Eventi e news
Giornata Internazionale delle Foreste: sfatiamo i falsi miti su carta e foreste
Comieco e Assocarta contribuiscono alla giornata internazionale delle foreste sottolineando l’importanza del riciclo di carta e cartone con la gestione sostenibile delle foreste la filiera della carta tutela l’ambiente
Il 21 marzo è la Giornata Internazionale delle Foreste, momento di celebrazione, di consapevolezza e di riflessione sull’importanza dei polmoni verdi di tutta la Terra. Comieco insieme ad Assocarta coglie l’occasione per sfatare alcuni miti che vedrebbero la produzione della carta e la tutela delle foreste come inconciliabili. Primo fra tutti è quello che vorrebbe l’utilizzo di carta tra i principali responsabili della deforestazione. NON è COSì! L’industria cartaria, infatti, utilizza soltanto l’11% del legno ottenuto dagli alberi tagliati. Inoltre, forse in pochi sanno che la carta si ricava solo da foreste di produzione gestite in modo sostenibile: per ogni albero tagliato ne corrispondono tre piantati, e in dieci anni le foreste europee sono cresciute di un’area pari a 1.500 campi da calcio al giorno favorendo, in questo modo, la riforestazione.
MILANO, 19 MAGGIO "XII GIORNATA SULL'EFFICIENZA ENERGETICA NELLE INDUSTRIE"
MILANO, 19 MAGGIO "XII GIORNATA SULL'EFFICIENZA ENERGETICA NELLE INDUSTRIE"
Il prossimo 19 maggio si terrà presso il Politecnico di Milano (Aula Roger, Via Ampère) la XII Giornata sull'efficienza energetica nelle industrie sulle opportunità nei nuovi scenari normativi e tecnologici. L'incontro è organizzato da Fondazione Megalia e Politecnico di Milano.
Arriva il “Manifesto TwoSides Italia per la corretta informazione al consumatore e contro i luoghi comuni sulla carta”
Two Sides Italia ha pubblicato il “Manifesto per la corretta informazione al consumatore e contro i luoghi comuni sulla carta” (https://www.greenplanner.it/2020/03/09/manifesto-corretta-informazione-carta/).
La carta ha il grande pregio di nascere da un materiale naturale, il legno, e dopo il suo utilizzo e riciclo, di avere la capacità di rientrare nel ciclo naturale del carbonio, biodegradandosi e tornando CO2 utile alla crescita di una nuova pianta.
Marzo 2020 è il mese del Riciclo della Carta e del Cartone: Cos'è la Carta Pietra? Di cosa è fatta? Stiamo davvero parlando di carta?
Marzo 2020 è il mese del Riciclo della Carta e del Cartone così iniziamo questo mese di iniziative con il primo momento di approfondimento.
Cos'è la Carta Pietra? Di cosa è fatta? Stiamo davvero parlando di carta?
Di seguito otto punti di approfondimento che si basano su altrettante affermazioni fatte dai sostenitori della carta pietra.
"Nessun problema sanitario per I prodotti italiani" Risi: leggi l'intervista del DG Massimo Medugno
Assocarta vouches for safety of Italian paper products amid coronavirus scare
BRUSSELS, Feb. 26, 2020 (Fastmarkets RISI) - The Italian association of paper producers Assocarta has issued a statement aimed at international customers vouching for the safety of Italian-made paper products amid the Covid-19 coronavirus outbreak in the country. “All paper products made in Italy and China, as well as all deliveries from Italy and China, should not be considered any differently from products coming from other geographic areas,” Assocarta director Massimo Medugno said.
Two Sides al convegno “STOP alle FAKE NEWS in ambito AMBIENTALE” spostato al 23 ottobre 2020
Two Sides Italia prenderà parte al convegno “STOP alle FAKE NEWS in ambito AMBIENTALE”, organizzato da Green Planner Magazine (www.greenplanner.it) che si terrà il prossimo 23 ottobre a Milano, presso la Sala Alessi a Palazzo Marino (9.30/13.00) e non il 10 marzo come precedentemente comunicato,
Nell’ambito del convegno si terranno interessanti presentazioni riguardanti le fake news sull’Unione Europea, sul mondo della chimica, sui cambiamenti climatici, sui brevetti ambientali e sulle foreste con un intervento a cura di Two Sides dal titolo ”Cosa bisogna sapere delle foreste e del loro uso (e non abuso)” .
L’attività rientra nelle azioni portate avanti da Two Sides Italia (il progetto di comunicazione volto a promuovere la sostenibilità e l’immagine della carta) contro il greenwashing in particolare per contrastare il tentativo di delegittimare l’utilizzo della carta con affermazioni come “la carta distrugge le foreste”, “la carta riciclata non viene usata” o “la produzione della carta è altamente inquinante”, luoghi comuni non supportati da evidenze scientifiche.
Il programma dell'evento seguirà nei prossimi mesi.
Per adesioni inviare mail a: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.