Comunicati stampa
La Presidenza spagnola dell’UE e la Coalizione Circular Choices propongono un nuovo approccio su come far funzionare la competitività e il Green Deal dell’UE: carta bioeconomia circolare
Bruxelles, 26 settembre - Insieme alla Presidenza spagnola del Consiglio UE, una coalizione di associazioni di categoria europee che rappresentano il 20% delle aziende manifatturiere UE ha lanciato un dibattito su come una bioeconomia circolare potrebbe portare a un'Europa più competitiva, aiutando al contempo la UE ad affrontare le sfide globali, tra cui il cambiamento climatico e l’abbandono delle fonti fossili.Aprendo oggi l’evento di lancio della Coalizione, Alberto Ruiz, Consigliere per l'Industria presso la Rappresentanza Permanente della Spagna presso l'UE, ha evidenziato la competitività industriale e l'innovazione come priorità della Presidenza spagnola UE. Ruiz ha inoltre identificato il ruolo, spesso trascurato, che gli attori della bioeconomia e della circolarità già svolgono nel realizzare queste priorità.Molte delle aziende più innovative di tutta Europa, che rappresentano fornitori di prodotti di alta qualità a base legno, prodotti di carta e cartone, imballaggi e soluzioni di energia rinnovabile, sono state invitate a presentare buone pratiche sull'uso di risorse rinnovabili di origine biologica che già costituiscono il motore della crescita verde UE e concorrono all’obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050.I relatori e il pubblico presente hanno fatto il punto sullo stato del settore della bioeconomia UE e sulle lacune da colmare in vista del ciclo legislativo 2024-2029, in cui sono alte le aspettative che gli attori della bioeconomia contribuiscano a trasformare in azione la trasformazione radicale del pacchetto legislativo del Green Deal UE.
Assemblea Pubblica #Assocarta ieri a Roma ...
... l’#essenzialità dell’#industriacartaria è stata ripresa nel dialogo tra #MatteoCaccia e #IreneVallejo, autrice di “Papyrus” (Bompiani), autorevole sostenitrice della comunicazione scritta come contraltare alla pervasività degli strumenti digitali
Assocarta fra i partner di sostenibilità del “Meeting mondiale sulla fraternità umana. #NotAlone”, l’evento fortemente voluto da Papa Francesco, il 10 giugno in Piazza San Pietro
8 giugno 2023 - Appuntamento in piazza San Pietro e in altre otto piazze del mondo, sul tema della fraternità “Not alone”. Presenti 30 Premi Nobel e migliaia di giovani.
L’evento, fortemente voluto da Papa Francesco, è organizzato dalla Fondazione vaticana Fratelli tutti, in collaborazione con la basilica di San Pietro, il dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale e quello per la Comunicazione.
Dopo l’evento Economy of Francesco, Assocarta è ancora partner di sostenibilità dell’iniziativa con Sisifo Società Benefit che distribuirà un segno ai partecipanti in Piazza San Pietro: il kit Fraternity Seed. Un astuccio realizzato in cartoncino Made in Italy che contiene un sacchetto biodegradabile e compostabile con semi di fiori.
“Siamo lieti di poter supportare, ancora una volta, un evento promosso da Papa Francesco per la costruzione di un paradigma sociale più equo e sostenibile. La carta, oltre che testimone di manifattura circolare, è portatrice di cultura e condivisione fra i popoli e caposaldo di civiltà e memoria storica ” afferma Massimo Medugno DG Assocarta.
Save the date: 22 giugno 2023 presso Civita, a Roma, in Piazza Venezia 11 Assemblea Annuale di Assocarta (ore 11.00) e della Federazione Carta e Grafica (ore 14.30)
Save the date: 22 giugno 2023 presso Civita, a Roma, in Piazza Venezia 11
Assemblea Annuale di Assocarta (ore 11.00) e della Federazione Carta e Grafica (ore 14.30)
La filiera della carta, della stampa e degli imballaggi vivrà il prossimo 22 giugno una importante giornata istituzionale, con le Assemblee pubbliche prima di Assocarta e poi della Federazione Carta e Grafica. Occasione per condividere i dati ufficiali e consuntivi del settore nel 2022 e illustrare le principali sfide del prossimo biennio. Attesa e significativa la partecipazione, tra gli altri, del Ministro delle Imprese e del Made In Italy Senatore Adolfo Urso e dell’On. Vannia Gava, Vice Ministro MASE.
