Eventi e news
FEDERAZIONE CARTA GRAFICA A BOOKCITY 2025 CON “RITORNO ALLA CARTA – LEGGERE, SCRIVERE, PENSARE NELLA SCUOLA POST-SMARTPHONE”
Venerdì 14 novembre, ore 11.00 – Sala Buzzati, Fondazione Corriere della Sera (Via Eugenio Balzan 3, Milano)

In collaborazione con BookCity Milano , la Federazione Carta e Grafica e la Fondazione Corriere della Sera tornano anche quest'anno a BOOKCITY con un incontro dedicato al valore della lettura e della scrittura nell'era digitale e alla sfida educativa della scuola “post-smartphone”. Dopo i saluti istituzionali di Carlo Emanuele Bona , Consigliere della Federazione Carta e Grafica, e di Ferruccio de Bortoli , Presidente della Fondazione Corriere della Sera, verrà presentato uno studio internazionale realizzato da University of Pennsylvania , Jawaharlal Nehru University e University of Copenhagen sul tema Studiare con o senza cellulare?
A seguire, un confronto tra esperti: Andrea Cangini (Fondazione Luigi Einaudi) e Marco Crepaldi (Hikikomori Italia) discuteranno dell'impatto degli smartphone sul processo di apprendimento. Nella seconda parte dell'incontro, Francesco Amendola (Luiss Guido Carli), Massimo Nunzio Barrella (Liceo Parini), Cristina Dell'Acqua (insegnante e scrittrice) e Andrea Di Mario (Liceo Carducci) dialogheranno su come ripensare la scuola oltre il digitale, con la partecipazione degli studenti dei licei Parini e Carducci. Modera Massimo Sideri , editorialista del Corriere della Sera .
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Prenotazione sul sito www.fondazionecorriere.corriere.it .
L'evento sarà trasmesso in streaming sui canali digitali del Corriere della Sera e della Fondazione Corriere della Sera .
Aperto il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria della Carta e del Cartone dell'Università di Pisa

Lo scorso 6 novembre nella sede di Confindustria Toscana Nord a Lucca, si è aperto il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria della carta e del cartone dell’ Università di Pisa.
L’evento ha segnato l’inizio del quinto anno di un percorso unico in Italia, dedicato alla formazione di ingegneri altamente specializzati per il settore cartario e cartotecnico. Alla cerimonia hanno partecipato istituzioni, aziende, docenti e studenti, a testimonianza del forte legame tra università e mondo industriale. L’intervento principale è stato tenuto da direttore generale di CEPI Jory Ringman che ha condiviso riflessioni su sostenibilità, materie prime e innovazione a livello europeo.
Dal 2 al 5 ottobre a Lucca "Pianeta Terra Festival"
“Sistemi Instabili” è il tema portante della quarta edizione del Festival diretto da Stefano Mancuso, ideato, progettato e organizzato dagli Editori Laterza e promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Tra gli eventi in programma anche due tavole rotonde a cura di Sofidel, main sponsor del festival, dedicate agli incerti scenari geopolitici ed economici e alla potenziale fine della globalizzazione.
L’edizione di quest’anno ha come tema principale “Sistemi Instabili”, il cui focus, per dirlo con le parole proprio di Stefano Mancuso, è “capire come navigare in un mondo che non riusciamo più a leggere”. Quattro giorni con più di 90 appuntamenti che vedranno la partecipazione di oltre 100 ospiti italiani e internazionali tra scienziati, antropologi, filosofi, economisti, scrittori, artisti e innovatori.
Evento di apertura della Mostra Internazionale dell'Industria Cartaria a Lucca l'8 ottobre 2025: "Tutto è energia ed è solo questo che conta"

L’8 ottobre alle ore 11.30 si terrà l'evento di apertura della manifestazione MIAC dal titolo “Tutto è energia ed è solo questo che conta” moderato dal direttore dell’Istituto Bruno Leoni Carlo Stagnaro, alla quale interverranno oltre al Presidente Assocarta Lorenzo Poli, il Presidente del GSE Paolo Arrigoni, il Vice Presidente Confindustria Toscana Nord Tiziano Pieretti, il Vice Presidente WEC World Energy Council Italia Simone Nisi, il Presidente Confindustria Cisambiente Donato Notarangelo e il Vicepresidente Utilitalia Lorenzo Perra.
Bruxelles, 17 settembre "Circular Choices: a circular bioeconomy for growth and innovation"

Oggi a Bruxelles l'evento UE "♻️Circular Choices: a circular bioeconomy for growth and innovation" con la partecipazione di Jessika Roswall
European Commissioner for Environment, Water Resilience and a Competitive Circular Economy, di Jori Ringman DG Cepi e del DG Assocarta/Massimo Medugno.
Tra le innovazioni circolari mappate a livello Ue e presentate oggi 4 best practices #madeinitaly: RDM Group, Cartiere di Guarcino S.p.A. - Gruppo Neodecortech, Seda International Packaging Group, Ecobloks) visibili a questo link: https://lnkd.in/eT9SNAMY
L'organizzazione UE #CircularChoice costituisce la più grande coalizione UE del settore della bioeconomia forestale a livello europeo. Un totale di 20 associazioni industriali UE, che danno lavoro a oltre 4 milioni di cittadini e rappresentano un fatturato annuo di 520 miliardi di euro, offrono prodotti e soluzioni naturali e riciclabili, generati da materie prime bio-based rinnovabili di origine europea, lavorate in Europa e basate su tecnologie europee di livello mondiale.
Assisi, il 18 settembre debutta la Rete Città di Carta, sostenuta dalla Federazione Carta Grafica

Debutta ad Assisi la Rete delle Città di Carta. Il progetto è promosso da Comieco in collaborazione con Fondazione Symbola con il sostegno della Federazione Carta e Grafica e di Unirima. La Rete metterà assieme Comuni, imprese e comunità per valorizzare la carta come risorsa strategica, considerata sotto diversi aspetti: ambientale, culturale, produttivo, economico e sociale.
La presentazione ufficiale è in programma il prossimo 18 settembre 2025, nella città di San Francesco, cuore spirituale e culturale del Paese. Nell’occasione, organizzata nell’ambito della manifestazione “Il Cortile di Francesco”, i Comuni che hanno già aderito sottoscriveranno il Manifesto della Rete, come impegno collettivo che inquadra la carta come leva di rigenerazione territoriale, innovazione ambientale e coesione sociale.
“Le fabbriche di carta, stampa e trasformazione sono la storia di questo Paese, ma sono anche una filiera che innerva l’Italia profondamente – afferma Massimo Medugno, DG della Federazione Carta e Grafica -. Una ‘casa dell’economia circolare’ che vanta 160.000 addetti, 28 miliardi di fatturato e vale l’1, 2% del PIL, con un tasso di riciclo nell’imballaggio stabilmente oltre l’85%, le cui materie prime, già per loro natura rinnovabili, sono per il 70% riciclate a livello generale“. Medugno sarà ad Assisi il 8 settembre e interverrà al dibattito in rappresentanza della Federazione.










