CHIUDI

Eventi e news

#e78408
8
August

Dal 9 al all'11 ottobre 2024 si terrà la trentesima edizione del MIAC, a Lucca presso Lucca Fiere. Il distretto cartario lucchese con una produzione di quasi l’80% della produzione nazionale di carta tissue e circa il 40% della produzione di cartone ondulato conferma il nostro Paese 1° produttore europeo di carte tissue e 3° produttore di carta e cartone per l'imballaggio confermando la regione lucchese sul podio dei distretti industriali europei della carta. Quattro i convegni tecnici dedicati all'industria cartaria che verranno organizzati, durante il MIAC Mostra Internazionale dell'Industria Cartaria 2024, con il supporto di Assocarta e Confindustria Toscana Nord. Una occasione di formazione e di networking sui temi della produzione delle carte tissue, dell'energia e dei chemicals. L'ingresso gratuito per tutti gli operatori del settore cartario: https://www.miac.info/preregistrazione

9/10 ore 14.00: Innovazione tecnologica e digitalizzazione a supporto della produzione tissue (parte 1)

10/10 ore 10.00: Innovazione tecnologica e digitalizzazione a supporto della trasformazione della carta tissue 

10/10 ore 14.00: Efficienza energetica e percorsi di decarbonizzazione per l’industria cartaria

11/10 ore 10.00: La chimica a supporto della produzione cartaria nell’era del Green Deal

24
July

Massimo Medugno DG Assocarta ha partecipato al meeting annuale di ICFPA International Council of Forest and Paper Associations svoltosi a Roma, presso sede FAO, il 19 e il 20 luglio u.s. L’evento si è aperto con un dibattito sulla collaborazione tra ACSFI Advisory Committee on Sustainable Forest-based Industries di FAO e ICFPA. Tra i temi trattati, il posizionamento delle foreste e i prodotti forestali per la transizione verso una bioeconomia sostenibile e il sostegno tematico di FAO all’EUDR per promuovere le filiere agricole responsabili e la due diligence all’interno e all’esterno dell’EUDR.

 
7
June

Il prossimo 20 giugno, alle ore 15.00 presso Civita in Piazza Venezia 11 a Roma (diretta streaming su Ricicla.Tv), si terrà l'Assemblea Annuale di Assocarta dal titolo: "SICUREZZA ENERGETICA E DECARBONIZZAZIONE" durante la quale verrà presentato il Piano Decarbonizzazione del settore cartario italiano sviluppato da Assocarta con il supporto di AFRY. Giovanna Pancheri di SkyTg24 intervisterà il Presidente Assocarta Lorenzo Poli sulla congiuntura 2023-2024 dell’industria cartaria Made in Italy. Interveranno Paolo Arrigoni Presidente GSE, Cristian Signoretto Presidente Proxigas, Federico Boschi Capo Dipartimento energia MASE e Antonio Gozzi Special Advisor Confindustria con delega all'autonomia strategica europea, piano Mattei e competitività. Concluderà i lavori il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin. Per accrediti: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..

 

10
May

 

 

12
April

Lunedì 15 aprile alle 9.45 si terrà l’evento “Carta: Made in Italy sostenibile", organizzato nell’ambito delle celebrazioni per la Giornata Nazionale del Made in Italy. L’evento è promosso da Assocarta, Confindustria Trento, Cartiere del Garda Spa, Printer Trento Srl e Sappi Spa e si svolgerà negli spazi del MUSE.

Introdurranno i lavori i saluti istituzionali di Catia Guerrera, Dipartimento per i servizi interni, finanziari, territoriali e di vigilanza MIMIT; di Alberta Giovannini, Sostituta Direttrice Ufficio Organizzazione risorse umane e servizi diversi di gestione MUSE; di Alessandro Leto, Presidente della Sezione Carta Editoria di Confindustria Trento, Grafica e di Lorenzo Poli, Presidente di Assocarta.

Nella seconda parte dell’appuntamento verrà presentato il “Progetto scuola carta: il made in Italy sostenibile” con la partecipazione degli studenti dell’Istituto Artigianelli di Trento. Interverranno Massimo Ramunni, Country Manager di Two Sides Italia; Alessandro Nardelli, International Coordinator Publishing Gruppo Lecta e Dario Martinelli, Fondatore e Direttore Generale Printer Trento.

Seguirà poi una visita al MUSE e alla galleria della sostenibilità.

14
March

 

Sottoscrivi per la tua azienda la Dichiarazione di Anversa (The Antwerp Declaration) che ha ieri oltrepassato le 700 firme. Ad oggi, per il settore della carta si registrano  36 sottoscrizioni ma l' obiettivo è di raggiungerne almeno 50.

La dichiarazione sottolinea l’impegno dell’industria nei confronti dell’Europa e della sua trasformazione e delinea le esigenze urgenti dell’industria per rendere l’Europa competitiva, resiliente e sostenibile di fronte alle attuali preoccupanti condizioni economiche. Tra i firmatari della Dichiarazione figurano rappresentanti di diversi settori, tra cui quello chimico, farmaceutico, della carta, dell'acciaio, minerario, dell'alluminio, del vetro, dello zinco, dei metalli, del tessile, delle raffinerie, del cemento, della calce, dei fertilizzanti, della ceramica, dei gas industriali e delle biotecnologie. “Anche l’industria cartaria europea con Cepi e quella italiana, rappresentata da Assocarta, hanno sottoscritto  la  “Dichiarazione di Anversa” sottolineando la fondamentale importanza della chiarezza, della prevedibilità e della fiducia nella politica industriale europea” ha affermato Massimo Medugno DG Assocarta.

?Sottoscrivere la Dichiarazione è molto semplice: basta aprire il link che segue e premere “support” aggiungendo nome e azienda: https://lnkd.in/eBfkGXPC

Dal 20 febbraio, data dell’evento di lancio, le firme sono decuplicate. L’obiettivo è quello di raggiungere 1000 sottoscrizioni entro il 17 aprile, giorno in cui si svolgerà uno  Special  European Summit in materia. Leggi la Dichiarazione di Anversa: www.antwerp-declaration.eu

 

 

areasoci