Eventi e news
Roma, 20 giugno l'Assemblea Pubblica di Assocarta ore 15.00 (diretta streaming su Ricicla.Tv)
Il prossimo 20 giugno, alle ore 15.00 presso Civita in Piazza Venezia 11 a Roma (diretta streaming su Ricicla.Tv), si terrà l'Assemblea Annuale di Assocarta dal titolo: "SICUREZZA ENERGETICA E DECARBONIZZAZIONE" durante la quale verrà presentato il Piano Decarbonizzazione del settore cartario italiano sviluppato da Assocarta con il supporto di AFRY. Giovanna Pancheri di SkyTg24 intervisterà il Presidente Assocarta Lorenzo Poli sulla congiuntura 2023-2024 dell’industria cartaria Made in Italy. Interveranno Paolo Arrigoni Presidente GSE, Cristian Signoretto Presidente Proxigas, Federico Boschi Capo Dipartimento energia MASE e Antonio Gozzi Special Advisor Confindustria con delega all'autonomia strategica europea, piano Mattei e competitività. Concluderà i lavori il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin. Per accrediti: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..
15 aprile 2024 al MUSE di Trento la Giornata del Made in Italy della filiera cartaria italiana
Lunedì 15 aprile alle 9.45 si terrà l’evento “Carta: Made in Italy sostenibile", organizzato nell’ambito delle celebrazioni per la Giornata Nazionale del Made in Italy. L’evento è promosso da Assocarta, Confindustria Trento, Cartiere del Garda Spa, Printer Trento Srl e Sappi Spa e si svolgerà negli spazi del MUSE.
Introdurranno i lavori i saluti istituzionali di Catia Guerrera, Dipartimento per i servizi interni, finanziari, territoriali e di vigilanza MIMIT; di Alberta Giovannini, Sostituta Direttrice Ufficio Organizzazione risorse umane e servizi diversi di gestione MUSE; di Alessandro Leto, Presidente della Sezione Carta Editoria di Confindustria Trento, Grafica e di Lorenzo Poli, Presidente di Assocarta.
Nella seconda parte dell’appuntamento verrà presentato il “Progetto scuola carta: il made in Italy sostenibile” con la partecipazione degli studenti dell’Istituto Artigianelli di Trento. Interverranno Massimo Ramunni, Country Manager di Two Sides Italia; Alessandro Nardelli, International Coordinator Publishing Gruppo Lecta e Dario Martinelli, Fondatore e Direttore Generale Printer Trento.
Seguirà poi una visita al MUSE e alla galleria della sostenibilità.
Invito a sottoscrivere la Dichiarazione di Anversa (The Antwerp Declaration for a European Industrial Deal)
Sottoscrivi per la tua azienda la Dichiarazione di Anversa (The Antwerp Declaration) che ha ieri oltrepassato le 700 firme. Ad oggi, per il settore della carta si registrano 36 sottoscrizioni ma l' obiettivo è di raggiungerne almeno 50.
La dichiarazione sottolinea l’impegno dell’industria nei confronti dell’Europa e della sua trasformazione e delinea le esigenze urgenti dell’industria per rendere l’Europa competitiva, resiliente e sostenibile di fronte alle attuali preoccupanti condizioni economiche. Tra i firmatari della Dichiarazione figurano rappresentanti di diversi settori, tra cui quello chimico, farmaceutico, della carta, dell'acciaio, minerario, dell'alluminio, del vetro, dello zinco, dei metalli, del tessile, delle raffinerie, del cemento, della calce, dei fertilizzanti, della ceramica, dei gas industriali e delle biotecnologie. “Anche l’industria cartaria europea con Cepi e quella italiana, rappresentata da Assocarta, hanno sottoscritto la “Dichiarazione di Anversa” sottolineando la fondamentale importanza della chiarezza, della prevedibilità e della fiducia nella politica industriale europea” ha affermato Massimo Medugno DG Assocarta.
📌Sottoscrivere la Dichiarazione è molto semplice: basta aprire il link che segue e premere “support” aggiungendo nome e azienda: https://lnkd.in/eBfkGXPC
Dal 20 febbraio, data dell’evento di lancio, le firme sono decuplicate. L’obiettivo è quello di raggiungere 1000 sottoscrizioni entro il 17 aprile, giorno in cui si svolgerà uno Special European Summit in materia. Leggi la Dichiarazione di Anversa: www.antwerp-declaration.eu
"Massimo Medugno, un anti-requiem per la carta"
Oggi su Il Foglio l'intervista di Francesco Palmieri al DG Assocarta Massimo Medugno: "E' un prodotto che non stanca, Come resistere? Dando la prima stoccata rispetto al web. Chi compra un brutto libro non deve sentirsi in colpa per l'ambiente, solo per il libro".
"Ottimo per i Baci Perugina, così enfatico da infastidire, s’attaglia però al caso di Massimo Medugno l’aforisma di Confucio “scegli un lavoro che ami, e non dovrai lavorare neppure un giorno in vita tua”. Romano del Prenestino, classe ’64, l’avvocato Medugno era di quei bambini che scoprirono la loro prima wunderkammer nell’edicola di quartiere e vi dilapidavano la paghetta, sedotti dalle esperienze sensoriali dell’èra analogica: le copertine colorate, l’odore delle pagine, i piaceri del tatto, la varietà della scelta. Diventato direttore generale di Assocarta dal 2008, Medugno apprezza ancora la “strana fortuna” di sperimentare quanto sia vera per lui la sentenza confuciana".
Leggi l'articolo: https://www.ilfoglio.it/cultura/2024/02/18/news/massimo-medugno-un-anti-requiem-per-la-carta-6230162/
L'essenziale numero 176: pellet di plastica
La rubrica settimanale numero 176 destinata ai soci di Assocarta è dedicata ai pellet in plastica.