Eventi e news
21 marzo 2019, Giornata Mondiale delle Foreste
Nella Giornata Mondiale delle Foreste, Assocarta e le imprese cartarie italiane ribadiscono il loro impegno per la sostenibilità delle foreste che, in Europa, tra il 2005 e il 2015 sono cresciute di 44.000 Km quadrati (dato FAO). Un’area superiore al territorio della Svizzera, corrispondente a oltre 1.500 campi da calcio ogni giorno. Si tratta di un risultato ottenuto anche grazie all’industria cartaria che promuove la gestione sostenibile delle foreste: in questo modo sono più gli alberi piantati di quelli tagliati. (www.twosides.info/it)
Rendere le foreste “produttive” grazie alla produzione di legno, permette di generare risorse economiche per gestirle in modo sostenibile nel lungo periodo ed evitare che diventino aree appetibili per altri usi. Bisogna quindi ribaltare il luogo comune che la carta distrugge le foreste: la realtà è che usare legno, e i prodotti basati sul legno, come la carta, aiuta a proteggere le foreste.
La Giornata Mondiale delle Foreste cade quest'anno nel Mese del Riciclo di Carta e Cartone organizzato da Comieco col supporto di Assocarta, Unirima e Federazione Carta Grafica. I prossimi 27, 28, 29 marzo 2019 l’appuntamento è con Riciclo Aperto – www.comieco.org - l’iniziativa che apre le porte delle cartiere per mostrare a cittadini, studenti e istituzioni tutto il ciclo del riciclo della carta: dalla carta da riciclare avviata nel ciclo di produzione, al manufatto riciclato pronto per l’uso.
Terni, 25 marzo 2019 "Chiudere il cerchio"
Lunedì 25 marzo, presso Palazzo Gazzoli (Sala Blu) a Terni, si terrà "Chiudere il cerchio" che tratterà il tema del recupero degli scarti di processo per migliorare il riciclo e l'economia circolare nel settore della carta. L'evento organizzato da ACEA Ambiente, Assocarta e Comieco, nell'ambito del Mese del Riciclo di Carta e Cartone, sarà moderato dal DG di Assocarta Massimo Medugno.
Scarica il programma-invito:
Assocarta tra i partner patrocinatori della manifestazione Print4all Conference (Fiera Rho-Milano - Centro Congressi Stella Polare, 21 e 22 marzo 2019)
Anche quest’anno Assocarta è tra i partner patrocinatori di Print4All Conference che si terrà a Fiera Milano-Rho (Centro Congressi Stella Polare) i prossimi 21 e 22 marzo. Durante la manifestazione Assocarta parteciperà con un intervento del progetto Two Sides https://it.twosides.info/ sulla sostenibilità del settore cartario. L’entrata a Print4all Conference è gratuita per tutte le cartiere socie di Assocarta registrandosi al seguente link: http://conference.print4all.it/
Print4all Conference darà uno sguardo sul futuro del printing anche alla luce delle tecnologie 4.0 che rendono sempre più centrale il ruolo della stampa nella comunicazione dei brand.
L’iniziativa è parte del programma di promozione del "Made by Italy" portato avanti da ACIMGA (Associazione Costruttori Italiani di Macchine per l’Industria Grafica, Cartotecnica, Cartaria, di Trasformazione e Affini), realizzata in collaborazione con ARGI (Associazione Nazionale Fornitori dell’Industria Grafica) e con il supporto di ITA - Agenzia del Ministero dello Sviluppo Economico.
"Economia circolare e inasprimento delle sanzioni. Due ricette per la questione ambientale" da formiche.net del 20 febbraio a firma del DG Massimo Medugno
Undici associazioni di imprese hanno sottoscritto la "Carta per la sostenibilità e la competitività delle imprese nell'economia circolare". Il documento individua 10 linee di intervento e punti programmatici che sarà la base per l'avvio di un confronto con le istituzioni. Nel frattempo il ministro Bonafede ha affermato che sui reati ambientali sono allo studio revisioni. L'intervento di Massimo Medugno, direttore generale di Assocarta.
Leggi l'articolo: https://formiche.net/2019/02/economia-circolare-sanzioni-ambiente/
"Cosa succede nel mondo dell’Economia Circolare, dei rifiuti e dintorni" di Massimo Medugno DG Assocarta da formiche.net del 3 febbraio 2019
Sbloccare gli impianti regionali per l’End of Waste non è la soluzione all’ormai cronico problema della mancanza di impianti per la gestione dei rifiuti, ma sarebbe almeno una misura che va nella direzione di incrementare la capacità impiantistica.
Alla fine il Dl Semplificazioni non conterrà nessuna norma per sbloccare gli impianti regionali per la produzione di EoW (si veda il punto “Dolce o salato? Come attuare la normativa End of waste in materie di rifiuti”).
Si troverà, speriamo presto, un modo di disciplinare la materia e sbloccare questi impianti. Essi non rappresentano, certo, una quota maggioritaria delle infrastrutture necessarie all’Italia per affrontare meglio la gestione dei rifiuti. Ma non sono neanche irrilevanti in quanto vanno nella direzione dell’Economia Circolare. Leggi l'articolo integrale: https://formiche.net/2019/02/impianti-rifiuti-eow-economia-circolare/
TREVIKART #Greendesign e TRA Treviso Ricerca Arte lanciano “CHARTA. RE.design Conte(x)st”
Concorso nazionale di Smart Packaging per prodotti ortofrutticoli made in Italy, dedicato a studenti di Architettura, Design e Grafica e a giovani professionisti Under 40. Premi in palio per 7.000 euro
Treviso, 14 gennaio 2019 – In occasione della mostra “RE.USE Scarti, oggetti, ecologia nell’arte contemporanea” in programma a Treviso fino al 10 febbraio 2019, TREVIKART #Greendesign (Gruppo PRO-GEST), azienda leader nel settore della produzione di mobili e complementi in cartone ondulato e packaging alimentare, in collaborazione con l’associazione culturale TRA Treviso Ricerca Arte, lancia il concorso nazionale CHARTA. RE.design Conte(x)st rivolto a studenti di Architettura, Design e Grafica e giovani professionisti Under 40.
Può una cassetta della frutta divenire un oggetto domestico che ne rivoluzioni l’uso?
L’obiettivo del concorso infatti non è solo quello di disegnare soluzioni innovative e intelligenti per il trasporto e l’imballaggio di prodotti ortofrutticoli made in Italy ma soprattutto ripensare come esse, una volta esaurita la funzione originaria, possano trasformarsi in ‘oggetti altri’ d’uso quotidiano, tramite azioni di (ri)taglio, piega e/o incastro del cartone ondulato.