Eventi e news
Su Formiche "Due pillole di economia circolare per gli esperti del settore" a firma del DG Massimo Medugno
La risposta del ministero dell’Ambiente a un interpello di Confindustria offre dei suggerimenti su cosa si intenda per End of Waste e cosa significhi davvero fare economia circolare. L’intervento di Massimo Medugno
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale.
Esso consente di inoltrare al ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a regioni, province autonome di Trento e Bolzano, province, città metropolitane, comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro e associazioni di protezione ambientale a carattere nazionale o presenti in almeno cinque regioni o province autonome.
La consultazione del sito del Mase dedicato agli interpelli è diventata, ormai, un’attività quasi quotidiana per gli esperti di normativa ambientale. Così è di particolare interesse leggere la risposta del 17 novembre del ministero ad un interpello del 14 giugno scorso di Confindustria, che riguarda i rifiuti in Lista Verde e la nozione di EoW in relazione all’autorizzazione all’uso degli stessi negli impianti industriali.
Iniziamo dai rifiuti in Lista Verde.
L'iniziativa Legambiente "Cantieri della Transizione Ecologica" fa tappa alle Cartiere di Guarcino Spa
Giovedì 23 novembre, l'iniziativa "Cantieri della Transizione Ecologica" di Legambiente fa tappa alle Cartiere di Guarcino S.p.A. - Gruppo Neodecortech. La visita dell'impianto di produzione sarà preceduta, alle 10.30, da una conferenza stampa presso il Centro Diocesano Luigi Belloli a Guarcino (FR) durante la quale interverranno Stefano Ciafani Presidente nazionale di Legambiente, il DG Assocarta Massimo Medugno, Massimo Giorgilli AD Cartiere di Guarcino S.p.A. - Gruppo Neodecortech, Roberto Scacchi, Presidente Legambiente Lazio, il Sindaco di Guarcino, Urbano Restante e Alessandro Boccanelli, Presidente Società Italiana Cardiologia Geriatrica e Presidente Salute e Società Onlus.
Il Presidente di Assocarta Lorenzo Poli interviene all' Assemblea Pubblica di Proxy Gas oggi a Roma
"Negli ultimi quindici anni con il gas naturale abbiamo costruito una filiera cartaria che si classifica 2° produttore di carta europeo e 2° utilizzatore europeo di carta da riciclare. Il gas è strettamente legato al primato di riciclo italiano e supporta la transizione green" ha affermato il Presidente di Assocarta Lorenzo Poli oggi, a Roma, all'Assemblea Pubblica di Proxy Gas, associazione che riunisce sia le imprese operanti nelle attività di importazione e di vendita sui mercati che quelle attive nella gestione delle infrastrutture di trasporto, stoccaggio, rigassificazione e distribuzione.
18 OTTOBRE 2023 EVENTO (anche on line) ASSOCARTA IN COLLABORAZIONE CON PWC “INNOVATION FUND. LE ULTIME NOVITA' E LE IMPLICAZIONI PER L'INDUSTRIA CARTARIA"”
Riservato ai Soci Assocarta.
Lucca, l'11 ottobre 2023, alle or 11.30, il convegno di apertura del MIAC Mostra Internazionale dell'Industria Cartaria
Mercoledì #11ottobre alle ore 11.30, al #PoloFiereLucca, #Assocarta e #ConfindustriaToscanaNord, partners ufficiali della Mostra, terranno il convegno di apertura del #MIAC2023 (Mostra Internazionale dell'Industria Cartaria organizzata da Edipap Srl) dal titolo "La #competitività dell'#industriacartaria. Tra #costienergetici e #decarbonizzazione".
Interverranno il Presidente di #Assocarta lorenzo poli, il Vice Presidente di Confindustria Toscana Nord Tiziano Giuseppe Pieretti sull'andamento del settore cartario toscano e nazionale e sulle principali problematiche del comparto della carta. Con la partecipazione di #PaoloArrigoni Presidente GSE (Gestore Servizi Energetici) #AurelioRegina Presidente Gruppo Tecnico Energia Confindustria.
L'evento sarà moderato da #Silviagnibene del #CorriereFiorentino e collaboratrice #Reuters mentre le conclusioni saranno affidate a #LeonardoMarras, Assessore Economia Attività produttive, politiche del credito e turismo della #RegioneToscana.
Assocarta, 'Il decreto proroghe che anticipa al 15 novembre la compensazione dei crediti d’imposta danneggia la competitività delle industrie energivore”
29 settembre 2023 - Anticipare al 15 novembre 2023 la compensazione dei crediti energia mina l’essenza stessa dell’attività industriale e cioè la programmazione. "In un momento di particolare difficoltà per la competitività delle industrie energivore, a causa degli alti costi energetici e della concorrenza UE ed extra UE, si impedisce la pianificazione finanziaria e si ritira quanto già concesso cancellando con due mesi di anticipo il sostegno alle aziende energivore. Una scadenza per usufruire di una compensazione può essere posticipata ma non anticipata.I crediti di imposta rimangono una misura essenziale che va prorogata fino alla definitiva attuazione di misure strutturali come Gas e Electricity Releases” commenta Lorenzo Poli, Presidente di Assocarta.