![]()
Nell’attività di pianificazione le Regioni non possono prevedere per legge i criteri per la localizzazione di impianti per la gestione dei rifiuti in quanto si elude l’obbligo di un’adeguata istruttoria.
Buon 2021 da Assocarta

Assocarta dedica il calendario 2021 ai suoi Soci. Un progetto - realizzato in collaborazione con Civita - che illustra l’opera dal titolo “Osservazioni sopra la casa di Giambattista Piranesi” realizzata per Assocarta dall'artista contemporaneo Filippo Sassoli in occasione della Mostra "Giambattista Piranesi. Sognare il sogno impossibile” .
Il disegno, realizzato da Filippo Sassoli su carta Fabriano Artistico (cm 57x78), è eseguito con penna e inchiostro nero e pennelli. Nell'opera Sassoli immagina e ricrea la casa di Piranesi sita in Strada Felice (attuale Via Sistina) dove l’artista allestì atelier e laboratori dove vennero alla luce le sue opere, facendo #rinascere in chiave contemporanea le #rovine classiche raccolte a Roma.
Con questo pensiero di #rinascita e di racconto di trasformazione del passato in futuro che rende ancora più attuale l'opera dell'artista, Assocarta augura ai suoi Soci un Buon 2021.
Progetto grafico a cura di Lucia Morcelli.

"Ci si ricorderà di questo anno che, senza alcun dubbio, non ha eguali; gli eventi che l'hanno caratterizzato hanno imposto nelle nostre vite un cambiamento inaspettato e forzato. Un anno sui generis, tanto che fare raffronti economici e di andamento con i precedenti diventa difficile se non addirittura fuorviante. Si deve però fare il punto della situazione per capire, numeri alla mano, qual sia l'attuale situazione del settore cartario. Abbiamo chiesto a Lorenzo Poli, presidente di Assocarta, di accompagnarci in questo viaggio tra andamenti e prospettive" Leggi l'articolo pubblicato su Industria della Carta di dicembre 2020.
"#carta: #grantour numero 13"
San Francesco d’Assisi aveva contemplato il mistero del Natale così profondamente che nel 1223, di ritorno dalla Terra Santa, poco dopo l’approvazione della Regola dei frati Minori, si recò all’eremo di Greccio e, volendo celebrare il Natale in quel luogo, che gli appariva molto simile a Betlemme, pose l’altare sopra una mangiatoia, e vi celebrò la Santa Messa.
L’albero ha certo il suo fascino: le decorazioni, le luci… ma il presepe ci ricorda il Mistero del Natale e il suo significato profondo: l’umiltà di un Dio che liberamente e per amore all’umanità, spoglia se stesso e viene ad abitare in mezzo a noi. Non potevano mancare i Presepi in #carta!
![]()
Le modifiche all'art. 205 prevedono che i rifiuti raccolti in modo differenziato non siano miscelati con altri rifiuti o altri materiali che ne possano compromettere il riutilizzo, di riciclaggio e il recupero. A questa disposizione si può derogare nel caso di raccolta congiunta di più materiali.
On line, 15 dicembre 2020 – Massimo Medugno DG Assocarta è intervenuto oggi all’#Eco-Forum sull’Economia Circolare delle regioni Campania e Lombardia organizzati dagli organi regionali di #Legambiente.
“Con un tasso di circolarità del 57% - che negli imballaggi raggiunge oltre l’80% - le cartiere italiane sono un punto di “snodo” per l’economia circolare che viene quest’anno ulteriormente riconosciuto da un Indicatore di Circolarità di Materia pari a 0.79 in una scala da 0 a 1. Un valore elevato, ottenuto grazie alla capacità del settore di investire in materie prime rinnovabili e di prendersi cura dei suoi prodotti reimmettendo nel ciclo produttivo carta e imballaggio da riciclare” afferma Medugno.
I principali indicatori che testimoniamo l’impegno ambientale e circolare del settore cartario contenuti nel Rapporto Ambientale Assocarta 2020 - realizzato in collaborazione con Legambiente – sono stati illustrati da Medugno oggi nel corso degli #Ecoforum Campania e Lombardia. “Su scala europea circa 4,5 milioni di tonnellate di imballaggi (il 25% del totale circolante) potrebbero essere sostituiti da imballaggi di fibra cellulosica“ (Il potenziale di sostituzione del packaging di plastica nella UE. Fonte: A Net Zero Transition for EU Industry - SITRA e University of Cambridge, Giugno 2020). Per l’Italia questo significa un potenziale, solo sul mercato nazionale, pari a circa 600 mila tonnellate di sostituzione di materia non rinnovabile o non riciclabile” spiega Medugno.
"Per fare ciò è indispensabile un quadro normativo coerente, stabile e prevedibile, con chiari traguardi per una transizione energetica competitiva in termini di costi, per promuovere e premiare gli investimenti in decarbonizzazione e garantire l'accesso all'energia pulita" sottolinea Medugno.











