Lodi (LO), 05 luglio 2024 - Assocarta, CIB-Consorzio Italiano Biogas e Federacciai accolgono con favore l’approvazione dell’emendamento presentato all’art. 5 del DL Agricoltura, oggi all’esame del Senato, che prevede la possibilità di stipulare contratti di compra-vendita di biometano tra i soggetti produttori di biometano stesso e le imprese dei settori hard to abate.
Un intervento fortemente sollecitato in questi mesi dalle tre sigle e reso possibile grazie al lavoro coordinato tra Ministero dell’Ambiente e GSE. Un ringraziamento particolare va al Ministro Pichetto Fratin e al Presidente del GSE Paolo Arrigoni che ancora una volta hanno dimostrato la volontà del Governo di non voler arretrare sugli obiettivi di transizione. Fondamentale anche la sensibilità mostrata dal Parlamento e il sostegno dato alla misura dal gruppo Lega, dai relatori e dal Presidente della IX Commissione.
"Nell'industria cartaria italiana la materia prima seconda – che è parte dell’Urban Mining - è strategica come le materie prime critiche nell'industria digitale": il Presidente di Assocarta Lorenzo Poli interviene oggi, a Milano, all'evento Anitech-Assinform "Digitale per crescere"
Milano, 1 luglio 2024 - Il Presidente di Assocarta Lorenzo Poli è intervenuto, oggi a Milano, alla Tavola rotonda “Sostenibilità e Digitale: Sfide e Opportunità” nell'ambito dell'evento Anitech-Assinform "Digitale per crescere" sottolineando la stretta connessione tra sostenibilità e digitale nella filiera della carta italiana.
"Gli strumenti digitali consentono agli operatori del settore cartario di lavorare, sempre meglio, sulla qualità e la quantità della materia prima seconda, ovvero la carta da riciclare raccolta sul territorio della nostra penisola, che qualifica l’Italia come secondo utilizzatore in Europa nel ranking dell’economia circolare. Un sistema di tracciamento digitale della nostra materia prima porta maggior trasparenza e crea le condizioni per consentire l'utilizzo della stessa nei nostri impianti, la cui capacità sta ora funzionando all'80%. Tale gap produttivo potrebbe essere riempito grazie all’utilizzo delle materie prime secondarie strategiche raccolte in Italia e a risorse energetiche disponibili a un prezzo UE, in linea con gli altri Paesi europei" ha affermato Poli nell'ambito della tavola rotonda. “Un punto da considerare anche nel Decreto Legge sulle Materie Prime Critiche all’esame del Parlamento al pari dei rottami” ha aggiunto infine Poli.
Copertina a cura di Giulia Pex. Nata nel 1992 in provincia di Varese. Dopo aver studiato fotografia, decide di dedicarsi all’illustrazione.Dal 2018 collabora con il Corriere della Sera e nel 2019 esordisce con il suo primo graphic novel “Khalat” (Hoppipòlla Edizioni), edito successivamente in Francia e Spagna. Nel 2022 esce il suo secondo libro a fumetti, “I Cavalli del Tennessee” (Edizioni BD). Linee nette a matita e acquerelli leggeri contribuiscono a dare vita al suo immaginario, nel quale quiete e turbamento trovano spazio e coesi-stono pacificamente.
20 giugno 2024 - Si è svolta oggi, presso l’associazione Civita a Roma, l’Assemblea Pubblica di Assocarta, introdotta dal Direttore di Civita Simonetta Giordani e moderata da Giovanna Pancheri di SkyTg24 che ha intervistato il Presidente di Assocarta Lorenzo Poli sullo stato di salute del settore cartario italiano e sulle principali sfide della competitività.
“L’Italia, nel 2023, con una produzione di carta e cartone di 7,5 milioni di tonnellate (-14% 2023/2022), si riconferma secondo produttore europeo, dopo la Germania – afferma Lorenzo Poli all’apertura dell’Assemblea - una posizione conquistata negli anni, grazie alla straordinaria sostenibilità del nostro comparto, nonostante un livello produttivo paragonabile a quello del 1994 a fronte di un fatturato di 8,16 miliardi di di Euro (-26,6% 2023/2022)”.*
Nei primi 4 mesi 2024/2023 si registra, invece, una ripresa del 7,9% ma i volumi restano al di sotto di quelli del 2018. Leggero recupero del 2% per le carte e cartoni per packaging, del 6,4% per le carte per usi igienico-sanitari. Parziale la ripresa delle carte per usi grafici (+37%), i cui volumi restano al di sotto di quelli rispetto agli anni precedenti.
“Il comparto cartario è garanzia di occupazione e formazione di qualità, con risorse umane “al centro” della cartiera. Stiamo lavorando nel divulgare ai giovani le prospettive di crescita e il ruolo della formazione del nostro settore che investe in tecnologia e innovazione. Con gli interlocutori sindacali abbiamo condiviso un nuovo sistema di classificazione forza lavoro basato sulla professionalità delle risorse” spiega Poli.