio storico a artistico della Capitolare di Verona in un bene universale da consegnare nelle mani delle generazioni future.
Dopo la visita ai tesori di carta e pergamena della Capitolare si è svolto, nella sala monumentale Arcidiacono Pacifico, il Consiglio Direttivo di Assocarta al quale hanno partecipato Laura D’Aprile, Capo Dipartimento Transizione Ecologica e Investimenti Verdi del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il Vice Presidente di Confindustria Alberto Marenghi, il Presidente Conai Ignazio Capuano, il Presidente di Fondazione Einaudi Andrea Cangini e Gianluca Galli di PWC.
Durante il Consiglio si è fatto il punto sulle sfide energetiche legate agli obiettivi di “decarbonizzazione” dell’industria cartaria al 2050 e sui positivi impatti del DL Energia recentemente approvato dal Consiglio dei Ministri. Si è inoltre discusso degli esiti della recente votazione a livello europeo che ha modificato alcuni articoli del regolamento imballaggi a favore del nostro Paese che ha fortemente investito sul riciclo con risultati che oltrepassano gli obiettivi di riciclo UE al 2030.
Il Consiglio è stato anche l’occasione per presentare l’Osservatorio Permanente Carta, Penna e Digitale lanciato da Fondazione Einaudi con il supporto Federazione Carta Grafica, una iniziativa educativa importante alla luce di evidenze scientifiche che dimostrano l’urgenza di trovare bilanciamento e riequilibrio tra uso dei devices digitali e carta e penna, soprattutto nella scuola.