Eventi e news
INVITO CONFERENZA STAMPA ITS ACADEMY MECCATRONICO VENETO: NUOVO PROFILO DI TECNICO SUPERIORE DELL’INDUSTRIA DELLA CARTA E DEL PACKAGING ALLA SEDE DI VERONA
Sarà presentata nella sede scaligera dell’ITS una nuova figura professionale che risponde alle richiesta delle aziende del sistema carta e grafica e che permetterà di creare a livello regionale un polo di alta formazione per il settore cartotecnico
Giovedì 18 aprile ore 11,30 c/o Istituto San Zeno Via Don Giovanni Minzoni, 50 - Verona
Verona, 12 aprile 2019 – Occupabilità dei diplomati ITS vicina al 100%, competenze tecniche e trasversali ricercate dalle aziende 4.0. E’ su queste premesse ormai consolidate che si presenta a Verona, sede ITS Academy dal 2018, la nuova figura professionale di “Tecnico Superiore per l’innovazione dei processi e prodotti nell’industria della carta e del packaging sostenibile”. Il corso biennale, al via il prossimo ottobre promosso e sostenuto dalla Federazione Carta e Grafica ,e frutto della collaborazione tra ITS Academy Meccatronico Veneto, eccellenza nel panorama formativo italiano, Istituto Salesiano San Zeno, ente di formazione attivo da 25 anni nel settore carta e grafica con un percorso specifico dedicato a lavoratori del settore, permetterà di creare un polo di alta formazione per il settore cartario e cartotecnico. In Veneto, dove si registra la presenza di alcune delle maggiori cartiere nazionali, di aziende della filiera della cartotecnica/packaging e di aziende produttrici di macchine per stampa e allestimento, è sentita la necessità di disporre di figure altamente specializzate da inserire velocemente nel processo produttivo. Il corso ha ricevuto qualche settimana fa con l’assessore all’Istruzione e Formazione Elena Donazzan il pieno supporto di Regione Veneto, che con il MIUR è ente finanziatore dei corsi ITS.
I prossimi 3 e 4 aprile si terrà, a Napoli presso il Complesso di Sanata Maria La Nova, il 2° Forum Nazionale sull'Economia Circolare "I trend dell'innovazione"
I prossimi 3 e 4 aprile si terrà, a Napoli presso il Complesso di Sanata Maria La Nova, il 2° Forum Nazionale sull'Economia Circolare "I trend dell'innovazione" organizzato da Edizioni Ambiente e Materia Rinnovabile, con il supporto di Assocarta, 100% Campania, Renoils, ANCE Benevento, Corpet e Ecobat. Durante la prima giornata di lavori, nell'ambito dell'unità tematica "Gli strumenti di rete per l'economia circolare" interverrà il Presidente di 100% Campania Fulvio De Iuliis. Scarica il programma del Forum:
Vedi TGR Umbria e leggi articoli sull'evento organizzato da Acea, Assocarta e Comieco "Chiudere il cerchio" sul recupero degli scarti di processo per migliorare il riciclo e l'economia circolare nel settore della carta che si è svolto a Terni il 25 marzo
https://www.rainews.it/tgr/umbria/notiziari/video/2019/03/ContentItem-0586c036-27a9-4bf5-b75e-a8d4e0cb7e2b.html (dal minuto 5:35 al minuto 7:22) TGR Umbria del 25/3/2019 ore 14.00
https://www.ilmessaggero.it/umbria/convegno_acea-4385154.html
Firenze, 28 marzo 2019 - "Cartografia e Topografia italiana del XVI secolo" c/o Istituto Geografico Militare
Gioved' 28 marzo, presso l'Istituto Geografico Militare di Via Cesare Battisti, 12 a Firenze (Sala Schmiedt ore 11.00) si terrà la presentazione dell'opera "Cartografia e Topografia Italiana del XVI secolo" degli autori Stefano Bifolco e Fabrizio Ronca. La pubblicazione, edita da Anqiquarius, è stata realizzata con il contributo di Burgo Group e il supporto di Assocarta. Dopo l'indirizzo di saluto del Gen. D. Pietr Tornabene Comandante Istituto geografico Militare e del Com.te Niccolò Rosselli Del Turco, presenteranno l'opera il Prof. Leonardo Rombai dell'Università di Firenze e il Direttore di Assocarta Avv. Massimo Medugno. Leggi il programma:
La competitività dell'industria cartaria in relazione alle politiche energetiche e ai costi del gas naturale su www.naturalmentegas.info
Leggi su www.naturalmentegas.info l'intervista al Dg Assocarta Massimo Medugno dal titolo "L’industria cartaria italiana e la sua dipendenza dal gas naturale" e l'articolo "Il gas naturale risorsa insostituibile: tutti d’accordo, ma…" sui risultati dell'evento "Gas. competitività e sostenibilità ambientale nell'industria italiana" organizzato da Assocarta e Confindustria Toscana Nord, a Lucca, lo scorso 18 marzo.
Una nuova scuola di alta formazione tecnica per il settore carta e grafica
(AVN) – Venezia, 22 marzo 201 9 è il progetto al quale sta lavorando l’assessorato all’Istruzione e Formazione della Regione Veneto su istanza dei vertici della Federazione nazionale Carta e Grafica, il ramo di Confindustria che rappresenta le maggiori industrie del settore cartario e di produzione di macchine per carta.
L’obiettivo è offrire un polo formativo veneto di eccellenza ad un settore in grande sviluppo, che concentra nel territorio regionale la presenza di alcune delle maggiori cartiere nazionali (da Burgo a Fedrigoni alle Cartiere del Garda), nonchè del distretto del packaging (tra Padova e Vicenza), uno dei dieci distretti leader del ‘made in Italy’ per volumi di attività ed esportazioni.
Il Veneto risulta essere la prima regione in Italia per occupati nel settore cartotecnica (con circa 6500 su 20 mila dipendenti a livello nazionale) e ha nella scuola San Zeno di Verona, ente salesiano di formazione attivo da venticinque anni nel settore carta e grafica, il capofila della rete della formazione cartaria per numero di corsi e di diplomati.