Comunicati stampa
Presidente Poli: “EoW carta, strumento per l’Economia Circolare e il Recovery Fund”
Milano, 14 ottobre 2020 - “Soddisfazione per il nuovo EoW carta in corso di pubblicazione, basato sugli standard europei della UNI EN 643 e che sarà uno strumento per migliorare ulteriormente la qualità. L’EoW non però è una novità in assoluto per l’Italia in quanto il sistema delle Materie Prime Secondarie (istituito con il DM 5.2.1998) risponde alla stessa logica” così si esprime il Presidente di Assocarta, Lorenzo Poli a margine del Consiglio Direttivo odierno di Assocarta e aggiunge ”D’altro canto, se abbiamo raggiunto e oltrepassato l’80% di riciclo in materia di imballaggi, lo dobbiamo ad un impegno che parte da lontano e che vede la carta, il primo materiale nella differenziata urbana e industriale, con circa 7 milioni di tonnellate raccolte ogni anno”.
La carta materiale rinnovabile per eccellenza, come ricorda la campagna #GreenSource lanciata a livello europeo, è compostabile in accordo alle norme EN 13432 ed è la scelta più naturale.
“Nei dati presentati oggi, in Consiglio, è emerso che il settore arretra come produzione (-6%) a causa delle riduzioni delle carte grafiche, ma vede le carte igienico sanitarie e l’imballaggio in crescita (+2%)” prosegue Poli “e nonostante diminuisca l’export della carta da riciclare del 6%, i consumi italiani di questa materia prima non arretrano grazie all’impiego nel settore dell’imballaggio”.
Assocarta sostiene la Mostra “Sognare il sogno impossibile” nel terzo centenario della nascita di Giambattista Piranesi.
Dal 15 ottobre al 31 gennaio 2021 si terrà, presso Palazzo Poli alla Fontana di Trevi a Roma, la Mostra "Giambattista Piranesi. Sognare il sogno impossibile” realizzata dall’Istituto Centrale per la Grafica con il supporto di Civita Mostre e Musei e della Reale Accademia di Belle Arti San Fernando di Madrid. Tra i partner della mostra c’è anche Assocarta.
Nell’anno 2020 ricorre, infatti, il terzo centenario della nascita di Giambattista Piranesi (Venezia, 4 ottobre 1720), uno dei più importanti incisori del XVIII secolo, oltre che architetto e critico dell’architettura: “fu incisore con anima d’architetto, un veneziano ossessionato dalle rovine di Roma”.
Con il partenariato al “sogno impossibile” di Piranesi, Assocarta vuole rendere omaggio a una figura centrale della cultura e dell’arte italiana ed europea non solo della sua epoca, sia dal punto di vista stilistico che culturale. Nell’ambito della Mostra sarà possibile ammirare il disegno realizzato per Assocarta, su carta Fabriano Artistico (cm 57x78), dall’artista contemporaneo Filippo Sassoli. Nell’opera dal titolo “Osservazioni sopra la casa di Giambattista Piranesi”, eseguita con penna e inchiostro nero e pennelli, Sassoli immagina e ricrea la casa di Piranesi sita in Strada Felice (attuale Via Sistina) dove l’artista allestì atelier e laboratori dove vennero alla luce le sue opere, reinventando in chiave contemporanea le rovine classiche raccolte a Roma.
Sarà possibile visitare la Mostra in sicurezza grazie alle mascherine realizzate in Italia da Industrie Chimiche Forestali S.p.A., con materiale tessuto-non-tessuto prodotto in Italia da Ahlstrom-Munksjö Italia SpA.
Le opere di Piranesi finirono nei salotti di mezza Europa, portate come souvenir dai giovani di ritorno dal Grand Tour, il viaggio di formazione compiuto dai giovani della buona società dell’epoca. La mostra è a cura di Maria Cristina Misiti, dirigente dell’Istituto centrale per la grafica e Giovanna Scaloni, storica dell’arte dell’Istituto, con la collaborazione di Civita Mostre e Musei. L’allestimento è di Paolo Martellotti.
