29 settembre 2023 - Anticipare al 15 novembre 2023 la compensazione dei crediti energia mina l’essenza stessa dell’attività industriale e cioè la programmazione. "In un momento di particolare difficoltà per la competitività delle industrie energivore, a causa degli alti costi energetici e della concorrenza UE ed extra UE, si impedisce la pianificazione finanziaria e si ritira quanto già concesso cancellando con due mesi di anticipo il sostegno alle aziende energivore. Una scadenza per usufruire di una compensazione può essere posticipata ma non anticipata.I crediti di imposta rimangono una misura essenziale che va prorogata fino alla definitiva attuazione di misure strutturali come Gas e Electricity Releases” commenta Lorenzo Poli, Presidente di Assocarta.

Martedì #5settembre, nell’ambito del percorso di #ascolto dei territori e delle imprese, il Vice Presidente Confindustria Alberto Marenghi farà visita, nel pomeriggio, a #CartieredelGarda in località Riva del Garda (TN) alla presenza del direttore dello stabilimento Antonio Di Blas e del Presidente e del Direttore Generale di Assocarta lorenzo poli e Assocarta/Massimo Medugno. Si terrà presso #CartieredelGarda “Energia per la transizione” evento promosso da #Assocarta sui temi energetici.
#CartieredelGarda è l’azienda di punta del gruppo Lecta specializzata nelle carte patinate senza legno. Una produzione di carta alimentata da energia prodotta da #AltoGardaPower. L’utilizzo sempre più efficiente e consapevole delle risorse energetiche e un’attenzione particolare alle tematiche ambientali hanno infatti portato #CartieredelGarda a progettare #AltoGardaPower, centrale di cogenerazione combinata collegata a un sistema di teleriscaldamento che alimenta la città di Riva del Garda.
www.altogardapower.eu
Il 2022 è stato un anno complesso, per un settore energy intensive come quello cartario, dove il caro energia ha condizionato fortemente l’attività produttiva: i volumi, che nel primo semestre segnavano +1,4%, da luglio 2022 hanno visto una inversione di tendenza perdendo il 19,7% nel secondo semestre (dati 2022/2021). “La sfida è, quindi, recuperare la quota di produzione di carta e cartone erosa da perdita di competitività per caro energia, destoccaggio e inflazione, coda lunga della pandemia. In attesa di una politica energetica europea e di interventi strutturali, chiediamo al Governo di proseguire con crediti di imposta che possano aiutare, in questa fase recessiva, la simmetria energetica con i nostri concorrenti e il cammino verso la decarbonizzazione".
Assemblea Pubblica #Assocarta ieri a Roma ...

... l’#essenzialità dell’#industriacartaria è stata ripresa nel dialogo tra #MatteoCaccia e #IreneVallejo, autrice di “Papyrus” (Bompiani), autorevole sostenitrice della comunicazione scritta come contraltare alla pervasività degli strumenti digitali













