Eventi e news
La carta da macero è un materiale "chiave" per l'industria cartaria italiana: ogni 100 tonnellate prodotte circa 57 sono ottenute dal riciclo della carta da macero.
Il Ministro dell’Istruzione Francesco Profumo ha annunciato nei giorni scorsi che, sostituendo nelle scuole i documenti cartacei con quelli digitali e dotando ogni classe di un pc e ogni insegnante – per adesso solo del Sud – di un tablet, si risparmieranno 30 milioni di euro.
La prossima 19a edizione del MIAC si terrà a Lucca dal 10 al 12 ottobre presso il Polo Fiere. Quest'anno la sezione formativa vedrà l'organizzazione da parte di Assocarta di quattro convegni inerenti il tema del riciclo a livello nazionale ed europeo; innovazione, efficienza energetica e domanda globale di prodotti tissue e infine un seminario tecnico sul problema della ritenzione in macchina continua.
10 OTTOBRE 2012
MIAC RECYCLING: "Utilizzo di fibre secondarie nell'industria italiana ed europea: dal principio di prossimità alla recycling society"
11 OTTOBRE 2012
MIAC TISSUE: "La domanda globale di igiene e le potenzialità del tissue"
MIAC TECHNOLOGY CONFERENCE
12 OTTOBRE 2012
MIAC LECTURE: "La ritenzione in macchina continua: principi fondamentali, metodi di controllo e tecniche per la corretta gestione"
Scarica i programmi dei quattri eventi e le relative schede di iscrizione da inviarsi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o al fax 02 2158023:
Per maggiori info sul MIAC 2012 visitare anche www.miac.info
Il prossimo 21 giugno si terrà a Roma, presso Civita (P.zza Venezia, 11), l'Assemblea Annuale di Assocarta. L'evento si aprirà con una relazione sulla congiuntura e le prospettive del settore cartario italiano del Presidente di Assocarta Paolo Culicchi mentre la tavola rotonda dal titolo "Nella morsa: tra alti costi energetici e volatilità delle materie prime", alla quale parteciperanno Tullio Fanelli - Sottosegretario di Stato Ministero dell'Ambiente, Claudio de Vincenti - Sottosegretario di Stato Ministero dello Sviluppo Economico, Guido Bortoni - Presidente Autorità per l'energia elettrica e il gas, Aldo Bonomi - Vice Presidente Confindustria Politiche Territoriali e Distretti Industriali, verrà moderata da Sebastiano Barisoni di Radio 24.
Scarica il PROGRAMMA DELL'ASSEMBLEA:
Per maggiori info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Presidente di Assocarta Paolo Culicchi è intervenuto alla XII Giornata del Bosco, tenutasi a Roma presso la Tenuta Presidenziale di Castelporziano venerdì 18 maggio, con una presentazione dal titolo “Le carte della Carta”.
TWOSIDES – Il lato verde della carta sarà presente al Salone del Libro di Torino allo stand J02 www.salonelibro.it con altri supporter del progetto come l’Unione Industriali di Torino, Assografici, Assocarta, ANES, AIE e Comieco.
il prossimo 3 aprile si terrà, presso la Stazione Sperimentale della Carta di Milano (13.30-17.30), un seminario dedicato al tema della riciclabilità degli imballaggi organizzato da Innovhub e Comieco con la collaborazione di Assocarta con l’obiettivo di incoraggiare le aziende alla progettazione di imballaggi sempre più eco-compatibili e quindi orientati al riciclo.
Scarica il programma e la scheda di iscrizione:
8 marzo 2012
1. Come valuta l’introduzione delle emissioni (EU-ETS) e delle tasse ambientali considerando la recente recessione economica?
La recessione economica ha reso gli obiettivi di Kyoto più raggiungibili per effetto della minore emissione derivante dalle attività industriali, le uniche peraltro che anche in periodi di crescita hanno saputo ridurre le proprie emissioni, cosa che trasporti e domestico non hanno saputo fare. Non bisogna farsi però ingannare da questi due aspetti solo apparentemente positivi. La riduzione dell’onerosità del sistema è infatti controbilanciata da una minore profittabilità delle imprese, dovuta ad esempio alla minore utilizzazione degli impianti, e in generale dalla contrazione dei consumi e stagnazione dei prezzi di vendita. Altri fattori negativi sono la difficoltà di accesso al credito e in genere la mancanza di liquidità che rende le quote di emissione, seppur più economiche in termini assoluti, ben più onerose in termini relativi per le imprese. Insomma l’Europa non ha nulla di cui rallegrarsi se il raggiungimento degli obiettivi di Kyoto sono ottenuti con la crisi delle aziende e la perdita di milioni di posti di lavoro. Nel nostro caso l’impatto del sistema EU-ETS è stato praticamente nullo giacché prevediamo per il periodo 2008-2012 un costo pari a € 81.000 circa, di cui buona parte dovuta all’utilizzo di BTZ in alternativa al metano.
2. L’ EU-ETS ha cambiato il comportamento della sua compagnia dal punto di vista delle attività di riduzione di CO2 ?
Non ci sono modifiche radicali nei comportamenti delle imprese in quanto da un lato il sistema ETS nei suoi primi anni ha visto la sua efficacia ridotta dalla contrazione delle produzioni industriali e dall’altro perché le imprese italiane già subiscono un divario di costo di approvvigionamento dell’energia che arriva al 30% in più rispetto ai principali competitors. Le imprese italiane sono cioè sottoposte già da anni a uno stimolo ad investire in efficienza energetica che è anche superiore per intensità, a quello che produce l’EU-ETS. Nel prossimo periodo pianificato 2013-2020 il costo dell’EU-ETS per ICO sarà nullo a parte la quota di emissioni che dovremo acquistare per compensare la riduzione delle emissioni di un reparto (cartotecnica) che non sarebbe sottoposto a regime EU-ETS se non fosse allocato all’interno dell’area della cartiera.
Leggi tutto: