Eventi e news
Roma, 14 giugno 2017 - Assemblea Annuale Assocarta: arriva la Roadmap 2050 del settore cartario
Il prossimo 14 giugno, a Roma presso CIVITA in Piazza Venezia 11, si terrà l’Assemblea Pubblica di Assocarta durante la quale il Presidente Girolamo Marchi illustrerà in anteprima la Roadmap 2050 del settore cartario, oltre a fare il punto sui dati economici di settore. Un programma strategico per raggiungere l’obiettivo di ridurre le emissioni industriali di CO2 in linea con gli obiettivi europei. Come? Investendo su ricerca, innovazione, efficienza energetica e recupero degli scarti di processo.
Una "tabella di marcia" ambiziosa che potrà avverarsi se ci saranno le giuste condizioni normative e di contesto per sviluppare gli investimenti e se verrà preservata la competitività delle imprese.
Le sfide dell’industria cartaria al 2050 tra crescita e sviluppo sostenibile saranno al centro del dibattito pubblico moderato dal Direttore di Quotidiano Energia Romina Maurizi, al quale parteciperanno Guido Bortoni - Presidente Autorità per l’Energia Elettrica, il gas e il sistema idrico, Federico Testa - Presidente ENEA, Edoardo Zanchini Vice Presidente Nazionale Legambiente e Massimo Beccarello - Vice Direttore Politiche Industriali Confindustria. Il dibattito sarà occasione per approfondire l’andamento dell’industria cartaria italiana e gli sforzi sinora compiuti dal settore in termini di efficienza energetica e risparmio di CO2 grazie soprattutto alla cogenerazione, oltre che degli ulteriori progressi che il settore potrà fare sulla base delle politiche delineate dalla Strategia Energetica Nazionale. Oggetto della discussione sarà anche il ruolo chiave del "bio-materiale" carta nell’ambito dell’economia circolare sia in termini di riciclo e che di valorizzazione degli scarti di processo. Concluderà il dibattito l’On. Silvia Velo Sottosegretario Ministero dell’Ambiente e delle tutela del territorio e del mare.
Per maggiori info: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. Leggi il programma-invito:
Pescia 27-28 maggio 2017 "Carta e Stampa: gli artigiani motori di crescita e creatività“
I prossimi 27 e 28 maggio 2017 si terrà il XIII Congresso Annuale di AIMSC Associazione dei Musei della Carta e della Stampa di cui Assocarta è socio fondatore. Un evento non solo aperto agli operatori della filiera della carta e della stampa ma a tutti coloro che operano nel mondo della cultura, dell'arte e dell'education in cerca di testimonianze e delle opportunità che si offrono alle nuove generazioni nel trasferimento di conoscenze e competenze dei mestieri d'arte. Tra le testimonianze museali e cartarie segnaliamo in particolare l'intervento di Antonietta Amatruda della storica Cartiera Amatruda www.amatruda.it di Amalfi produttrice della famosa carta a mano. Per maggiori info: www.aimsc.it
Milano, 30 maggio 2017 - Il Piano Industria 4.0: dalle ultime novità al nuovo progetto di Federazione
Il prossimo 30 maggio 2017 si terrà, presso The Westin Palace (Piazza Repubblica, 20) a Milano, l'evento sul Piano Industria 4.0 organizzato dalla Federazione della Filiera della Carta e della Grafica. Con la partecipazione del Prof. Enzo Baglieri (SDA Bocconi) dell'Ing. Annacondia di UCIMU e dell'Ing. Pietro Lironi Presidente della Federazione. Il dibattito pubblico sarà condotto da Luisella Costamagna. Leggi il programma invito:
"Carta e Digitale: un'integrazione che sta nei fatti" - Torino, 18 maggio 2017
Il prossimo 18 maggio, presso il Salone del Libro di Torino, l'Unione Industriale di Torino terrà la tavola rotonda:"Carta e Digitale: una integrazione che sta nei fatti". Meglio leggere su carta o su digitale? ma la carta è amica o nemica dell'ambiente? Virtù (tante) e vizi (pochissimi) della carta, tra letteratura, scienza e spettacolo, per ribaltare parecchi luoghi comuni sbagliati. Nella convinzione che carta e digitale, in realtà non siano nemici, ma virtuosi alleati. Leggi Programma Invito:
L'Unione Industriale di Torino presenterà alla stampa le attività con cui sarà presente al Salone del Libro di Torino durante una conferenza stampa che si terrà lunedì 15 maggio presso il Centro Congressi dell'Unione (ore 11.30) durante la quale interveranno oltre al Presidente dell'Unione Industriali di Torino, Dario Gallina anche il Vice Direttore di Assocarta Massimo Ramunni e il Presidente dell'Associazione degli Industriali Fabbricanti di Carta Daniele Borlatto.
ERPC (European Recycling Paper Council): PREMIO EUROPEO 2017 SU PROGETTI DI RICICLO DELLA CARTA
Lo European Recycling Paper Council (ERPC) – di cui CEPI fa parte – ha diffuso il bando di concorso della 6° edizione del Premio “EUROPEAN PAPER RECYCLING AWARD” http://www.paperrecovery.org/recycling-awards diretto ad imprese e istituzioni, associazioni, scuole, università e ONG che abbiano realizzato progetti di informazione/comunicazione, tecnologici e di ricerca e sviluppo sul riciclo della carta.
Con questa iniziativa l’ERPC intende accendere i riflettori su progetti innovativi che abbiano cambiato il modo di pensare sul riciclo della carta, il cui tasso di riciclo dovrebbe raggiungere il 74% in Europa entro il 2020.
La cerimonia di premiazione si terrà presso il Parlamento Europeo il prossimo 18 ottobre e sarà ospitata dalla MEP Simona Bonafè relatore del Pacchetto sull’economia circolare e “testimonial” dell’importanza del riciclo.
I progetti da segnalare dovranno pervenire debitamente compilati in lingua inglese entro il 3 luglio 2017 presso la segreteria ERPC This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it. (o sito http://www.paperrecovery.org/recycling-awards.
COLLEZIONE CALENDARI BURGO GROUP ILLUSTRATI c/o Basilica Palladiana Vicenza 27 maggio /25 giugno
Dal 27 maggio al 25 giugno, nel salone principale della Basilica Palladiana di Vicenza, Burgo Group apre al pubblico il prezioso patrimonio artistico che ha raccolto in vent’anni di calendari illustrati. Un'esposizione che permette di ammirare le opere di alcuni fra i più affermati illustratori internazionali, coinvolti dal 1997 ad oggi, nella realizzazione del celebre calendario:
Jean Michel Folon, Emanuele Luzzati, Milton Glaser, Lorenzo Mattotti, Altan, Roberto Perini, Paul Davis, Moebius, Giorgio Maria Griffa, José Munoz, Loustal, Tullio Pericoli, Cecco Mariniello, Fabian Negrin, Alessandro Sanna, Luca Caimmi, Shout, Ping Zhu.