Roma, 16 marzo 2016 - Sgravi fiscali per la lettura e per gli investimenti pubblicitari sulla stampa: sono le proposte presentate dalle Associazioni della Filiera della Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione (Acimga, Aie, Argi, Asig, Assocarta, Assografici e Fieg) nel corso dell’Incontro pubblico “PIù LETTURA, PIù COMUNICazione“ svoltosi oggi a Roma.
La necessità di dare un nuovo impulso al consumo dei prodotti culturali da parte delle famiglie è alla base della prima delle due misure condivise dalle sette organizzazioni, illustrata dal Direttore dell’AIE, Alfieri Lorenzon: una detrazione dalle imposte sul reddito delle persone fisiche per gli acquisti di libri, quotidiani e periodici in formato cartaceo o digitale, pari al 19% dell’importo speso nel corso dell’anno. "I timidi segnali di miglioramento del mercato libraio e degli indici di lettura da ultimo registrati – ha detto Lorenzon – devono essere sostenuti con una misura strutturale: la detrazione delle spese di acquisto di libri, come di quotidiani e periodici, è utile per una promozione stabile della lettura e per sostenere lo stesso diritto allo studio e alla conoscenza dal cui esercizio si sviluppa il sapere e il futuro sociale ed economico del nostro Paese".
Milano, 23 febbraio 2016 - Il rapporto sullo stato di attuazione del regolamento europeo sul commercio del legno (EUTR) pubblicato lo scorso 18 febbraio http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:32010R0995&from=EN è una occasione mancata poiché non raccomanda l’inclusione dei prodotti stampati.
Massimo Medugno, Direttore Generale ASSOCARTA: “L’esclusione dei prodotti stampati dal campo di applicazione del regolamento è una grave mancanza. I prodotti in carta stampati e prodotti in Europa sono conformi alla normativa UE che impone la verifica dell’origine legale del legno mentre quelli prodotti e stampati al di fuori dell’Europa non sono sottoposti ad alcuna verifica. Questo è molto strano dal momento che il rischio di taglio illegale è molto più alto nei paesi in cui la norma non si applica. In questo modo la UE promuove la stampa extra europea esportando posti di lavoro. Incomprensibile!”.
Il prossimo 19 febbraio si terrà a Milano (10.30-12-30) - presso Ufficio d'Informazione del PE - C.so Magenta 59 - un convegno promosso dall'On. David Borrelli (Co-Presidente EFDD) sugli aspetti di diritto internazionale e comunitario implicati nel possibile impatto dello status di economia di mercato alla Cina. Nel corso dell'evento si illustrerranno gli scenari per l'industria italiana dei settori carta acciaio e legno con la partecipazione di Paolo Mattei - Vice Presidente Assocarta in rappresentanza dell'industria cartaria italiana, di Flavio Bregant DG Federacciai, di Pietro Bellotti del CD di Federlegno e del Vice Direttore di Assolombarda Massimo Manelli.
Scarica la brochure - INVITO del convegno:
LO AFFERMA LA NUOVA CAMPAGNA di TWOSIDES – IL LATO VERDE DELLA CARTA 2016 Milano, 19 gennaio 2016 – Parte oggila nuova campagna di TWOSIDES – IL LATO VERDE DELLA CARTA, un’iniziativa della filiera italiana della comunicazione su carta* che mira a sfatare, presso il pubblico dei consumatori e in particolare dei giovani, i luoghi comuni che tendono ad associare la carta con la deforestazione. Un luogo comune, niente più che un luogo comune, ma che la filiera della carta e dell’informazione intende contrastare con informazioni chiare a trasparenti.Su questo punta la nuova campagna “NON E’ VERO CHE LA CARTA È NEMICA DELLE FORESTE”, che intende essere prima di tutto uno strumento di informazione sul mondo della carta e della sua filiera. Le pagine ADV verranno pubblicate su quotidiani, periodici e stampa specializzata grazie alla collaborazione delle associazioni degli editori FIEG e ANES e potranno essere visualizzate unitamente ai contenuti informativi anche sul sito www.twosides.info/it e sui social network Facebook e Twitter.
L’evento si è svolto nell’Aula magna dell’Università Statale di Milano ed è stato seguito da una platea di oltre 700 giornalisti con una diretta Twitter degli allievi del Master in giornalismo Walter Tobagi, con l’hashtag #incartareilweb entrato (e rimasto fisso per tutta la mattina) nei primi 10 trend topic della giornata. Per il settore cartario è intervenuto Paolo Mattei Vice Presidente di Assocarta e AD di Burgo Group nell'ambito di un tavolo di discussione che ha visto presenti tutti i protagonisti della filiera della carta stampata.
10 dicembre 2015 - L’industria cartaria italiana è fortemente preoccupata dal possibile riconoscimento dello status di economia di mercato alla Cina. Tale riconoscimento metterebbe a repentaglio sino a 15 mila posti di lavoro diretti nel settore cartario europeo (secondo lo studio dell’Economic Policy Institute) e almeno un migliaio di posti di lavoro nel nostro Paese. “Se venissero meno i dazi antidumping davanti a situazioni di palese concorrenza sleale, non ci sarebbero più misure rapide ma lunghe istruttorie quando ormai è troppo tardi per reagire” ha dichiarato Massimo Medugno DG Assocarta in una intervista pubblicata oggi su Il Sole24Ore a firma di Laura Cavestri. Seguici su @ASSOCARTA