Eventi e news
"Massimo Medugno, un anti-requiem per la carta"
Oggi su Il Foglio l'intervista di Francesco Palmieri al DG Assocarta Massimo Medugno: "E' un prodotto che non stanca, Come resistere? Dando la prima stoccata rispetto al web. Chi compra un brutto libro non deve sentirsi in colpa per l'ambiente, solo per il libro".

"Ottimo per i Baci Perugina, così enfatico da infastidire, s’attaglia però al caso di Massimo Medugno l’aforisma di Confucio “scegli un lavoro che ami, e non dovrai lavorare neppure un giorno in vita tua”. Romano del Prenestino, classe ’64, l’avvocato Medugno era di quei bambini che scoprirono la loro prima wunderkammer nell’edicola di quartiere e vi dilapidavano la paghetta, sedotti dalle esperienze sensoriali dell’èra analogica: le copertine colorate, l’odore delle pagine, i piaceri del tatto, la varietà della scelta. Diventato direttore generale di Assocarta dal 2008, Medugno apprezza ancora la “strana fortuna” di sperimentare quanto sia vera per lui la sentenza confuciana".
Leggi l'articolo: https://www.ilfoglio.it/cultura/2024/02/18/news/massimo-medugno-un-anti-requiem-per-la-carta-6230162/
L'essenziale numero 176: pellet di plastica

La rubrica settimanale numero 176 destinata ai soci di Assocarta è dedicata ai pellet in plastica.
Aperte le iscrizioni al Premio OMI 2024 per la miglior Monografia d’Impresa
L’Osservatorio Monografie d’Impresa lancia la settima edizione del Premio OMI per la Miglior Monografia Istituzionale d’impresa, al quale possono concorrere le opere realizzate da imprese, agenzie di comunicazione, case editrici e professionisti della grafica e della comunicazione e pubblicate su carta, video o online dal 1°gennaio 2019 al 31 luglio 2024 (informazioni sul sito www.monografieimpresa.it).
Le due giurie del premio (una composta da studenti universitari e una da imprenditori, professionisti e docenti) si riuniranno in settembre e la premiazione avverrà il 16 novembre 2024, in un evento pubblico nell’aula magna dell’Università di Verona.
Alle precedenti sei edizioni del Premio OMI hanno partecipato 333 opere, che raccontano l’intero panorama produttivo italiano, in termini di settori economici, dimensioni aziendali e aree geografiche. Negli anni, si sono aggiudicati il premio: il Laboratorio Chimico Farmaceutico A. Sella, nel 2022, Maurizio Corraini Edizioni per Fila (2020), La Sportiva (2018), Distillerie F.lli
Branca (2016), Cartiere Fedrigoni (2014), Ballarini Paolo & Figli (2013).
Milano, 14 dicembre 2023 Conferenza Nazionale sull’Industria del Riciclo 2023: il tasso di riciclo nell'imballaggio in carta e cartone è all'81,2%

"Il settore cartario italiano utilizza il 62% di carta da riciclare nella produzione, che si coniuga con la restante percentuale proveniente da cellulosa – rinnovabile e certificata - garantendo la provenienza da foreste gestite in modo sostenibile. Nell’imballaggio il riciclo è stabilmente oltre l’81%, oltre l’obiettivo del 75% al 2025, previsto dalla normativa comunitaria" afferma Lorenzo Poli, Presidente Assocarta e Consigliere di Federazione Carta Grafica nel suo intervento alla Conferenza Nazionale sull'Industria del Riciclo 2023 svoltasi, oggi a Milano, presso Fondazione Corriere. L’Italia è il secondo riciclatore di carta europeo, dopo la Germania e la produzione dell’intera filiera carta, stampa e trasformazione italiana (rappresentata da Federazione Carta e Grafica. 1,6% del PIL) si colloca al secondo posto in Europa, dopo la Germania.
Arriva la 4°edizione della Paper Week: richieste di adesione aperte sino al 29 dicembre 2023.

Dall’8 al 14 aprile 2024 Comieco – in collaborazione con la Federazione Carta e Grafica e Unirima e con il patrocinio di ANCI e Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e Utilitalia – promuove la 4° edizione della Paper Week: una settimana di formazione, informazione e confronto per affrontare da più punti di vista il grande tema della qualità della raccolta differenziata di carta e cartone e presentare agli Italiani tutto il valore della filiera del riciclo. Stiamo lavorando all’agenda e saremmo lieti di poter includere anche la tua iniziativa: se tra l’8 e il 14 aprile 2024 hai un’attività in linea con la Paper Week, candidala utilizzando l’apposito modulo che trovi a questo link.
Su Formiche "Due pillole di economia circolare per gli esperti del settore" a firma del DG Massimo Medugno

La risposta del ministero dell’Ambiente a un interpello di Confindustria offre dei suggerimenti su cosa si intenda per End of Waste e cosa significhi davvero fare economia circolare. L’intervento di Massimo Medugno
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale.
Esso consente di inoltrare al ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a regioni, province autonome di Trento e Bolzano, province, città metropolitane, comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro e associazioni di protezione ambientale a carattere nazionale o presenti in almeno cinque regioni o province autonome.
La consultazione del sito del Mase dedicato agli interpelli è diventata, ormai, un’attività quasi quotidiana per gli esperti di normativa ambientale. Così è di particolare interesse leggere la risposta del 17 novembre del ministero ad un interpello del 14 giugno scorso di Confindustria, che riguarda i rifiuti in Lista Verde e la nozione di EoW in relazione all’autorizzazione all’uso degli stessi negli impianti industriali.
Iniziamo dai rifiuti in Lista Verde.










