CHIUDI

Eventi e news

#e78408
25
November

25 novembre 2024 - In occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, Assocarta - in rappresentanza dell'industria cartaria italiana - aderisce alla campagna internazionale di sensibilizzazione dell'Onu 'Orange the World'. La carta arancione per continuare ad aprire al dialogo sociale, in contesti sempre nuovi, e continuare ad avere come industria cartaria un ruolo importante in termini di racconto e memoria sociale. La carta e' da sempre memoria storica e testimone di innovazione e cambiamento, supporto ideale per il dialogo e per "fare" cultura. La partecipazione a 'Orange the World"  segna l'impegno del settore anche in questo ambito ed e' una ulteriore modalita' per promuovere un cambiamento culturale su temi essenziali a livello sociale. #UNWomen

 

 

29
October

Il prossimo 5 novembre, presso Hotel Gallia a Milano, il Presidente di Assocarta Lorenzo Poli interverrà al Forum annuale dell'energia di AFRY: "Le vie della decarboniazzione in Italia".
Dopo i key note speech a cura di Alessandro Fontana Centro Studi Confindustria sugli scenari macroeconomici e Antonio Michelon AFRY Management Consulting sugli scenari energetici interverranno Antonio Gozzi Federacciai, Massimo Ricci ARERA, Hannalore Rocchio Eni e Lorenzo Mottura Edison oltre al Presidente Assocarta Lorenzo Poli. Lo scorso 17 ottobre, a Roma presso il GSE, ha presentato in anteprima la roadmap di decarbonizzazione del settore cartario italiano on gli interventi del Ministro dell'Ambiente Gilberto Pichetto Fratin e del Presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile Edo Ronchi.

23
October

Il Paper District, il distretto della carta, torna ad Ecomondo con un palinsesto dedicato alle sfide tecnologiche e di mercato che la filiera della carta e della stampa Made in Italy si trova ad affrontare nell’attuale congiuntura economico-ambientale dove normative e obiettivi europei, ma anche occasioni di crescita come quella offerta dal PNRR, accrescono l’importanza dei sistemi industriali come quello rappresentato dalla Federazione Carta e Grafica.  

Si partirà il 5 novembre alle ore 14.00, presso Paper District - Workshop Area pad. B2 italiano, con la conferenza di apertura “L’imballaggio sostenibile: la filiera della carta dopo il PPWR” a cura di Ecomondo e Federazione Carta Grafica. Il 6 novembre “Quando la carta è durevole e riciclabile. Prospettive e scenari alla luce delle nuove direttive Eu PPWR/ESPR” organizzato da Bartoli.

18
October

Scarica qui:

9
October

Lucca, 9 ottobre 2024 - E' stato sottoscritto oggi, a margine della conferenza di apertura della 30° edizione del MIAC Mostra Internazionale Industria Cartaria, un Memorandum of Understanding MOU da Assocarta e CIB Consorzio Italiano Biogas. Il Presidente del CIB Piero Gattoni è intervenuto sottolineando che: “La sinergia tra agricoltura e industria offre un'opportunità unica per promuovere l'uso diffuso del biometano come vettore di decarbonizzazione e di diversificazione del mix energetico facendo leva sulle eccellenze già presenti sul territorio, preservandone la competitività. In questo senso, l’accordo siglato oggi con Assocarta prosegue il lavoro congiunto svolto in questi anni che ha permesso di avviare e rafforzare la relazione tra settore primario e settori hard to abate. Settori un tempo distanti trovano oggi nel biometano una chiave di dialogo che permette di coniugare visioni comuni di sviluppo industriale. Auspichiamo che la collaborazione porti a rafforzare ulteriormente questa sinergia e che consenta di introdurre ulteriori misure a supporto del riconoscimento del valore ambientale e dei servizi ecosistemici favoriti con la produzione e l’uso di biometano.”

26
September

In occasione della Fiera Internazionale del Libro di Francoforte, in programma dal 16 al 20 ottobre 2024 e con l’Italia Ospite d’Onore di questa edizione, la Federazione Carta e Grafica ha organizzato nella giornata di venerdì 18 ottobre il convegno “L’eccellenza della filiera italiana nella progettazione e stampa del libro d’alta gamma“.

Il convegno, che si terrà alle ore 10.30 del 18 ottobre presso lo stand collettivo AIE, sarà dedicato a mettere in luce l’eccellenza italiana nella progettazione e produzione dei libri d’alta gamma, da quelli illustrati, ai cataloghi d’arte ai cosiddetti “Coffee Table Books”.

I lavori saranno aperti da Carlo Emanuele Bona, Consigliere di Federazione Carta e Grafica con delega all’Editoria, e proseguiranno con gli interventi di esperti del mondo della committenza, stampa e produzione di carta e materiali destinati alla filiera del prodotto editoriale.

areasoci