Comunicati stampa
Nei primi sei mesi dell'anno, la bolletta del gas del settore è stimata in 538 milioni di euro, con un'incidenza sul fatturato pari al 12,8%. Differenziale gas, Energy Release e compensazioni ETS essenziali per la tenuta del settore e dell'economia circolare e per restare europei in Europa.
Lucca, 8 ottobre 2025 – Al via oggi, a Lucca, il MIAC la mostra internazionale dell'industria cartaria - manifestazione ufficiale di Assocarta e Confindustria Toscana Nord organizzata da Edipap - con l'evento “Tutto è energia ed è solo questo che conta”, moderato dal direttore dell'Istituto Bruno Leoni Carlo Stagnaro che ha acceso i riflettori su uno dei temi più strategici per il futuro delle imprese e del Paese: l'energia.
“Il settore cartario italiano, che impiega 19.000 addetti e genera 8,3 miliardi di euro di fatturato, è in grave difficoltà a causa dei costi energetici più alti d'Europa: gli impianti, energivori per natura, rischiano di fermarsi mentre il Paese perde competitività” afferma il Presidente di Assocarta Lorenzo Poli.
Il prezzo medio del gas, dopo il picco di febbraio, scende ad aprile a 37,6 €/MWh, pur restando oltre il 20% più alto rispetto al 2024 mentre il prezzo dell'energia elettrica rimane superiore del 42% alla media UE (aprile 2025).
Nei primi sette mesi del 2025 la produzione cartaria arretra del -2,5% e il fatturato del primo semestre 2025 si attesta a circa 4,2 miliardi di euro, in calo del -3,1%*. La quota di export di carte e cartoni sulla produzione scende al 36%, tornando ai livelli del 2023, mentre le importazioni incidono ancora per oltre la metà del consumo nazionale (51%) con un aumento della pressione competitiva.
22 settembre 2025 - Il differenziale di prezzo del gas tra il PSV e il TTF è stato in media nel 2024 pari a 2 euro/MWh con extracosti per il sistema gas di oltre 1,3 miliardi di euro e nel 2025 è in ulteriore aumento: da gennaio ad agosto 2025 è stato pari a circa 2,5 euro/MWh con picchi oltre i 3 euro/Mwh per i mesi di luglio e agosto scorso. “Il settore cartario italiano” afferma il Presidente Assocarta Lorenzo Poli “che consuma da solo circa 2,5 miliardi di mc l’anno (circa il 20% dei consumi di gas industriale), non può più sopportare questo pesante differenziale che mette in pericolo la competitività delle imprese del settore”.
Roma, 27 giugno 2025 - Il Presidente di Assocarta Lorenzo Poli ha presentato ieri, a Roma presso Civita, il Paper Industrial Deal del sistema cartario italiano nell’ambito dell’Assemblea Pubblica di Assocarta, moderato da Valentina Bisti del TG1. Un piano strategico per mettere in sicurezza il settore cartario italiano dagli shock economici e di transizione energetica che mira a rendere il comparto più resiliente, competitivo e sostenibile, riducendo i costi dell’energia e trasformando gli obiettivi di decarbonizzazione in un motore di crescita.
Nel 2024 la produzione e la domanda interna presentano un recupero del 6,2% e del 7,8% rispettivamente, a fronte di un fatturato di 8,3 miliardi di Euro - in aumento dell’1,5% - generato da 19.000 addetti diretti in 151 cartiere. Ma crescono anche le importazioni del 12,7% che soddisfano oltre il 54% della domanda interna confermando una perdita di competitività sul mercato interno dei prodotti nazionali. E dopo un biennio di contrazione, torna a crescere la domanda estera che registra un aumento dell’11,2% sul 2023 con un export per lo più diretto verso Francia, Germania e Spagna, in particolare per le carte e cartoni da imballaggio (+15,4%).
Nell'ambito della partnership Assocarta Legambiente, il DG Assocarta Massimo Medugno interverrà il prossimo 2 luglio, presso l'Hotel Quirinale di Via Nazionale 7 a Roma, alla XII edizione dell'Eco Forum di Legambiente dal titolo: "Le filiere industriali dell'economia circolare. Per un Clean Industrial Deal Made in Italy".
Leggi il programma completo della XII edizione dell'Eco Forum
Il prossimo 26 giugno alle ore 14.30, presso Associazione Civita a Roma, si terrà l'Assemblea Pubblica di Assocarta dal titolo "Paper Industrial Deal". Alla relazione del Presidente di Assocarta Lorenzo Poli sulla congiuntura economica ed energetica e sui risultati dello studio di Ambiente Italia sui benefici economici, sociali e ambientali della carta da riciclare, seguirà l’intervento di Marco Eikelenboom, Presidente della Cepi Confederazione europea dell’industria cartaria, che illustrerà l’industrial deal del sistema cartario europeo.
Si discuterà di Industrial Deal nel settore cartario italiano in una tavola rotonda a cui parteciperanno Laura D’Aprile, Capo dipartimento sviluppo sostenibile Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Paolo Arrigoni, Presidente del GSE - Gestore dei servizi energetici, Stefano Besseghini, Presidente di ARERA - Autorità di regolazione per energia reti e ambiente, e Federico Boschi, Capo dipartimento energia del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Concluderà i lavori Antonio Gozzi Special Advisor per l'Autonomia Strategica Europea, Piano Mattei e Competitività di Confindustria. L'evento sarà moderato da Valentina Bisti del TG1.
Alle ore 16,30 seguirà la presentazione “Il ruolo della carta nella divulgazione scientifica”, a cura dell’Aeronautica Militare. Presentazione e dibattito si ispireranno ai volumi “Atlante del Clima e della Meteorologia” e “Andrea Baroni, il cavaliere delle rose e delle nuvole”.
La superficie della foresta europea è in costante crescita: dal 1950 ad oggi è aumentata del 30% una dimensione pari a 1500 campi da calcio al giorno
Lucca, 21 marzo 2025 - “Assocarta celebra la Giornata Mondiale delle Foreste nel contesto della 56° edizione della Conferenza Nazionale del Parlamento Europeo Giovani PEG, a Lucca, che supportiamo insieme a Lucart e Sofidel con la presentazione della carta di identità ambientale del settore cartario italiano agli studenti italiani ed europei presenti all’iniziativa” afferma Massimo Medugno DG Assocarta.
La conferenza fa quest’anno tappa, a Lucca, la cui provincia rappresenta il primo distretto cartario europeo. Per una Europa più coesa, con il coinvolgimento di ragazzi provenienti da tutta l’Unione per dibattere su temi di attualità europea.
“Qui si produce quasi il 30% della produzione nazionale di carta e cartone, in particolare per realizzare imballaggi e prodotti in carta per uso igienico e sanitario, il così detto tissue, di cui l’Italia è il primo produttore europeo con circa il 20% dei volumi della produzione dell’area CEPI la federazione europea delle industrie cartarie di cui Assocarta è socio fondatore" ha affermato Maria Moroni Responsabile Comunicazione Assocarta durante l’evento”.
18 marzo 2025 – Nella Giornata Mondiale del Riciclo 2025, Federazione Carta Grafica sottolinea la funzione strategica dell’economia circolare della filiera carta, stampa e trasformazione per la decarbonizzazione e la competitività del Paese. Ne ha parlato, oggi, presso Sala Stampa della Camera dei deputati alla presentazione ‘Proposta istituzione della giornata nazionale del riciclo della carta’ Massimo Medugno DG Assocarta in rappresentanza della Federazione Carta e Grafica.
“Nel 2024 il tasso di riciclo tricolore degli imballaggi in carta è sul podio europeo con il 92%. Significativi i risparmi in termini di emissioni CO2. Ed anche la media del tasso di riciclo esteso a tutti i materiali, in Italia, è al 71,9% contro una media UE del 65,4%” afferma Medugno. La vocazione storica al riciclo di carta e cartone in Italia è dimostrata anche dalla seconda posizione del nostro Paese (dopo la Germania), a livello europeo, per utilizzo di carta da riciclare con circa l’11% dei volumi complessivi.
Lorenzo Poli (Presidente Assocarta) sottolinea che il gas è essenziale per la manifattura italiana e per l’economia circolare Made in Italy ed afferma che “essere un hub del gas deve significare avere dei prezzi equi per la domanda, tramite una Gas Release che attende, ormai, da anni. Ogni giorno perdiamo produzione e lavoro, a vantaggio di concorrenti esteri, europei ed extraeuropei”.
Roma, 11 febbraio 2025 - Si è conclusa la tavola rotonda organizzata da Gas Intensive dal titolo “Gas Release: misura essenziale per la competitività della manifattura e del Paese”. L’evento, trasmesso in diretta streaming sui canali Askanews, ha visto la partecipazione di rappresentanti di spicco dell’industria e delle Istituzioni italiane. Durante l’incontro, i relatori hanno discusso l’urgenza di attuare la misura del Gas Release per sostenere la competitività delle imprese italiane, in un contesto di costi energetici elevati. È stata sottolineata la necessità di ricalibrare la misura, considerando l’importanza strategica del gas di importazione di tipo long-term come alternativa all’estrazione nazionale. Attualmente, i prezzi del gas in Italia sono più del doppio rispetto a quelli del periodo pre- covid (attuali 55 €/MWh vs 25 €/MWh, media dei prezzi dal 2010 al 2018) e molto più alti in Italia rispetto agli USA (dove il gas costa circa 10 €/MWh), ma anche nei confronti dei Paesi europei, registrando sistematicamente uno spread col TTF (hub olandese) di circa 2 €/MWh. Tutto ciò comporta una continua perdita di competitività per le imprese energivore italiane. Gli industriali hanno per questo lanciato un appello alla politica, affinché agisca in fretta con misure efficaci e non ulteriormente rinviabili.
Roma, 15 gennaio 2025 - Federazione Carta Grafica è stata audita oggi presso la VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati sul DL Cultura.
“Bene l’Art. 3, con le misure in materia di editoria e librerie” afferma Massimo Medugno di Federazione Carta Grafica “ma al punto 5, quando si fa riferimento al finanziamento delle terze pagine, sarebbe più corretto parlare di giornali in formato cartaceo, ricomprendendo così anche i periodici. E sotto il profilo contenutistico, è importante che, in coerenza Piano Lettura già varato, si privilegi l’importanza del supporto”.
L’obiettivo di un maggiore sviluppo culturale e sociale del Paese, secondo Federazione Carta Grafica, è indissolubilmente legato alla lettura di libri e giornali, che va incoraggiata e promossa in modo strutturato in considerazione dei bassi indici di lettura del Paese. Ma oggi si registra un fenomeno aggiuntivo: la disabitudine a leggere su carta, sostituita da un crescente uso di dispositivi digitali, sta emergendo come causa di disfunzioni rilevanti, in particolare nell’educazione e nel benessere psicologico dei giovani; basti pensare che negli ultimi 10 anni i disturbi dell’apprendimento degli studenti italiani sono aumentati del 357%, i casi di disgrafia del 163%. Oggi quindi occorre non solo promuovere sempre di più la lettura, ma in particolare promuovere la lettura sua carta e la scrittura a mano.
Milano, 18 dicembre 2024 - In occasione della conversione in Legge del DL Ambiente, Federazione Carta e Grafica esprime soddisfazione per le norme migliorative sul gas naturale delle quali auspica una rapida attuazione di fronte ad un inverno, non solo climatico, ma anche economico e chiede maggiore attenzione sul tema energetico sul quale si gioca la competitività e il futuro della filiera carta e grafica.
Nello specifico sul fronte gas la Federazione Carta e Grafica chiede la pronta esecuzione della gas release prevista dall’art.2 del DL Ambiente che ne ridisegna il quadro normativo. “Le aziende non possono più aspettare: il prezzo del gas vola verso i 50 euro/MWh e il differenziale medio tra il mercato italiano e quello del Nord Europa viaggia oltre 2 euro/MWh con punte di oltre 3 euro/MWh” afferma il Presidente di Federazione Michele Bianchi.
Riguardo all’economia circolare l’attuazione del principio della gestione ecologicamente corretta della carta da riciclare deve essere un obiettivo da perseguire non solo a livello nazionale ma anche extraeuropeo, in piena sintonia con il Rapporto Draghi.
“Il riciclo” conclude Bianchi “deve esser valorizzato per il contributo specifico che apporta alla decarbonizzazione in termini di efficienza e di trasporti, in coerenza con una prossimità che deve essere nazionale ed europea”.
Un obiettivo che può e deve essere perseguito non solo con nuove modifiche legislative, ma anche all’interno del quadro normativo vigente secondo la Federazione Carta e Grafica.