Il 2022 è stato un anno complesso, per un settore energy intensive come quello cartario, dove il caro energia ha condizionato fortemente l’attività produttiva: i volumi, che nel primo semestre segnavano +1,4%, da luglio 2022 hanno visto una inversione di tendenza perdendo il 19,7% nel secondo semestre (dati 2022/2021). “La sfida è, quindi, recuperare la quota di produzione di carta e cartone erosa da perdita di competitività per caro energia, destoccaggio e inflazione, coda lunga della pandemia. In attesa di una politica energetica europea e di interventi strutturali, chiediamo al Governo di proseguire con crediti di imposta che possano aiutare, in questa fase recessiva, la simmetria energetica con i nostri concorrenti e il cammino verso la decarbonizzazione".
Assemblea Pubblica #Assocarta ieri a Roma ...

... l’#essenzialità dell’#industriacartaria è stata ripresa nel dialogo tra #MatteoCaccia e #IreneVallejo, autrice di “Papyrus” (Bompiani), autorevole sostenitrice della comunicazione scritta come contraltare alla pervasività degli strumenti digitali
8 giugno 2023 - Appuntamento in piazza San Pietro e in altre otto piazze del mondo, sul tema della fraternità “Not alone”. Presenti 30 Premi Nobel e migliaia di giovani.
L’evento, fortemente voluto da Papa Francesco, è organizzato dalla Fondazione vaticana Fratelli tutti, in collaborazione con la basilica di San Pietro, il dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale e quello per la Comunicazione.
Dopo l’evento Economy of Francesco, Assocarta è ancora partner di sostenibilità dell’iniziativa con Sisifo Società Benefit che distribuirà un segno ai partecipanti in Piazza San Pietro: il kit Fraternity Seed. Un astuccio realizzato in cartoncino Made in Italy che contiene un sacchetto biodegradabile e compostabile con semi di fiori.
“Siamo lieti di poter supportare, ancora una volta, un evento promosso da Papa Francesco per la costruzione di un paradigma sociale più equo e sostenibile. La carta, oltre che testimone di manifattura circolare, è portatrice di cultura e condivisione fra i popoli e caposaldo di civiltà e memoria storica ” afferma Massimo Medugno DG Assocarta.
Lo scorso 25 maggio, in occasione del Bioeconomy Day, la conferenza stampa dal titolo “L’industria cartaria italiana fra decarbonizzazione e bioeconomia” presso la sede di Unindustria Frosinone – Via del Plebiscito, 15 (Frosinone).
"La bioeconomia propone un uso intelligente delle risorse naturali per garantire il benessere socio-ambientale. Utilizza tutte le risorse rinnovabili, compresi gli scarti, per produrre servizi e energia. La bioeconomia guarda con attenzione al consumo consapevole. Come hanno ben spiegato il Presidente Unindustria Frosinone Miriam Diurni, il Presidente di Assocarta Lorenzo Poli e Massimo Medugno, Direttore Generale Assocarta, la carta è un vero esempio di bioeconomia circolare perché ha saputo coniugare sostenibilità con impiego di materie prime rinnovabili e riciclo dei prodotti a fine vita. Il distretto della Valle del Liri è il secondo per importanza in Italia per produzione cartaria ed è un testimone di come la biocircolarità e la bioeconomia sia la spina dorsale del Paese. “Siamo diventati la seconda nazione europea per produzione di carta sorpassando le nazioni del Nord Europa grazie al fatto che in Italia siamo i migliori riciclatori di carta – ha detto non a caso il Presidente di Assocarta – A partire dal nostro sistema di raccolta, alle specialità, siamo decisamente leader per l’utilizzo del macero”. “Per sopravvivere abbiamo sempre dovuto investire in efficienza”. (da TG24.info Frosinone)
Nel video le interviste al Presidente di Assocarta Lorenzo Poli e alla Presidente di Unindustria Frosinone Miriam Diurni.














