
10 febbraio 2021 - Lorenzo Poli, Presidente di Assocarta, è intervenuto oggi al convegno “Sviluppo sostenibile & Circular Economy. Nuovi manager per una nuova normalità” sul ruolo chiave della filiera cartaria nella #CircularEconomy per lo #svilupposostenibile. Al cuore dell’evento, organizzato da Economy Group e Federmanager con il patrocinio del Ministero Ambiente e il contributo della Cabina di Regia Benessere Italia, la governance dell’impresa nella transizione #green.
“La pubblicazione dell’EoW carta e cartone è una buona notizia per migliorare la qualità della carta da riciclare, il cui riciclaggio è garantito minuto dopo minuto dalle cartiere italiane“ commenta il Presidente Poli a margine del convegno. “Il settore cartario è essenziale per l’economia circolare e lo sviluppo sostenibile con più del 60% della produzione proveniente da fibre riciclate (e ogni punto percentuale di riciclato in più significano 84.000 tonnellate in più da immettere nel sistema) mentre negli imballaggi siamo ad oltre l’80% di riciclo” prosegue Poli. “In questo momento c’è una forte apprezzamento della carta da riciclare con quotazioni in salita tra settembre e dicembre. Gli apprezzamenti, proseguiti anche in gennaio, riguardano le qualità miste e quelle per ondulatori (OCC), e sono tornati ai livelli massimi di aprile /maggio, dopo il primo lockdown. Tra i fattori alla base dei nuovi rincari, l’elevata domanda europea, anche connessa all’entrata in funzione di nuove capacità produttive che utilizzano prevalentemente queste tipologie di materia prima, a fronte di una raccolta condizionata dai recenti lockdown.”
![]()
L’Albo Nazionale per i Gestori Ambientali ha chiarito che il nuovo Sistema di tracciabilità sarà gestito direttamente dal Ministero dell’Ambiente, con il solo supporto tecnico dell'Albo, in aderenza alla norma di legge e ha fornito prime indicazioni su come sarà sviluppato il prototipo per la sperimentazione.
Carta: Grand Tour numero 4/ 2021

Libri, che passione!
Per quelli che condividono l’amore per la lettura su carta, questa settimana andiamo a visitare una biblioteca storica della città di Napoli, La Biblioteca Girolamini che ha peraltro sede dentro uno dei gioielli dell’architettura napoletana, Il Complesso Monumentale dei Girolamini, attualmente interessato da importanti lavori di restauro, aperto eccezionalmente al pubblico di cittadini e turisti con un ciclo di visite guidate fino all’inizio della pandemia.
Il Complesso, edificato tra la fine del Cinquecento e la metà del Seicento, è certamente uno dei più ricchi e prestigiosi centri culturali di Napoli.
La quadreria è una straordinaria testimonianza del collezionismo privato napoletano e delle importanti commissioni dei Padri Filippini, il patrimonio librario vi farà scoprire la straordinaria figura di Giuseppe Valletta, giurista e filosofo del XVII sec. e di Giambattista Vico, filosofo di fama internazionale.
Esposti per la prima volta al pubblico anche recenti ritrovamenti di materiale antiquario, insieme ad alcuni volumi della preziosissima collezione. La Chiesa, invece, è temporaneamente chiusa.

29 gennaio 2021 – #GreenSource si arricchisce di una nuova componente industriale a livello europeo con l’adesione di Pro-Carton (Associazione Europea dei produttori di catone e cartoncino) rafforzando così la voce dell’iniziativa con un nuovo attore chiave della catena del valore: l’imballaggio.
La campagna europea #Greensource è stata lanciata nel 2020 da Cepi (Confederazione Europea dell’industria cartaria) EPIS (Associazione europea del settore della pasta di cellulosa) Assocarta e altre associazioni nazionali per spiegare come la filiera cartaria e forestale può contribuire all'obiettivo della neutralità climatica al 2050.
“Assocarta sostiene e promuove l’iniziativa #Greensource con convinzione e l’adesione di una voce importante della produzione di carta per imballaggio, come Pro-Carton, è la dimostrazione della sua importanza. L’industria cartaria dispone di soluzioni innovative per offrire ai consumatori uno stile di vita sostenibile, assicurandosi che le foreste continuino a crescere, assorbendo CO2 e proteggendo la biodiversità, che costituiscono una valida alternativa ai materiali di origine fossile” afferma Lorenzo Poli Presidente di Assocarta.
![]()
I principi di “libera circolazione” nel territorio nazionale e di “prossimità” agli impianti di recupero sono entrambi presenti nella legislazione nazionale
The Essential n. 22: the principles of "free circulation" in the national territory and of "proximity" to recovery plants are both present in national legislation












