CHIUDI

Eventi e news

#e78408
23
January

Assocarta e Two Sides, insieme aFederazione Carta e Grafica, Assografici, Unirima, supporterà Comieco nell'organizzazione della  2° edizione del Mese del Riciclo di carta e cartone: con il patrocinio di ANCI, del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e del progetto Economia Circolare di Confindustria. Un ricco programma di eventi per valorizzare il materiale carta e cartone e il ruolo dell’industria del riciclo a livello locale e nazionale. 

Nell’ambito della manifestazione si terrà, dal  27 al 29 marzo, l’appuntamento con RicicloAperto, il “porte aperte” nazionale dell’intera filiera del riciclo di carta e cartone che, anche quest’anno, vedrà la partecipazione di numerose cartiere che apriranno i loro cancelli a scuole, cittadini e istituzioni per mostrare loro come avviene l'effettivo riciclo della carta nel pulper della cartiera.

Marzo 2019 sarà un contenitore culturale capace di parlare di sostenibilità a più livelli, un mese che darà spazio a famiglie, scuole, media, istituzioni, associazioni e aziende per comunicare, a chi ancora non lo sapesse, che carta e cartone sono i migliori amici dell'ambiente e quindi delle nostre città.

http://www.comieco.org/agenda/comieco-organizza/evento/2-edizione-del-mese-del-riciclo-di-carta-e-cartone.aspx#.XDmkga2h1E4

 

 



17
December

http://www.lexambiente.it/materie/ambiente-in-genere/188-dottrina188/14097-ambiente-in-genere-la-via-italiana-all

Come non leggere con interesse l’articolo di Gianfranco Amendola “L’allegra economia circolare all’italiana”.
Molti noi, studenti di giurisprudenza, si sono trovati in mano il suo “In nome del popolo inquinato”, testo fondamentale per chiunque volesse cimentarsi sui temi del c. d. “diritto ambientale”.
Con questo animo (ed anche con un sentimento di riconoscenza), leggendo e rileggendo l’articolo di cui sopra, mi sono fatto alcune annotazioni, che di seguito cerco di riportare in maniera ordinata.

23
November

In occasione dell'International Day of Forest 21 marzo 2019 FAO ha lanciato un concorso "Learn to Love Forests" per tutti gli insegnanti impegnati ad insegnare il valore della foresta agli studenti. Scopri le modalità di partecipazione al concorso (scadenza 15 dicembre 2018): http://www.fao.org/international-day-of-fo…/teachers-contest e vinci un viaggio a Roma.

#IntlForestDay #foreste #sostenibilita #CSR #FSC #PEFC

9
November

Bookcity Milano #BCM18 (17 e 18 novembre 2018): Federazione Carta Grafica e Borsa Italiana promuovono “investire in titoli” organizzato e ideato da Letteratura Rinnovabile

FEDERAZIONE CARTA GRAFICA è partner di Bookcity #BCM18 per promuovere la lettura quale bene pubblico primario per la formazione di giovani e adulti. Sabato 17 e domenica 18 novembre 2018 Federazione Carta Grafica e Borsa Italiana promuovono “investire in titoli” organizzato e ideato da Letteratura Rinnovabile c/o Palazzo Borsa Italiana.

In particolare, sabato 17 novembre alle ore 17.00, il Presidente della Federazione Carta Grafica Pietro Lironi interverrà al seminario “Gli effetti degli investimenti istituzionali: dal Bonus 18 a possibili trasformazioni” con l’On. Vito Crimi – Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e Alberto Galla dei Associazione Librai Italiani.

#investireintitoli #BCM18

Scarica il programma completo:

31
October

Il prossimo 7 novembre, dalle ore 14.00 alle 17.30 nell’ambito di Ecomondo (Sala Biobased Industry Pad. D3), si terrà il Convegno “Dal legno alla tavola: il ruolo del legno e derivati nella sostenibilità delle filiere agroalimentari” durante il quale Massimo Ramunni Vice Direttore di Assocarta interverrà sui temi “Rinnovabilità, riciclo e innovazione nella filiera dell’imballaggio in carta e cartone”.La carta a contatto con alimenti, rigorosamente normata in Italia dal 1973, è uno dei principali materiali d’imballaggio per gli alimenti raccogliendo i favori del consumatore. Tuttavia manca ancora una normativa armonizzata a livello Europeo.

Scarica il programma:

 

18
October

Leggi alcuni degli articoli pubblicati sul settore cartario in occasione del MIAC 2018:

http://www.greenreport.it/news/rifiuti-e-bonifiche/industria-cartaria-italiana-urgente-pianificare-leconomia-circolare-e-la-gestione-degli-scarti-del-riciclo/

http://toscana24.ilsole24ore.com/art/oggi/2018-10-09/tecnologie-cartarie-mostra-miac-114532.php?uuid=gSLAn8h5qC

https://www.lanuovaecologia.it/ogni-minuto-in-italia-si-riciclano-10-tonnellate-di-carta/

http://www.gonews.it/2018/10/10/carta-marchi-primi-7-mesi-2018-industria-cresce-19/

https://www.youtube.com/watch?v=j-BF151OMUU

https://www.lagazzettadilucca.it/economia-e-lavoro/2018/10/marchi-assocarta-urgente-una-pianificazione-delle-infrastrutture-per-leconomia-circolare-e-la-gestione-degli-scarti-del-riciclo/

http://www.tosc.cgil.it/archivio37_toscana-lavoro-news_0_30606.html

 http://www.dilucca.it/economia/31122-apre-i-battenti-miac-2018-leccellenza-mondiale-del-cartario-riunita-al-polo-fiere-di-lucca

Scarica le slides presentate al seminario MIAC Energy  “Di quale fibra è l’economia circolare: lo sviluppo sostenibile alla prova dei fatti”:

areasoci