Eventi e news
GIORNALI LUMINOSI - Perfomance live Marco Nereo Rotelli 28 aprile Roma
Nell'ambito di Riciclo Aperto, dal 26 al 28 aprile, si terrà l'iniziativa PORTA I TUOI GIORNALI AL MACERO (MACRO Testaccio - La Pelanda Piazza Giustiniani 4 Roma museomacro.org / comieco.org) dove il 28 aprile l'artista Marco Nereo Rotelli trasformerà vecchi quotidiani e riviste in "Giornali luminosi", perfomance live dell'artista che insieme al pubblico darà nuova luce alla carta prima che prosegua il suo viaggio verso il riciclo.
Locandina dell'evento:
Milano, 20 aprile 2017 "Giornali e libri strumenti di buona informazione e cultura. Le proposte della filiera"
Il prossimo 20 aprile si terrà a Rho-Fiera Milano, presso Tempo di Libri (11.30-13.20 Sala Courrier / Pad.2 / Porta Est ) l'incontro pubblico "Giornali e libri strumenti di buona informazione e cultura. Le proposte della Filiera" organizzato da Acimga, Aie, Argi, Asig, Assocarta (coordinatore), Assografici e Fieg.
Durante l'evento Alessandro Nova, dell'Università Luigi Bocconi, presenterà i dati 2016 della Filiera Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione. Seguirà dibattito, introdotto e moderato da Roberto Sommella, giornalista e scrittore, sul ruolo di giornali e libri per favorire lo sviluppo dell'informazione e della cultura e sulla necessità di misure di promozione della lettura.
Interverranno: Daniele Manca (vicedirettore Corriere della Sera), Paolo Mattei (vicepresidente Assocarta e delegato Print Power & TwoSides Italia) e Stefano Mauri (presidente e AD di GeMS).
Programma e scheda di partecipazione:
Giovanni Dell'Aria Burani: Assocarta ricorda un grande Presidente, che ha seguito l'associazione tra il 2001 e il 2007 e l'ha traghettata in un periodo di forti cambiamenti per l'industria cartaria
Leggi l'articolo pubblicato sul numero di Aprile di Industria della Carta a firma della giornalista Chiara Italia:

"L'avevano data per morta. Invece sta rinascendo. Perchè nell'era di Internet ci aiuta a uscire dal caos. E a capire meglio il mondo"
Su L’Espresso di questa settimana è stato pubblicato un articolo, dal titolo “Quel senso profondo nella cellulosa”, che ospita dichiarazioni rilasciate dal Direttore Massimo Medugno alla giornalista Sabina Minardi, autrice dell’articolo, sull’andamento del nostro settore e sulla necessità di misure strutturali per dare impulso ai consumi culturali, come ad esempio la detrazione delle imposte sul reddito delle persone fisiche per gli acquisti di libri quotidiani e periodici.
Festa del Risparmio Energetico #milluminodimeno: Confindustria condivide l’iniziativa sul proprio profilo Facebook con uno #storytelling di efficienza energetica del settore cartario
Milano, 24 febbraio 2017 - In occasione della Festa del Risparmio Energetico #milluminodimeno, Confindustria ha condiviso l’iniziativa sul proprio profilo Facebook con uno #storytelling di efficienza energetica del settore cartario (@Cartesar Spa)
I produttori di carta Made in Italy - rappresentati da @ASSOCARTA - sono infatti fortemente impegnati nel raggiungere i più alti livelli di efficienza energetica con un miglioramento del 20% negli ultimi venti anni. Oltre il 70% dell’energia elettrica consumata dalle cartiere italiane viene prodotta grazie all’impiego combinato di energia elettrica e termica (cogenerazione ad alto rendimento) che comporta un ulteriore risparmio di emissioni di gas responsabili dell’effetto serra. (Rapporto Ambientale assocarta.it).
SEMINARIO- FOOD PACKAGING IN CARTA E CARTONE: INNOVAZIONI CONTRO GLI SPRECHI - 24 MARZO 2017
Il prossimo 24 marzo 2017, alle ore 9.30, si terrà presso la Camera di Commercio di Milano in via Meravigli, 9/b il seminario FOOD PACKAGING IN CARTA E CARTONE: INNOVAZIONI CONTRO GLI SPRECHI organizzato da Comieco e Politecnico di Milano in collaborazione con Innovhub. Durante il seminario l'On. Maria Chiara Gadda illustrerà come combattere lo spreco di cibo anche mediante gli imballaggi innovativi (Legge Gadda). I più recenti progetti di food packaging sostenibili in carta e cartone, raccolti nel volume "Packaging naturalmente tecnologico" (a cura di Barbara Del Curto Ed. Dativo), verranno discussi da Università, imprese, centri di ricerca oltre che da Assocarta, Assografici e Comieco. Parteciperanno alla discussione anche Felice Assenza del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e Barbara Degani del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Scarica il Programma per iscrizione gratuita: