6 marzo 2017 - L’industria cartaria europea ha recentemente diffuso una versione aggiornata della Roadmap 2050 definendo il percorso e gli investimenti necessari per tagliare le emissioni di carbonio dell’80% creando al contempo un aumento del valore aggiunto del 50%. La Roadmap pianifica la necessità di 44 miliardi di Euro (40% in più rispetto ai livelli attuali di investimento) per trasformare l’industria in Europa e condurla a una low-carbon bio-economy entro il 2050.
Su L’Espresso di questa settimana è stato pubblicato un articolo, dal titolo “Quel senso profondo nella cellulosa”, che ospita dichiarazioni rilasciate dal Direttore Massimo Medugno alla giornalista Sabina Minardi, autrice dell’articolo, sull’andamento del nostro settore e sulla necessità di misure strutturali per dare impulso ai consumi culturali, come ad esempio la detrazione delle imposte sul reddito delle persone fisiche per gli acquisti di libri quotidiani e periodici.
Milano, 24 febbraio 2017 - In occasione della Festa del Risparmio Energetico #milluminodimeno, Confindustria ha condiviso l’iniziativa sul proprio profilo Facebook con uno #storytelling di efficienza energetica del settore cartario (@Cartesar Spa)
I produttori di carta Made in Italy - rappresentati da @ASSOCARTA - sono infatti fortemente impegnati nel raggiungere i più alti livelli di efficienza energetica con un miglioramento del 20% negli ultimi venti anni. Oltre il 70% dell’energia elettrica consumata dalle cartiere italiane viene prodotta grazie all’impiego combinato di energia elettrica e termica (cogenerazione ad alto rendimento) che comporta un ulteriore risparmio di emissioni di gas responsabili dell’effetto serra. (Rapporto Ambientale assocarta.it).
Il prossimo 24 marzo 2017, alle ore 9.30, si terrà presso la Camera di Commercio di Milano in via Meravigli, 9/b il seminario FOOD PACKAGING IN CARTA E CARTONE: INNOVAZIONI CONTRO GLI SPRECHI organizzato da Comieco e Politecnico di Milano in collaborazione con Innovhub. Durante il seminario l'On. Maria Chiara Gadda illustrerà come combattere lo spreco di cibo anche mediante gli imballaggi innovativi (Legge Gadda). I più recenti progetti di food packaging sostenibili in carta e cartone, raccolti nel volume "Packaging naturalmente tecnologico" (a cura di Barbara Del Curto Ed. Dativo), verranno discussi da Università, imprese, centri di ricerca oltre che da Assocarta, Assografici e Comieco. Parteciperanno alla discussione anche Felice Assenza del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e Barbara Degani del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Scarica il Programma per iscrizione gratuita:
15 febbraio 2017 - Si è svolto ieri, a Milano, il seminario su "IL PIANO NAZIONALE INDUSTRIA 4.0: LE OPPORTUNITA' PER LE IMPRESE DELLA FILIERA" della carta e della stampa, organizzato dalla Federazione della Carta e della Grafica. Pietro Lironi, Presidente della Federazione, ha aperto l'evento sottolineando il ruolo fondamentale delle risorse umane e della loro formazione per creare figure professionali in grado di gestire una Industria 4.0. “Un piano industriale innovativo quello della 4.0 che rappresenta una vera e propria rivoluzione industriale non solo tecnologica ma anche culturale" ha spiegato Andrea Bianchi, Direttore Politiche industriali di Confindustria.
Leggi il comunicato stampa della Federazione
e guarda il video del seminario nella sezione Video Gallery.
“Dinamica della congiuntura settoriale in leggero peggioramento nel terzo trimestre 2016, giudizi neutrali sul quarto trimestre. Bene il Bonus 18 anni. Ora servono una misura strutturale per incentivare i consumi culturali e il via libera al decreto per promuovere la pubblicità incrementale sulla stampa. Bene anche i provvedimenti su iper e superammortamento in ottica Industria 4.0”.
Leggi l'indagine congiunturale: