20 luglio 2022 - “Avere un approccio coordinato in Europa è positivo, ma bisogna avere coraggio e completare il disegno con un tetto europeo al prezzo del gas” così commenta il Presidente Poli la decisione della Unione Europea di approvare il pacchetto “SAVE GAS FOR SAFE WINTER”.
“Sperando che tutto ciò abbia un impatto sull’accesso al gas a prezzi equi per le imprese” prosegue Poli.
Infatti, secondo Assocarta il mercato retail verso i grandi consumatori è fermo. I fornitori non fanno offerte ai consumatori, che dunque non hanno alcuno strumento di visibilità - dal prossimo inverno - sulle forniture energetiche e quindi sulle proprie produzioni. Gli scaffali rischiano di restare vuoti non per una vera carenza di gas, ma per il blocco della filiera di commercializzazione dell’energia.
11 luglio 2022 - “Nei prossimi giorni, saranno inevitabili fermate produttive delle cartiere italiane – così commenta il rialzo dei prezzi del gas il Presidente di Assocarta Lorenzo Poli – la situazione è ancor più grave del mese di marzo, se è possibile, in cui ai picchi sono seguiti momenti di ribasso del prezzo. Ora invece, da qualche settimana, i costi crescono costantemente, senza sosta, su un livello di 180 Euro/Mwh, 9 volte di più rispetto al giugno 2021”.
Come se ciò non bastasse, la recente vicenda dell’introduzione del “de minimis” sui crediti d’imposta per gli acquisti di gas e energia, aumenta l’incertezza. “Su questo punto, chiediamo immediata chiarezza circa l’uso dei crediti di imposta del secondo trimestre ed auspichiamo l’estensione urgente degli stessi per la restante parte dell’anno, che si prospetta molto più complicata del secondo trimestre stesso, oltre ogni immaginazione e aspettativa imprenditoriale” aggiunge Poli.
“In questo scenario, si inserisce anche la difficoltà delle aziende industriali nel definire i contratti di fornitura gas per il prossimo anno termico dato che i principali fornitori - non sapendo quanto gas arriverà dalla Russia - non si impegnano a garantire contrattualmente la consegna del gas. Purtroppo, noi industriali stiamo invece già prendendo impegni commerciali con i nostri clienti, anche nel prossimo trimestre, assumendoci di conseguenza un rischio elevato. In questi giorni, il maggior fornitore elettrico sta inviando lettere di preavviso per la rescissione dei contratti in essere in quanto non sarebbe in grado di garantire le condizioni precedentemente negoziate e sottoscritte. Vorremmo che su questo tema l’ARERA, il Ministero dello Sviluppo Economico ed il Ministero della Transizione Ecologica si esprimessero a garanzia degli obblighi di priorità di fornitura alle aziende industriali per evitare il rischio di fermata di tutta la catena produttiva del Paese e, in particolare di una filiera essenziale come quella della Carta e dell’Economia Circolare, che ogni anno ricicla 6 milioni di carta da riciclare” prosegue Poli.
Massimo Medugno DG di Assocarta e Federazione Carta Grafica ospite, con l'On. Patassini Camera dei Deputati e il Vice Presidente di Confindustria Ceramica Arch. Di Carloantonio, di Pianeta Scienza del 5 maggio, il programma presentato da Rosanna Piras su Canale 298 DTT Tv La Voce dei cittadini. Una puntata totalmente dedicata alla "Crisi energetica: l'allerta delle imprese".
FATTURATO 2021 IN FORTE RIPRESA (+15,7%) E SOPRA I LIVELLI PRE-PANDEMIA, MA I COSTI ENERGIA-MATERIE PRIME FRENANO RIPRESA E RALLENTANO PRODUZIONE.
QUESTIONE ENERGETICA, RILANCIO ECONOMIA CIRCOLARE, SOSTEGNO ALL’EDITORIA LE PRIORITÀ CHE IL GOVERNO DEVE AFFRONTARE.
3 maggio 2022 – Si è svolta oggi, presso la Fiera Milano Rho, in occasione della prima giornata della manifestazione fieristica Print4all, l’Assemblea Pubblica della Federazione Carta Grafica.
L’evento è stato aperto dalla relazione del Presidente della Federazione Carlo Emanuele Bona che ha illustrato i dati di consuntivo della filiera e dei settori coinvolti (si veda la nota congiunturale di Federazione Carta Grafica in allegato): complessivamente il segmento vale 25,3 miliardi di Euro, pesa l’1,4% del PIL italiano, e vanta 4 miliardi di Euro di saldo positivo della bilancia commerciale. Una crescita del 15,7% pari a 3,4 miliardi di Euro rispetto al 2020, che riporta il settore sopra i livelli pre-pandemici. Un risultato trainato dalla crescita record del settore cartario, da un ottimo andamento della trasformazione e della produzione di macchine per la stampa e il converting e anche da una buona ripresa del settore grafico editoriale.
“Tale incremento – ha chiarito subito Bona nella sua relazione - è frutto certamente di una reale crescita produttiva, ma va interpretato anche tenendo conto del forte aumento dei prezzi che ha caratterizzato tutto il 2021, soprattutto nei mesi finali dell’anno. Incrementi che hanno riguardato in particolare il settore cartaio, che ha tentato di recuperare parte degli ingenti rincari delle materie prime fibrose e soprattutto degli importanti aumenti dei costi di gas ed energia”.

L’Assemblea pubblica della Federazione Carta e Grafica si terrà il 3 maggio alle ore 14.30 in Fiera Milano Rho, nella prima giornata della manifestazione Print4All. Nell’occasione saranno presentati i dati e i dettagli settore per settore di una filiera industriale oggi formata da 17.269 aziende e quasi 165mila occupati (dato 2020), che fattura 25,3 miliardi di euro, pari all’1,4% del Pil italiano. Oltre un terzo del fatturato, il 38,6%, deriva dalle esportazioni, grazie alle quali il saldo della bilancia commerciale presenta un attivo che sfiora i 4 miliardi di euro, a quota 3,96 miliardi. La Federazione mette insieme i settori della carta e cartone, la meccanica strumentale con macchine per grafica e cartotecnica, l’industria della stampa editoriale, pubblicitaria e commerciale e l’industria cartotecnica trasformatrice.
L’appuntamento, in sala Gemini, presso il Centro servizi di FieraMilano Rho, si svolge nell’ambito di Print4All, l’unica fiera dell’anno interamente rivolta al mondo della grafica e della stampa, dove, dal 3 al 6 maggio, la Federazione sarà presente con un proprio stand.
Il programma dell’Assemblea (qui la versione pdf con link per l’ingresso in fiera) prevede la partecipazione, in video, del ministro dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti che interverrà dopo la relazione introduttiva del presidente della Federazione Emanuele Bona.

Il ruolo della filiera della carta, della grafica e del packaging nell’economia nazionale è stato al centro nella trasmissione TGR Officina Italia, andata in onda su Rai3 sabato 2 aprile alle 11.25. Qui il link per rivederla. Ospite della trasmissione è stato il Direttore Generale di Assocarta e Federazione Carta e Grafica, Massimo Medugno, che ha evidenziato peculiarità e problematiche della filiera, presentata attraverso i servizi di approfondimento realizzati dalla redazione di RAI 3 a partire dagli stabilimenti cartari e proseguendo nel settore della trasformazione, della raccolta della carta da riciclare e della carta fatta a mano.












