Milano, 9 novembre 2018 - Assocarta è intervenuta oggi al seminario Ecomondo (Rimini) “Plastica monouso e rifiuti marini nel Mar Mediterraneo: problemi e soluzioni”.
Nell’ambito del seminario Massimo Medugno DG di Assocarta ha presentato il materiale “carta” quale esempio primario di bio-economia circolare in quanto capace di sviluppare sia il ciclo biologico che quello tecnologico.
“I nuovi modelli di consumo, la rapida crescita degli acquisti on-line, l’invecchiamento della popolazione e le crescenti sfide ambientali” spiega Medugno “richiedono che la società del futuro si basi sempre più su una bio-economia circolare senza rinunciare a materiali e prodotti sempre più performanti. E la carta è già un attore principale di questo nuovo paradigma e continuerà a fornire il proprio contributo in futuro”.
L’industria cartaria italiana si posiziona al 4° posto a livello europeo producendo (anno 2017) 9,1 milioni di tonnellate di carta e cartone, di cui il 55% ottenute da carta da riciclare (tasso di circolarità che presenta punte dell’80% nelle carte per imballaggio).
Il 20 novembre 2018 si terrà, a Roma (We Gil – Largo Ascianghi, 5 ore 9.30-19.00) il Forum Nazionale sulla Gestione Forestale Sostenibile organizzato da Legambiente con il supporto di Assocarta, Assografici, Comieco e TwoSides – Il lato verde della carta. Riguardo al tema oggetto del Forum “LA BIOECONOMIA DELLE FORESTE” Assocarta interverrà sulle politiche ambientalil e forestali della filiera carta.
Scarica il Save the Date:
Il prossimo 7 novembre, dalle ore 14.00 alle 17.30 nell’ambito di Ecomondo (Sala Biobased Industry Pad. D3), si terrà il Convegno “Dal legno alla tavola: il ruolo del legno e derivati nella sostenibilità delle filiere agroalimentari” durante il quale Massimo Ramunni Vice Direttore di Assocarta interverrà sui temi “Rinnovabilità, riciclo e innovazione nella filiera dell’imballaggio in carta e cartone”.La carta a contatto con alimenti, rigorosamente normata in Italia dal 1973, è uno dei principali materiali d’imballaggio per gli alimenti raccogliendo i favori del consumatore. Tuttavia manca ancora una normativa armonizzata a livello Europeo.
Scarica il programma:
Assocarta insieme a Confindustria Toscana Nord è sponsor degli incontri al caffé del festival la “Versiliana” 2018 www.versilianafestival.it , giunta quest’anno alla 39° edizione. Nell’ambito della kermesse, ASSOCARTA sarà presente con un incontro dal titolo “Che mondo sarebbe senza la carta”? che tratterà i temi dell’importanza della carta nella vita quotidiana e della sostenibilità della commodity carta con il progetto informativo www.naturalmenteioamolacarta.it e sarà presentato dal noto conduttore locale Fabrizio Diolaiuti il prossimo 21 agosto ore 18.30, Marina di Pietrasanta c/o caffé della Versiliana.
Assemblea Annuale ASSOCARTA, Roma 22 giugno 2018
Girolamo Marchi, Presidente #Assocarta: "L'industria italiana operi in condizioni di parità con i competitor europei"
“Una politica industriale per l’economia circolare e lo sviluppo sostenibile”: Girolamo Marchi Presidente #Assocarta viene intervistato da Sebastiano Barisoni di Radio 24. Con la partecipazione di Guido Bortoni – Presidente ARERA, Simona Bonafé – Parlamentare Europeo e Relatore Pacchetto Economia Circolare, e Stefano Ciafani – Presidente di Legambiente. Conclusioni a cura del Presidente del Parlamento Europeo Antonio Tajani sulle politiche industriali nella prospettiva europea.
Girolamo Marchi Presidente Assocarta sulle #fakenews del settore: "L'industria cartaria distrugge le foreste". "In realtà" spiega Marchi "la foresta europea è cresciuta negli ultimi 10 anni di una superficie pari alla Svizzera (41.285 Km2 dato FAO elaborato da TwoSides). Guarda la video clip pubblicata sul settimanale on line di Quotidiano Energia e7 (registrata all'Assemblea Assocarta del 22 giugno 2018) http://www.gruppoitaliaenergia.it/files/e7del20180627/html5/index.html