I visitatori saranno accolti nelle sale espositive al primo piano di Palazzo Poli alla Fontana di Trevi da una proiezione multimediale a soffitto, curata da Civita Mostre e Musei, con la quale ci si propone di coinvolgere lo spettatore nella Roma della metà del Settecento, ambiente che Piranesi ha magistralmente eternato nelle sue Vedute.
L'INDUSTRIA CARTARIA ITALIANA SUI TEE (CERTIFICATI EFFICIENZA ENERGETICA): la riforma ai TEE leva fondamentale per raggiungere gli obiettivi UE di "decarbonizzazione" al 2030
On line, 29 luglio 2020 - Il Presidente Assocarta Lorenzo Poli è intervenuto oggi al webinar "La proposta di riforma dei titoli di efficienza energetica" organizzato da Confindustria.
Nel corso dell'evento, si è discusso della rilevanza dei titoli di efficienza energetica (TEE) in relazione agli obiettivi previsti dal Piano Nazionale Integrato Energia e Clima.
L’Europa ha previsto obiettivi di "decarbonizzazione" sempre più sfidanti, che richiedono grande impegno all'industria e quindi anche al settore cartario italiano: per il 2030 si arriverà, probabilmente, alla richiesta di ridurre le emissioni del 55%.
Assocarta aderisce alla campagna europea CEPI #greensource
L'industria cartaria italiana ed europea è #essenziale al funzionamento di tutti gli #ecosistemi industriali trasversali alla sua produzione, anzitutto quello dell'#economiacircolare e della #foresta, le colonne portanti nella lotta cambiamento climatico, oggetto della nuova campagna europea CEPI #greensource.
ASSEMBLEA ANNUALE ASSOCARTA 2020 "CARTA ECOSISTEMA ESSENZIALE CIRCOLARE" Urgente ridurre il prezzo del gas, altrimenti non potrà svolgere il suo ruolo essenziale. Lorenzo Poli, AD Cartiere Saci, è il nuovo Presidente di Assocarta.
On line, 23 giugno 2020 Si è svolta oggi, on line, l´Assemblea Pubblica di Assocarta dal titolo: "CARTA ECOSISTEMA ESSENZIALE CIRCOLARE" con la partecipazione del Vice Presidente Confindustria Alberto Marenghi (AD Cartiera Mantovana) all'Organizzazione, Sviluppo e Marketing Associativo e Aurelio Regina, Delegato Energia di Confindustria.
CERTIFICATI BIANCHI E LIQUIDITA': IL SETTORE CARTARIO ITALIANO CHIEDE L'ANTICIPAZIONE DEL RILASCIO DEI CERTIFICATI BIANCHI SPETTANTI AGLI IMPIANTI DI COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO CON UNA RIFORMA A COSTO ZERO
11 giugno 2020 - "Il settore cartario italiano, non solo quello legato all'importante distrettto di Lucca, sostiene l'emendamento del Senatore Zucconi che ha l'obiettivo di far rilasciare i titoli di efficienza energetica (definiti ‘certificati bianchi‘) con netto anticipo rispetto ai 120 giorni previsti, in modo da sostenere la liquidità delle aziende in questa delicata fase pandemica". Così si esprime il Direttore Generale di Assocarta, Massimo Medugno che prosegue: "Vanno bene gli strumenti straordinari per la liquidità delle imprese decisi dal Governo, purchè siano effettivi, ma bisogna far funzionare meglio quelli esistenti come il meccanismo dei certificati bianchi".
L'emendamento 41.4 a prima firma dell’ On. Riccardo Zucconi (Fratelli d’Italia) prevede la possibilità per gli impianti di cogenerazione ad alto rendimento di poter accedere in tempi più rapidi ai benefici spettanti agli stessi impianti con un meccanismo di acconto/conguaglio che da liquidità alle imprese, ma al tempo stesso tutela l’amministrazione lasciando una quota significativa di titoli sospesi per eventuali conguagli.