Milano, 7 giugno 2023 - Il prossimo 22 giugno, a Roma presso Civita in Piazza Venezia 11, si terranno le Assemblee Annuali di Assocarta e della Federazione Carta e Grafica.
Protagonista della giornata sarà il racconto di una filiera protagonista dell’economia circolare e della transizione ecologica e digitale nel sistema manifatturiero italiano e che, con un fatturato aggregato di 31 miliardi di Euro nel 2022, rappresenta l’1,5% del PIL e un’eccellenza del Made In Italy in tutte le sue componenti (dalla produzione di carta a quella di imballaggi, dalla stampa alla produzione di tecnologia per il printing e il converting).
Alle ore 11.00, si partirà con l’Assemblea Annuale di Assocarta. Matteo Caccia, autore e conduttore radiofonico intervisterà il Presidente Lorenzo Poli sulla congiuntura e sulle problematiche strutturali del settore cartario nazionale.
A seguire l’intervento della filologa e scrittrice spagnola Irene Vallejo, autore di “Papyrus” e la tavola rotonda “La buona fibra per la transizione”, moderata da Monica D’Ambrosio Direttore di Ricicla TV, dove interverranno dove interverrà Laura D’Aprile Capo Dipartimento per la Transizione ecologica e gli investimenti verdi MASE, Gilberto Dialuce Presidente ENEA, Stefano Ciafani Presidente Legambiente e Aurelio Regina Gruppo Tecnico Energia Confindustria.
"Riuso vs riciclo? No grazie!": da Lucca l'appello a non mettere in concorrenza pratiche che devono rimanere complementari
Lucca, 26 maggio 2023 - La presa di posizione è chiara fin dal titolo: un "no" a contrapposizioni aprioristiche fra riuso e riciclo degli imballaggi, a beneficio del primo, come avviene invece nella proposta di Regolamento del Parlamento europeo pubblicata a novembre 2022.
Ad affermarlo, oltre a Confindustria Toscana Nord che ha organizzato e ospitato nella sua sede di Lucca il convegno "Riuso vs riciclo? No grazie!", importanti associazioni confindustriali di settore come Assocarta, Assografici, Assovetro e Unionplast. Del resto la stessa Confindustria nazionale ha manifestato con chiarezza una posizione contraria a parti fondamentali della proposta di Regolamento fin dalla pubblicazione di quest'ultimo, esponendo poi le proprie motivazioni nell'audizione parlamentare dello scorso 18 maggio. Lo strumento stesso del Regolamento, che a differenza della Direttiva è cogente per gli Stati membri, è ritenuto dal sistema confindustriale inappropriato: i principi di sussidiarietà, proporzionalità e neutralità tecnologica vorrebbero che, stabilito a livello europeo un obiettivo valido per tutti gli Stati, questi fossero poi liberi di perseguirlo con le modalità più in linea con le proprie esigenze e caratteristiche. Nel caso del riciclo degli imballaggi l'Italia è la nazione di gran lunga più virtuosa: l'obiettivo imposto dall'Unione europea del 65% del riciclo totale entro il 2025 è già stato ampiamente superato anche per la sola componente imballaggi, che nel 2021 (dati CONAI) è arrivata al 73,3%; il recupero totale supera invece l'82%.
25 maggio 2023 Giornata Nazionale della Bioeconomia: “L’industria cartaria italiana fra decarbonizzazione e bioeconomia”
22 maggio 2023 - Il prossimo 25 maggio, in occasione del Bioeconomy Day, si terrà una conferenza stampa dal titolo “L’industria cartaria italiana fra decarbonizzazione e bioeconomia” presso la sede di Unindustria Frosinone – Via del Plebiscito, 15 (Frosinone).
L’evento è organizzato da Unindustria e Assocarta in occasione della giornata della nazionale della bioeconomia. La carta è, infatti, un esempio di bioeconomia circolare perché ha saputo coniugare sostenibilità con impiego di materie prime rinnovabili e riciclo dei prodotti a fine vita.
Interverranno all’evento il Presidente Unindustria Frosinone Miriam Diurni, il Presidente di Assocarta Lorenzo Poli e Massimo Medugno, Direttore Generale Assocarta.
Al centro del dibattito la sfida della decarbonizzazione nell’attuale congiuntura energetica e le potenzialità della carta nella bioeconomia circolare.