Eventi e news
Il Consiglio Europeo della Carta da Riciclo (ERPC – European Recycling Paper Council) ha recentemente diffuso il bando di concorso 2013 del Premio “EUROPEAN PAPER RECYCLING AWARD” (http://www.paperforrecycling.eu/recycling-awards) diretto ad imprese ed istituzioni che abbiano realizzato progetti a partire dal gennaio 2009 che rientrino nelle seguenti due categorie di Premio: 1) Progetti di informazione ed educazione sul riciclo della carta 2) Progetti tecnologici e di ricerca sul riciclo della carta. Con questa iniziativa l’ERPC intende promuovere e incentivare una sempre più capillare ed attenta pratica del recupero e del riciclo della carta con l’obiettivo di contribuire in modo determinante ad una reale politica di sostenibilità ambientale.
Ogni giorno perdiamo un pezzo d’Italia e della nostra industria. Occorre riconquistare la crescita e rilanciare gli investimenti per ricreare fiducia negli italiani e restituire ai giovani un futuro. Per far questo dobbiamo ripartire dalle fondamenta, cioè dalle nostre imprese, che mai come ora hanno bisogno di un Paese che creda in loro e che le sostenga. Servono scelte immediate, forti e coraggiose, soprattutto per il settore manifatturiero, vera colonna portante del Paese. La pubblica amministrazione deve alle nostre imprese circa 90 miliardi di euro (fonte Banca d’Italia): ne abbiamo bisogno subito e con regole chiare, è il primo passo per ripartire.
Con il Progetto per l’Italia “Crescere si può, si deve”, Confindustria propone un piano di rilancio economico e sociale insieme ambizioso e realizzabile. Una tabella di marcia fino al 2018 che guarda all’interesse di tutti, puntando sull’economia reale. Le imprese sono pronte a fare la loro parte, a vantaggio dell’intero sistema paese. È un’occasione importante per ripensare un’Italia di nuovo prospera e padrona del proprio destino, capace di contribuire a costruire un’Europa più forte e unita. Saranno questi i temi del Convegno di Confindustria Piccola Industria «Un'Italia Industriale in un'Europa più forte», che si terrà a Torino il 12 e il 13 aprile, disponibile anche in diretta streaming dal sito www.confindustria.it
La conferenza stampa annuale delle Associazioni riunite nella Filiera Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione (Acimga, Aie, Anes, Argi, Asig, Assocarta, Assografici e Fieg) si terrà il 10 aprile presso il Senato della Repubblica, Palazzo Giustiniani, Sala Zuccari, in Via della Dogana Vecchia 29 a Roma. Il prof. Alessandro Nova dell’Università L. Bocconi di Milano presenterà lo studio “Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione: i numeri e le proposte per la ripresa”.
L’incontro sarà occasione per un dibattito – coordinato dal Direttore de Il Messaggero, Virman Cusenza – con la partecipazione di esponenti delle forze politiche.
Leggi il programma e scarica modulo di accredito:
Per maggiori approfondimenti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nella puntata di sabato sera di Che Tempo che Fa di RaiTre (Fabio Fazio), è intervenuto Roberto Calasso, il direttore editoriale dl Adeplhi Editore, che ha presentato il suo ultimo libro, "L'impronta dell'editore." Particolarmente suggestiva é stata la visione di Calasso sul web, una "protesi del cervello", strumento che permette di lanciare un ponte verso la conoscenza ma senza offrire la possibilità di approfondire.
Strumenti elettronici, di cui siamo ormai tutti schiavi- web per l'appunto ma anche cellulari ipad ecc- fino al punto di restare in panne quando ne siamo privati durante le nostre giornate, quasi incapaci di procedere senza. La vera storia editoriale è quella orale, ha evidenziato Calasso, che si tramanda principalmente attraverso i libri.
Nel corso del workshop verrà presentato da Cesare Pozzi e Davide Quaglione del GRIF "Fabio Gobbo" - Università LUISS Guido Carli - uno studio condotto congiuntamente ad Assocarta sul "valore" del settore cartario nell'ambito del sistema del riciclo nazionale. Il settore cartario italiano realizza più della metà del prodotto finito a partitre da carta da macero dando un forte contributo alla politica ambientale e alla Green Economy del Paese. Parteciperanno alla tavola rotonda Gian Maria Gros-Pietro (Luiss "Guido Carli"), Stefano Fassina (Partito Democratico), Alberto Mingardi (Istituto Bruno Leoni) e il Presidente di Assocarta Paolo Culicchi. Chiuderà i lavori il Presidente di Confindustria Giorgio Squinzi. Scarica la brochure:
Per iscrizioni al seminario: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Una studentessa della quinta classe di una scuola elementare di Roma presenta la sua riflessione sull'importanza della carta nella vita dell'uomo partendo dalla storia produttiva del prodotto carta. L'attenzione del lavoro evidenzia inoltre l'importanza e il valore del riciclo nel settore cartario italiano.
Leggi la presentazione:
26 febbraio 2013 - La campagna pubblicitaria TwoSides è arrivata al Parlamento UE grazie a una interrogazione parlamentare fatta lo scorso gennaio dal MEP italiano On. Oreste Rossi (EFD) alla Commissione europea riguardante la GESTIONE SOSTENIBILE DELLE FORESTE E LA COMUNICAZIONE SOCIALE AI GIOVANI LEGATA ALLE RISORSE E AI "FALSI MITI".
Leggi il testo integrale dell'interrograzione parlamentare e la risposta della Commissione Europea:
http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?type=WQ&reference=E-2013-000265&language=IT>
TwoSides mette in evidenza la propria posizione nei confronti di Google e altre società che stanno promuovendo "Fate a meno della carta nel 2013" (Go paperless in 2013) senza tener conto dell'impatto ambientale della comunicazione elettronica e della crescita dei rifiuti ad essa relativi.
Leggi la versione italiana della lettera aperta inviata al Ceo di Google.