Eventi e news
18 OTTOBRE 2023 EVENTO (anche on line) ASSOCARTA IN COLLABORAZIONE CON PWC “INNOVATION FUND. LE ULTIME NOVITA' E LE IMPLICAZIONI PER L'INDUSTRIA CARTARIA"”
Riservato ai Soci Assocarta.
Lucca, l'11 ottobre 2023, alle or 11.30, il convegno di apertura del MIAC Mostra Internazionale dell'Industria Cartaria
Mercoledì #11ottobre alle ore 11.30, al #PoloFiereLucca, #Assocarta e #ConfindustriaToscanaNord, partners ufficiali della Mostra, terranno il convegno di apertura del #MIAC2023 (Mostra Internazionale dell'Industria Cartaria organizzata da Edipap Srl) dal titolo "La #competitività dell'#industriacartaria. Tra #costienergetici e #decarbonizzazione".
Interverranno il Presidente di #Assocarta lorenzo poli, il Vice Presidente di Confindustria Toscana Nord Tiziano Giuseppe Pieretti sull'andamento del settore cartario toscano e nazionale e sulle principali problematiche del comparto della carta. Con la partecipazione di #PaoloArrigoni Presidente GSE (Gestore Servizi Energetici) #AurelioRegina Presidente Gruppo Tecnico Energia Confindustria.
L'evento sarà moderato da #Silviagnibene del #CorriereFiorentino e collaboratrice #Reuters mentre le conclusioni saranno affidate a #LeonardoMarras, Assessore Economia Attività produttive, politiche del credito e turismo della #RegioneToscana.
Assocarta, 'Il decreto proroghe che anticipa al 15 novembre la compensazione dei crediti d’imposta danneggia la competitività delle industrie energivore”
29 settembre 2023 - Anticipare al 15 novembre 2023 la compensazione dei crediti energia mina l’essenza stessa dell’attività industriale e cioè la programmazione. "In un momento di particolare difficoltà per la competitività delle industrie energivore, a causa degli alti costi energetici e della concorrenza UE ed extra UE, si impedisce la pianificazione finanziaria e si ritira quanto già concesso cancellando con due mesi di anticipo il sostegno alle aziende energivore. Una scadenza per usufruire di una compensazione può essere posticipata ma non anticipata.I crediti di imposta rimangono una misura essenziale che va prorogata fino alla definitiva attuazione di misure strutturali come Gas e Electricity Releases” commenta Lorenzo Poli, Presidente di Assocarta.
La carta nella Galleria della Sostenibilità del MUSE a Trento
La carta con Assocarta, Love Paper (brand di TwoSides) e Confindustria Trento al MUSE, il Museo Scienze Naturali di Trento.
Il primo progetto di filiera inserito nella Galleria della Sostenibilità del MUSE, dove sono già presenti altri marchi industriali. Con la partecipazione di SAPPI, Lecta e Printer Trento. Un progetto museale focalizzato sul tema della sostenibilità della filiera carta con messaggi chiave su rinnovabilità e riciclabilità. Lo spazio di comunicazione è stato inaugurato lo scorso 22 giugno ed è quindi già visibile a tutti i visitatori.
La Galleria della Sostenibilità del MUSE ha recentemente ricevuto presso CIVITA, a Roma, il Premio CULTURA + IMPRESA 2022-2023, il più importante riconoscimento italiano dei progetti che vedono giocare in squadra la Cultura e le Imprese, nella sezione Sponsorizzazioni e Partnership. Il Comitato organizzatore del Premio, promosso da Federculture e The Round Table in collaborazione con Fondazione Italiana Accenture e ALES – Ministero della Cultura, ha scelto di premiare la Galleria della Sostenibilità che apre al dialogo tra pubblico e privato sui temi della sostenibilità.
www.muse.it