CHIUDI

Assocarta Members - Search

Company name
Product
No. Employees
City
Province
Region
Raw materials
Member
Area of interest
Paper grades

 

Senza certezze sul recupero degli scarti del riciclo anche il riciclo viene messo in discussione. E con questo una fetta importante di economia circolare, che non deve essere né inventata né incentivata. Non fermiamo il riciclo della carta per l’incapacità di dare risposte al recupero degli scarti del riciclo da parte delle istituzioni e della politica” conclude Medugno.

Questo in sintesi l’appello che Assocarta porta alle istituzioni salendo sul Treno Verde 2018 in qualità di sponsor sostenitore e fermandosi in quattro stazioni italiane tra cui Napoli (oltre a Grosseto, Rovigo e Trento) ”.

Ogni anno, a fronte di 4,9 milioni di tonnellate di carte riciclate, l’industria cartaria produce residui dal processo di riciclo pari a circa 300 mila tonnellate (rapporto 1:18) che derivano principalmente dalla componente urbana della raccolta (3 milioni di tonnellate/6,3 milioni di tonnellate di raccolta nel 2016) più impura rispetto alla raccolta presso industrie e attività commerciali.

Carlo Montalbetti Direttore Generale di Comieco ha illustrato le attuali performances e le prospettive di crescita della raccolta territorio campano, mettendone in luce le potenzialità di ulteriore sviluppo che il territorio può offrire, grazie anche alla presenza di importanti cartiere.

Sono diverse le regione del Sud Italia che stanno raggiungendo importanti risultati nella raccolta differenziata e nel riciclo di carta e cartone: stimiamo che nel 2017 la raccolta nel Meridione abbia superato le 720.000 tonnellate di carta, con una crescita di quasi 50.000 tonnellate rispetto al 2016 – afferma Carlo Montalbetti Direttore Generale di Comieco – Ma il potenziale di crescita nell’area meridionale è alto: valutiamo in oltre 600 mila le tonnellate di carta ancora recuperabili all’anno e intercettabili per 2/3 nei territori della Campania e della Sicilia”.

La quasi totalità della carta prodotta in Campania proviene da carta da riciclare raccolta sul territorio che effettivi i principi della prossimità e dell’economia circolare. Ne sono esempio le carte realizzate utilizzando materiali locali da riciclo al 100% da Cartesar Spa che ha raccontato la propria storia fatta di passione e di attaccamento al territorio.

Di grande esempio sul fronte della raccolta differenziata campana il pluripremiato Comune di Tramonti che con i suoi amministratori e cittadini da anni si distingue per l’impegno nella differenziata con il riconoscimento di una eco-card ai cittadini più virtuosi.

L’incontro è stato moderato da Michele Buonomo di Legambiente che ha ribadito l’importanza dei risultati raggiunti dalla Campania nella raccolta e nel riciclo della carta ma anche l’urgenza sottolineata da Assocarta di avere amministrazioni regionali che supportino la gestione degli scarti del processo.

L’industria cartaria in Italia:

154 stabilimenti

19.500 addetti diretti

Produzione di 8,9 milioni di tonnellate

Consumo di 4,9 milioni di tonnellate di carta da riciclare

Fatturato di 7 miliardi di Euro (Il fatturato sfiora i 31 miliardi di Euro se consideriamo il cartario nell’ambito della sua filiera più estesa)

L’industria cartaria in Campania:

7 stabilimenti che producono

carta per uso igienico-sanitario e per imballaggio

1,8% consumo italiano di carta da riciclare

Scarica il programma dell'incontro:

Ufficio stampa Assocarta: D.ssa Maria Moroni This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. 02 29003018

 

areasoci